![]() |
emio, Detto meglio e piu' preciso..ma e' quello che ho detto io.....
andrea81ac, Cerca di capirmi.....so' Veneto.....e' la prima parola in Romano che mi e' venuta in mente........ :-)) :-)) |
emio, Detto meglio e piu' preciso..ma e' quello che ho detto io.....
andrea81ac, Cerca di capirmi.....so' Veneto.....e' la prima parola in Romano che mi e' venuta in mente........ :-)) :-)) |
giangi1970, mo te faccio un corso de romano accellerato!!!!!!!!a burino!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
giangi1970, mo te faccio un corso de romano accellerato!!!!!!!!a burino!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
...allora aggiorniamo un po'.....
...ho fatto un po di prove ed è venuto fuori quanto segue... ...il 2000 si puo' far funzionare o con la "sua"1260 od anche, per chi come il sottoscritto ne ha ancora una scorta, con la vecchia 1060 che consuma quasi 20 w in meno... ...nonostante i valori di targa indichino una prevalenza maggiore oltre ad una maggiore portata di acqua, evidentemente lavorando con una prevalenza di nemmeno 30 cm. le due pompe si equivalgono sia come portata di aria che di acqua (le ho misurate nelle stesse condizioni entrambe)... ...a proposito di portata acqua/aria.... ...il 2000 in questione ad aria tutta aperta immette in camera di contatto circa 700 l/h di aria, lavorando contemporaneamente circa 360 l/h di acqua.... ...gia che c'ero non ho resistito ed ho fatto un'altra prova che da tempo volevo fare... ...ho collegato, con un semplice giunto ad Y da lavatrice, la solita cara, vecchia, fida, 1060 ai due venturi (ovviamente a spinta) dell'Elos 4000 ed ho misurato, nei limiti di quelle che sono le dimensioni fisiche dello ski (oltre le quali non si puo' andare), la possibilita' di lavorare circa 720 l/h di acqua con circa 900 l/h di aria.... ...da notare che i valori di cui sopra, sia con il 2000 che con il 4000 sono stati ottenuti con esattamente lo stesso consumo energetico..... |
...allora aggiorniamo un po'.....
...ho fatto un po di prove ed è venuto fuori quanto segue... ...il 2000 si puo' far funzionare o con la "sua"1260 od anche, per chi come il sottoscritto ne ha ancora una scorta, con la vecchia 1060 che consuma quasi 20 w in meno... ...nonostante i valori di targa indichino una prevalenza maggiore oltre ad una maggiore portata di acqua, evidentemente lavorando con una prevalenza di nemmeno 30 cm. le due pompe si equivalgono sia come portata di aria che di acqua (le ho misurate nelle stesse condizioni entrambe)... ...a proposito di portata acqua/aria.... ...il 2000 in questione ad aria tutta aperta immette in camera di contatto circa 700 l/h di aria, lavorando contemporaneamente circa 360 l/h di acqua.... ...gia che c'ero non ho resistito ed ho fatto un'altra prova che da tempo volevo fare... ...ho collegato, con un semplice giunto ad Y da lavatrice, la solita cara, vecchia, fida, 1060 ai due venturi (ovviamente a spinta) dell'Elos 4000 ed ho misurato, nei limiti di quelle che sono le dimensioni fisiche dello ski (oltre le quali non si puo' andare), la possibilita' di lavorare circa 720 l/h di acqua con circa 900 l/h di aria.... ...da notare che i valori di cui sopra, sia con il 2000 che con il 4000 sono stati ottenuti con esattamente lo stesso consumo energetico..... |
ora mi metto a cercare la 1060 allora...
|
ora mi metto a cercare la 1060 allora...
|
emio, non è che ti sei divertito a controllare i consumi reali delle pompe eh... :-))
|
emio, non è che ti sei divertito a controllare i consumi reali delle pompe eh... :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl