AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   AIUTOOO!!!! (rumore) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166708)

stefano61 09-04-2009 12:39

luke.san,
bene speriamo tu risolva.

se la parte predominante è lo skimmer isola anche sotto la base dello skimmer e della pompa in sump con materiale che non rilascia in acqua e allunga il tubo dello Skimmer fino a quasi il pelo dell'acqua in sump

Daccordo sui 2 lati, ma sono quelli lunghi, quindi la rocciata comunque dovrà tenere conto della distanza minima dai vetri e (IMHO) io ho avuto problemi con 50cm di profondità con visibilità solo su un lato.

Per il muretto, è proprio l'appoggio sui 10cm su cui mi riferivo.
Se ho capito bene il piano in legno poggia per 40 sul supporto in acciaio e 10 sul muretto, questi due appoggi non saranno mai allo stesso piano e non avranno mai la stessa elasticità sotto le sollecitazioni. Probabile (anche per le vibrazioni) sia meglio che i 10cm del ripiano il legno siano a sbalzo e non poggino effettivamente sul cartongesso come in effetti ho letto solo ora.

Poi ... tu lo vedi fisicamente io no. #24

stefano61 09-04-2009 12:39

luke.san,
bene speriamo tu risolva.

se la parte predominante è lo skimmer isola anche sotto la base dello skimmer e della pompa in sump con materiale che non rilascia in acqua e allunga il tubo dello Skimmer fino a quasi il pelo dell'acqua in sump

Daccordo sui 2 lati, ma sono quelli lunghi, quindi la rocciata comunque dovrà tenere conto della distanza minima dai vetri e (IMHO) io ho avuto problemi con 50cm di profondità con visibilità solo su un lato.

Per il muretto, è proprio l'appoggio sui 10cm su cui mi riferivo.
Se ho capito bene il piano in legno poggia per 40 sul supporto in acciaio e 10 sul muretto, questi due appoggi non saranno mai allo stesso piano e non avranno mai la stessa elasticità sotto le sollecitazioni. Probabile (anche per le vibrazioni) sia meglio che i 10cm del ripiano il legno siano a sbalzo e non poggino effettivamente sul cartongesso come in effetti ho letto solo ora.

Poi ... tu lo vedi fisicamente io no. #24

luke.san 09-04-2009 13:11

stefano61,2 lati. lato front lungo lato a sx corto. la piana sopra misura 67, la vasca 60. la piana appoggia su 50cm di supporto in alluminio, la vasca appoggia su 60 dei 67 della piana 10 dei quali sono a sbalzo e non appoggiati sul cartongesso, i 7 cm di avanzo sono serviti per fare i montanti dove far scorrere gli scorrevoli e sopra questi 7 cm non vi è alcun peso, se guardi nella sezione mostra e descrivi il tuo acquario marino al topic "inizia la mia storia" trovi delle foto che rendono meglio l'idea.
Grazie dei tuoi interventi e grazie cmq a tutti

luke.san 09-04-2009 13:11

stefano61,2 lati. lato front lungo lato a sx corto. la piana sopra misura 67, la vasca 60. la piana appoggia su 50cm di supporto in alluminio, la vasca appoggia su 60 dei 67 della piana 10 dei quali sono a sbalzo e non appoggiati sul cartongesso, i 7 cm di avanzo sono serviti per fare i montanti dove far scorrere gli scorrevoli e sopra questi 7 cm non vi è alcun peso, se guardi nella sezione mostra e descrivi il tuo acquario marino al topic "inizia la mia storia" trovi delle foto che rendono meglio l'idea.
Grazie dei tuoi interventi e grazie cmq a tutti

luke.san 13-04-2009 22:21

Punto della situazione:
Ho smontato tutto ed in parte ho fatto un casino (vedi topic "disastro").
1) Ho riempito lo spazio tra le due putrelle con dell'isolante termico/acustico è una specie di ghiaino molto polveroso (mi è stato consigliato dal centro dell'isolante)
2) ho messo uno strato di sughero di 9mm tra putrelle e mobile
3) ho messo uno strato di neoprene tra basamento sump e supporto in alluminio
4) ho tagliato ulteriormente negli angoli il basamento della sump in modo da non farlo toccare in nessun punto con il supporto in alluminio
5) ho messo oltre al polistirolo sotto la sump un foglio di sughero (forse cambierò con qualcosa di più consono)
6) ho messo tre strati di gomma sotto eheim 1260 e skimmer

Risultato: il mio vicino dormeeeee!!!!!!! #22 #22 #22 #22 anche se ha detto che il rumore lo sente appena quando appoggia l'orecchio nel cuscino.
Sono molto soddisfatto, grazie a tutti per gli interventi
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Unico grosso neo è che per fare tutto questo ho scheggiato la vasca, vedi topic citato sopra.

luke.san 13-04-2009 22:21

Punto della situazione:
Ho smontato tutto ed in parte ho fatto un casino (vedi topic "disastro").
1) Ho riempito lo spazio tra le due putrelle con dell'isolante termico/acustico è una specie di ghiaino molto polveroso (mi è stato consigliato dal centro dell'isolante)
2) ho messo uno strato di sughero di 9mm tra putrelle e mobile
3) ho messo uno strato di neoprene tra basamento sump e supporto in alluminio
4) ho tagliato ulteriormente negli angoli il basamento della sump in modo da non farlo toccare in nessun punto con il supporto in alluminio
5) ho messo oltre al polistirolo sotto la sump un foglio di sughero (forse cambierò con qualcosa di più consono)
6) ho messo tre strati di gomma sotto eheim 1260 e skimmer

Risultato: il mio vicino dormeeeee!!!!!!! #22 #22 #22 #22 anche se ha detto che il rumore lo sente appena quando appoggia l'orecchio nel cuscino.
Sono molto soddisfatto, grazie a tutti per gli interventi
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Unico grosso neo è che per fare tutto questo ho scheggiato la vasca, vedi topic citato sopra.

Supercicci 15-04-2009 16:52

luke.san,
L'eliminazione completa delle vibrazioni a bassa frequenza con materiali tipo neoprene ecc. è praticamente impossibile, la prova è che il tuo vicino la sente appoggiando l'orecchio al guanciale, stando sopra ad uno strato fonoassorbente notevole (materasso + cuscino).
Cmq il grosso l'hai tolto fortunatamente, per il resto se il vicino ci ripensa.... ti consiglio di chiedere a chi costruisce solai per studi acustici, sale di prova audio ecc. Mi pare che utilizzino anche fogli di piombo (come ti avevo già detto)

Supercicci 15-04-2009 16:52

luke.san,
L'eliminazione completa delle vibrazioni a bassa frequenza con materiali tipo neoprene ecc. è praticamente impossibile, la prova è che il tuo vicino la sente appoggiando l'orecchio al guanciale, stando sopra ad uno strato fonoassorbente notevole (materasso + cuscino).
Cmq il grosso l'hai tolto fortunatamente, per il resto se il vicino ci ripensa.... ti consiglio di chiedere a chi costruisce solai per studi acustici, sale di prova audio ecc. Mi pare che utilizzino anche fogli di piombo (come ti avevo già detto)

ceriantus 15-04-2009 17:36

Per le basse frequenze è ottimo l'isolante piombato che si usa nella nautica ( ci si fodera il vano motori).
Con stà storia del rumore mi sembra di rivedere il film di Giando e la vecchietta del piano di sopra.

ceriantus 15-04-2009 17:36

Per le basse frequenze è ottimo l'isolante piombato che si usa nella nautica ( ci si fodera il vano motori).
Con stà storia del rumore mi sembra di rivedere il film di Giando e la vecchietta del piano di sopra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11044 seconds with 13 queries