![]() |
Sago1985, non so perchè ma il discorso vasche piccole e vasche grandi non mi convince del tutto #24
Per me ci sono altri fattori che rendono necessaria una illuminazione maggiore per le piccole (anche se, sinceramente, non ne ho mai constatato la necessità dando la colpa alla PL montata di serie di chissà quale gradazione/spettro) |
Sago1985, non so perchè ma il discorso vasche piccole e vasche grandi non mi convince del tutto #24
Per me ci sono altri fattori che rendono necessaria una illuminazione maggiore per le piccole (anche se, sinceramente, non ne ho mai constatato la necessità dando la colpa alla PL montata di serie di chissà quale gradazione/spettro) |
ragazzi stiamo sempre stringendo troppo le cose alla fine...
nel senso che è vero che in una vasca piccola serve più illuminazione, ma il motivo è che c'è una maggiore dispersione a causa del poco volume d' acqua, spesso si conciderano vasche aperte (che di per se abbisognano di più luce a causa della maggiore dispersione)... quindi il fatto che nel caso i w/cm2 siano più giusti è relativo, è solo una conseguenza... scriptors, quello che dici tu è corretto, aggiungere luci blu e rosse, andrebbe bene, magari anche con l' accensione prima del blu e poi del rosso (stimola l' apertura stomatica, il rosso stimola la fotosintesi, se prima dai il blu le piante sono più pronte a fotosintetizzare, ma quì sono sottigliezze...) ciao |
ragazzi stiamo sempre stringendo troppo le cose alla fine...
nel senso che è vero che in una vasca piccola serve più illuminazione, ma il motivo è che c'è una maggiore dispersione a causa del poco volume d' acqua, spesso si conciderano vasche aperte (che di per se abbisognano di più luce a causa della maggiore dispersione)... quindi il fatto che nel caso i w/cm2 siano più giusti è relativo, è solo una conseguenza... scriptors, quello che dici tu è corretto, aggiungere luci blu e rosse, andrebbe bene, magari anche con l' accensione prima del blu e poi del rosso (stimola l' apertura stomatica, il rosso stimola la fotosintesi, se prima dai il blu le piante sono più pronte a fotosintetizzare, ma quì sono sottigliezze...) ciao |
#24 questa mi è nuova, puoi approfondire ?
io so che all'alba e al tramonto abbiamo più luce rossa mentre a mezzogiorno abbiamo più luce blu #24 |
#24 questa mi è nuova, puoi approfondire ?
io so che all'alba e al tramonto abbiamo più luce rossa mentre a mezzogiorno abbiamo più luce blu #24 |
allora...
la luce rossa ha come recettore la clorofilla a 670nm la luce blu ha come recettore la riboflavina a 400nm la luce blu è altamente energetica(quello che dicevo prima) e quindi ne basta una una basta intensità per indurre l' apertura stomatica, la luce rossa è invece poco energetica e necessita di forti intensità, inenesca i processi fotosintetici. la luce blu quindi fornita per prima induce l' apertura stomatica favorendo la fotosintesi indotta dalla luce rossa. ciao |
allora...
la luce rossa ha come recettore la clorofilla a 670nm la luce blu ha come recettore la riboflavina a 400nm la luce blu è altamente energetica(quello che dicevo prima) e quindi ne basta una una basta intensità per indurre l' apertura stomatica, la luce rossa è invece poco energetica e necessita di forti intensità, inenesca i processi fotosintetici. la luce blu quindi fornita per prima induce l' apertura stomatica favorendo la fotosintesi indotta dalla luce rossa. ciao |
Interessante.. #36#
Se ne potrebbero trarre delle considerazioni utili? ( x esempio alba con lampada a spettro prevalentemente sui 400nm?) |
Interessante.. #36#
Se ne potrebbero trarre delle considerazioni utili? ( x esempio alba con lampada a spettro prevalentemente sui 400nm?) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl