![]() |
Scusate se interrompo i dialoghi sui massimi sistemi in corso.... :-))
La medusa in questione fa parte della classe Hydrozoa (come le idre che si trovano facilmente nei nostri acquari), ordine Hydroida. Questi hanno un ciclo vitale con generazione polipoide dominante...in altre parole, ammesso che tu riesca a trovarle in giro ti ritroveresti un acquario pieno di idre giganti che forse potrebbero un giorno produrre qualche medusa, che avrebbe in ogni caso vita breve (la sua funzione biologica è la riproduzione sessuata, e le fighette medusoidi sono molto disponibili e sbrigative da questo punto di vista)... Altro grosso problema è l'alimentazione...nella fase di idropolipo (quella a forma di idra) formano spesso delle colonie anastomizzate (senza stomaco) che funzionano come una vera e propria rete da pesca: Qualunque cosa passa li vicino (pesci compresi) viene catturata...poiché tendono a preferire prede relativamente grandi (larve di insetti...) avresti probabilmente notevoli difficoltà a nutrirle... Altro "problema": non so nello specifico per questa specie, ma all'ordine Hydroida appartengono i cosidetti "coralli di fuoco", marini, il cui nome fa intuire la velenosità delle bestiole (uno dei sottordini è quello a cui appartiene la famigerata Velella velella)...quindi sarebbe meglio non rischiare... In ogni caso considera che negli acquari marini, pieni zeppi di coralli (che sarebbero la fase polipoide) di meduse se ne vedono ben poche... |
Scusate se interrompo i dialoghi sui massimi sistemi in corso.... :-))
La medusa in questione fa parte della classe Hydrozoa (come le idre che si trovano facilmente nei nostri acquari), ordine Hydroida. Questi hanno un ciclo vitale con generazione polipoide dominante...in altre parole, ammesso che tu riesca a trovarle in giro ti ritroveresti un acquario pieno di idre giganti che forse potrebbero un giorno produrre qualche medusa, che avrebbe in ogni caso vita breve (la sua funzione biologica è la riproduzione sessuata, e le fighette medusoidi sono molto disponibili e sbrigative da questo punto di vista)... Altro grosso problema è l'alimentazione...nella fase di idropolipo (quella a forma di idra) formano spesso delle colonie anastomizzate (senza stomaco) che funzionano come una vera e propria rete da pesca: Qualunque cosa passa li vicino (pesci compresi) viene catturata...poiché tendono a preferire prede relativamente grandi (larve di insetti...) avresti probabilmente notevoli difficoltà a nutrirle... Altro "problema": non so nello specifico per questa specie, ma all'ordine Hydroida appartengono i cosidetti "coralli di fuoco", marini, il cui nome fa intuire la velenosità delle bestiole (uno dei sottordini è quello a cui appartiene la famigerata Velella velella)...quindi sarebbe meglio non rischiare... In ogni caso considera che negli acquari marini, pieni zeppi di coralli (che sarebbero la fase polipoide) di meduse se ne vedono ben poche... |
Quote:
mo voglio vedere cosa rispondete... |
Quote:
mo voglio vedere cosa rispondete... |
... -05 che sono quasi curioso di vedere come sono fatte queste idre giganti!!! :-))
Ma quindi, ragionando per assurdo, diciamo che io riesca a trovare 5 meduse e le inserisca in un acquario fatto ad hoc....quste dopo 2-3 giorni potrebbero "trasformarsi" in 15 idre e non tornare in forma di medusa per i successivi 3 anni? E nel frattemp dovrei anche riuscire a procurar loro del cibo, evidentemente vivo....potrebbe trattarsi di red cherry o guppyni (così, per citae le specie più prolifiche e facili che mi vengono in mente)? EDIT: dal reef mi hanno detto che primo ed indispensabile elemento per tenere delle meduse è una vasca circolare, quindi l'idea è decisamente naufragata. Cio' che ho scritto sopra non vuole assolutamente essere una presa in giro, mi rendo conto solo rileggendolo che potrebbe essere interpretato in questi termini, ma è sincera curiosità. Per intenderci le idre sono queste? http://www.funghiitaliani.it/uploads...1137427051.jpg Quanto diventano grandi quelle formate dalle meduse in questione? |
... -05 che sono quasi curioso di vedere come sono fatte queste idre giganti!!! :-))
Ma quindi, ragionando per assurdo, diciamo che io riesca a trovare 5 meduse e le inserisca in un acquario fatto ad hoc....quste dopo 2-3 giorni potrebbero "trasformarsi" in 15 idre e non tornare in forma di medusa per i successivi 3 anni? E nel frattemp dovrei anche riuscire a procurar loro del cibo, evidentemente vivo....potrebbe trattarsi di red cherry o guppyni (così, per citae le specie più prolifiche e facili che mi vengono in mente)? EDIT: dal reef mi hanno detto che primo ed indispensabile elemento per tenere delle meduse è una vasca circolare, quindi l'idea è decisamente naufragata. Cio' che ho scritto sopra non vuole assolutamente essere una presa in giro, mi rendo conto solo rileggendolo che potrebbe essere interpretato in questi termini, ma è sincera curiosità. Per intenderci le idre sono queste? http://www.funghiitaliani.it/uploads...1137427051.jpg Quanto diventano grandi quelle formate dalle meduse in questione? |
livia, quindi confermi quanto ho scritto io all'inizio... in pratica la vasca rimarrebbe vuota per un lungo ed imprecisato periodo con solo quelle idre, o polipi, sul fondale (ammesso che si riesca a tenere i valori costanti che richiedono) #24
Quote:
L'unico modo a mio avviso sarebbe di raccogliere gli individui che si sono appena trasformati da idre in meduse... nutrirli con dafnie, artemia e compagnia bella (tutta roba viva) fino alla riproduzione e poi ricominciare il ciclo. |
livia, quindi confermi quanto ho scritto io all'inizio... in pratica la vasca rimarrebbe vuota per un lungo ed imprecisato periodo con solo quelle idre, o polipi, sul fondale (ammesso che si riesca a tenere i valori costanti che richiedono) #24
Quote:
L'unico modo a mio avviso sarebbe di raccogliere gli individui che si sono appena trasformati da idre in meduse... nutrirli con dafnie, artemia e compagnia bella (tutta roba viva) fino alla riproduzione e poi ricominciare il ciclo. |
....ok....dovrà passare decismente molta acqua nei miei acquari prima di lanciarmi in una simile impresa.
Solo un'ultima domanda: -Dove avete trovato tutte queste informazioni? Semplicemente usando google o c'è un qualche sito-forum particolare? O c'è qualche testo preciso a cui vi rifate? |
....ok....dovrà passare decismente molta acqua nei miei acquari prima di lanciarmi in una simile impresa.
Solo un'ultima domanda: -Dove avete trovato tutte queste informazioni? Semplicemente usando google o c'è un qualche sito-forum particolare? O c'è qualche testo preciso a cui vi rifate? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl