![]() |
come ti ho detto parlo da inesperto, li prenderò in serra ad inizio maggio quando salgo per prendere i malawi.. poi ti saprò dire.. :-))
|
come ti ho detto parlo da inesperto, li prenderò in serra ad inizio maggio quando salgo per prendere i malawi.. poi ti saprò dire.. :-))
|
Quote:
in queste foto i brevis sembrano carini.su internet i multifasciatus mi sono sembrati bruttini |
Quote:
in queste foto i brevis sembrano carini.su internet i multifasciatus mi sono sembrati bruttini |
Grazie a tutti dei consigli, cmq ho risolto. Ho messo sia un filtro a zainetto niagara 190 con un po' di cannolicchi e sopra un po' di perlon e nel vano filtro ho realizzato uno pseudo filtro realizzato con un tubetto di gel per capelli (non mi e' venuta nessuna altra idea, cmq funziona)!!!!! Cerco di spiegarvi..... come si vede dalle foto la parete del vano a 4 griglie quindi, il problema, era quello di canalizzare l'acqua dal basso verso l'alto passando per i vari elementi filtranti, e qui entra in gioco il tubetto di gel.
Ho tagliato il tubetto ottenendo un cilindro di plastica. Partendo dal fondo ho messo la lana di perlon, sopra una calzina contenente una manciata di cannolicchi, sopra la pompa e sopra quest'ultima ancora un po' di lana, il tutto racchiuso in una retina (quelle che davano insieme ai detersivi) per tenere assieme il tutto. Appena faccio manutenzione vi postro' delle foto per capire meglio, cmq per ora mi posso ritenere abbastanza soddisfatto. Per quanto riguarda la pianta, provero' a tenerla, poi vediamo ke succede. Volevo un po' di verde in vasca, giusto per spezzare un po' la monotonia del marrone (sabbia, rocce e conchiglie) che domina. |
Grazie a tutti dei consigli, cmq ho risolto. Ho messo sia un filtro a zainetto niagara 190 con un po' di cannolicchi e sopra un po' di perlon e nel vano filtro ho realizzato uno pseudo filtro realizzato con un tubetto di gel per capelli (non mi e' venuta nessuna altra idea, cmq funziona)!!!!! Cerco di spiegarvi..... come si vede dalle foto la parete del vano a 4 griglie quindi, il problema, era quello di canalizzare l'acqua dal basso verso l'alto passando per i vari elementi filtranti, e qui entra in gioco il tubetto di gel.
Ho tagliato il tubetto ottenendo un cilindro di plastica. Partendo dal fondo ho messo la lana di perlon, sopra una calzina contenente una manciata di cannolicchi, sopra la pompa e sopra quest'ultima ancora un po' di lana, il tutto racchiuso in una retina (quelle che davano insieme ai detersivi) per tenere assieme il tutto. Appena faccio manutenzione vi postro' delle foto per capire meglio, cmq per ora mi posso ritenere abbastanza soddisfatto. Per quanto riguarda la pianta, provero' a tenerla, poi vediamo ke succede. Volevo un po' di verde in vasca, giusto per spezzare un po' la monotonia del marrone (sabbia, rocce e conchiglie) che domina. |
oltre il brevis o multifasciatus non entra più nulla in acquari del genere?
|
oltre il brevis o multifasciatus non entra più nulla in acquari del genere?
|
Neolamprologus in genere, ci sono diverse specie, ma non tutte reperibili.
|
Neolamprologus in genere, ci sono diverse specie, ma non tutte reperibili.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl