![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Rieccomi. Sto per comprare l'acquario, ma ho bisogno che qualcuno che ne capisca più di me confermi che non ho fatto una scelta sbagliata. Juwel Rio 180 lt, 101x41x50h; impianto di illuminazione con centralina elettronica 2 t5 x45 watt stagno; filtro interno modello juwell compact con spugne antinitrati +spugne carbone + spugne meccaniche; termoriscaldatore modello juwell heart 200 watt; pompa power head 400. Un'ultima cosa: mi è stato detto che ad un poiano rialzato -casa mia- non si può mettere un acquario che superi un certo peso... quale sarà questo peso? E' decente questo 180 lt? Perchè avevo adocchiato un cayman 230 lt... ma ho paura che il peso sia eccessivo... con acqua arriva a 270 kg... cosa ne pensate??? Io non sono nè ingegnere nè geometra... -28d#
|
Rieccomi. Sto per comprare l'acquario, ma ho bisogno che qualcuno che ne capisca più di me confermi che non ho fatto una scelta sbagliata. Juwel Rio 180 lt, 101x41x50h; impianto di illuminazione con centralina elettronica 2 t5 x45 watt stagno; filtro interno modello juwell compact con spugne antinitrati +spugne carbone + spugne meccaniche; termoriscaldatore modello juwell heart 200 watt; pompa power head 400. Un'ultima cosa: mi è stato detto che ad un poiano rialzato -casa mia- non si può mettere un acquario che superi un certo peso... quale sarà questo peso? E' decente questo 180 lt? Perchè avevo adocchiato un cayman 230 lt... ma ho paura che il peso sia eccessivo... con acqua arriva a 270 kg... cosa ne pensate??? Io non sono nè ingegnere nè geometra... -28d#
|
Quote:
|
Quote:
|
Giusy5, sial il rio 180 che il cayman 110 sono buoni acquari e in linea di massima dovresti star tranquilla, solaio in cemento armato vero? ;-)
|
Giusy5, sial il rio 180 che il cayman 110 sono buoni acquari e in linea di massima dovresti star tranquilla, solaio in cemento armato vero? ;-)
|
Sempre grazie per la vostra presenza! Ho deciso per il Rio 180 della juwel e sto facendo gli ordini per l'allestimento. Continuo questo topic ed approfitto ancora di voi, ma intanto mi viene in mente che forse starei meglio in allestimento e manutenzione... aspetto indicazioni ed intanto pongo, nel modo più ordinato possibile, i miei dubbi successivi che necessitano del vostro aiuto. Ho intenzione di piantumare bene l'acquario, mettere qualche legno e pietra ed, in fine, guppy, platy, ancystrus, corydoras e forse qualche ampullaria e qualche caridine. Illuminazione t5 2x45+riflettori; impianto di Co2 Askoll; filtro esterno.. passo alle dolenti note:
FILTRO: 1)Elimino quello interno (e se non lo so togliere?) e metto un pratiko 200 2) Elimino quello interno e metto un pratiko 300 3)Conservo quello interno e gli aggiungo un pratiko 200? FONDO: 1) Avrei voluto la flourite, ma leggo che non è consigliata per i corydoras e che forse è difficile da gestire per una principiante. 2) Substrato di 3-4mm di Tetra Plant Complete opp. Dennerl Depoint mix -dovrò aggiungere comunque fin dall'inizio delle tabs fertilizzanti?- con sopra uno strato di circa 5-6 cm di ghiaietta 1-2 mm. Cosa ne pensate? per una base 100x40 quanti kg dovrò prendere per il substrato fertile e quanti per la ghiaia? Non so fare i conti... #12 #12 #12 PULIZIA: 1) Per i vetri è preferibile il raschietto o la calamita? Cosa altro si pulisce? Non mi piace il sifone... se c'è, mi consigliate un link per la pulizia dell'acquario? Per ora mi fermo... ma qualcosa mi dice che non vi siete liberati di me!!! #18 #18 |
Sempre grazie per la vostra presenza! Ho deciso per il Rio 180 della juwel e sto facendo gli ordini per l'allestimento. Continuo questo topic ed approfitto ancora di voi, ma intanto mi viene in mente che forse starei meglio in allestimento e manutenzione... aspetto indicazioni ed intanto pongo, nel modo più ordinato possibile, i miei dubbi successivi che necessitano del vostro aiuto. Ho intenzione di piantumare bene l'acquario, mettere qualche legno e pietra ed, in fine, guppy, platy, ancystrus, corydoras e forse qualche ampullaria e qualche caridine. Illuminazione t5 2x45+riflettori; impianto di Co2 Askoll; filtro esterno.. passo alle dolenti note:
FILTRO: 1)Elimino quello interno (e se non lo so togliere?) e metto un pratiko 200 2) Elimino quello interno e metto un pratiko 300 3)Conservo quello interno e gli aggiungo un pratiko 200? FONDO: 1) Avrei voluto la flourite, ma leggo che non è consigliata per i corydoras e che forse è difficile da gestire per una principiante. 2) Substrato di 3-4mm di Tetra Plant Complete opp. Dennerl Depoint mix -dovrò aggiungere comunque fin dall'inizio delle tabs fertilizzanti?- con sopra uno strato di circa 5-6 cm di ghiaietta 1-2 mm. Cosa ne pensate? per una base 100x40 quanti kg dovrò prendere per il substrato fertile e quanti per la ghiaia? Non so fare i conti... #12 #12 #12 PULIZIA: 1) Per i vetri è preferibile il raschietto o la calamita? Cosa altro si pulisce? Non mi piace il sifone... se c'è, mi consigliate un link per la pulizia dell'acquario? Per ora mi fermo... ma qualcosa mi dice che non vi siete liberati di me!!! #18 #18 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl