AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Neritina nella vasca delle daphnie ??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=168088)

Federico Sibona 29-04-2009 14:31

scriptors, la mia era solo una ipotesi di lavoro nel cercare di trovare delle cause plausibili ;-)
Sinceramente non conosco la capacità degli animaletti di convertire il calcio non sotto forma di carbonato di Calcio in forma da loro utilizzabile.
Ho letto che acquadolce2007 ha scritto che le Neritine non sono soggette allo sfaldamento del guscio, ma non ho capito se con questo si intenda che non soffrono di mancanza di Calcio o solo che questa sofferenza non è evidente.
Anche io ho avuto morti di Neritine quando si è abbassato il pH in vasca, ma il mio valore è andato più basso del tuo, ed il guscio non aveva danni ;-)

Federico Sibona 29-04-2009 14:31

scriptors, la mia era solo una ipotesi di lavoro nel cercare di trovare delle cause plausibili ;-)
Sinceramente non conosco la capacità degli animaletti di convertire il calcio non sotto forma di carbonato di Calcio in forma da loro utilizzabile.
Ho letto che acquadolce2007 ha scritto che le Neritine non sono soggette allo sfaldamento del guscio, ma non ho capito se con questo si intenda che non soffrono di mancanza di Calcio o solo che questa sofferenza non è evidente.
Anche io ho avuto morti di Neritine quando si è abbassato il pH in vasca, ma il mio valore è andato più basso del tuo, ed il guscio non aveva danni ;-)

acquadolce2007 29-04-2009 17:58

Federico Sibona, con quella frase volevo solo dire che la composizione del guscio delle neritine è molto differente da quella delle ampullarie, probabilmente necessitano di meno calcio e per questo adatte anche ad acquari con ph leggermente acido.

acquadolce2007 29-04-2009 17:58

Federico Sibona, con quella frase volevo solo dire che la composizione del guscio delle neritine è molto differente da quella delle ampullarie, probabilmente necessitano di meno calcio e per questo adatte anche ad acquari con ph leggermente acido.

ilVanni 29-04-2009 18:50

Non credo che la composizione del guscio sia diversa (al limite cambia leggermente la solubilità per via della diversa struttura dei cristalli: calcite, aragonite e polimorfi vari).
Può cambiare però il fatto che il guscio sia o meno ricoperto di uno strato di materiale proteico. Questo ne maschera (non elimina) la corrosione. Questa ipotesi mi viene in mente per affinità con quanto accade per le giovani ampullarie: il rivestimento del guscio (che conferisce parte del colore), particolarmente sviluppato in giovanissima età, ne impedisce la apparente corrosione, ma se gli animali sono cresciuti in ambiente povero di calcio oppure troppo acido, muoiono prestissimo (quindi i danni, internamente, ci sono), pur avendo conchiglie esternamente intatte. Quando l'animale cresce, tale rivestimento diminuisce e l'eventuale corrosione del guscio appare evidente.
Magari (è un'ipotesi) le neritine mantengono tale rivestimento per tutta la vita, per cui una lumaca con seri danni al guscio e in fin di vita non è facilmente individuabile, quindi la metti in vasca e, dopo poco, muore.

ilVanni 29-04-2009 18:50

Non credo che la composizione del guscio sia diversa (al limite cambia leggermente la solubilità per via della diversa struttura dei cristalli: calcite, aragonite e polimorfi vari).
Può cambiare però il fatto che il guscio sia o meno ricoperto di uno strato di materiale proteico. Questo ne maschera (non elimina) la corrosione. Questa ipotesi mi viene in mente per affinità con quanto accade per le giovani ampullarie: il rivestimento del guscio (che conferisce parte del colore), particolarmente sviluppato in giovanissima età, ne impedisce la apparente corrosione, ma se gli animali sono cresciuti in ambiente povero di calcio oppure troppo acido, muoiono prestissimo (quindi i danni, internamente, ci sono), pur avendo conchiglie esternamente intatte. Quando l'animale cresce, tale rivestimento diminuisce e l'eventuale corrosione del guscio appare evidente.
Magari (è un'ipotesi) le neritine mantengono tale rivestimento per tutta la vita, per cui una lumaca con seri danni al guscio e in fin di vita non è facilmente individuabile, quindi la metti in vasca e, dopo poco, muore.

acquadolce2007 29-04-2009 21:19

sicuramente la solubilità di calcio è diversa ma non credo che le le neritine abbiano uno strato esterno proteico, altrimenti si vedrebbero esfolizioni.

acquadolce2007 29-04-2009 21:19

sicuramente la solubilità di calcio è diversa ma non credo che le le neritine abbiano uno strato esterno proteico, altrimenti si vedrebbero esfolizioni.

ilVanni 29-04-2009 23:19

Per le ampu non le vedi...

ilVanni 29-04-2009 23:19

Per le ampu non le vedi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10798 seconds with 13 queries