![]() |
la mia temperatura è di 26 gradi e per ora ho solo femmine di guppy
|
la mia temperatura è di 26 gradi e per ora ho solo femmine di guppy
|
se la temperatura condizionasse il sesso dei nascituri ,nel caso dei ciclidi,si avrebbe un'acquario dove le nascite sarebbero in prevalenza maschi o femmine , invece ho notato che ci sono specie dove le femmine sono in maggioranza (hongi per esempio ) e specie con maschi sempre in maggioranza (saulosi ) e comunque se cosi fosse si avrebbero delle differenze tra estate e inverno .
ma non è assolutamente così!!!! #21 |
se la temperatura condizionasse il sesso dei nascituri ,nel caso dei ciclidi,si avrebbe un'acquario dove le nascite sarebbero in prevalenza maschi o femmine , invece ho notato che ci sono specie dove le femmine sono in maggioranza (hongi per esempio ) e specie con maschi sempre in maggioranza (saulosi ) e comunque se cosi fosse si avrebbero delle differenze tra estate e inverno .
ma non è assolutamente così!!!! #21 |
Pareri discordi! #18
Bene, bene! #22 |
Pareri discordi! #18
Bene, bene! #22 |
che la temperatura influisca è un dato di fatto... non solo sui ciclidi tra l' altr.
ricordo una ridicola discussione in cui persone del tutto inesperte di semplicissime regole eco/etologiche pretendevano di aver ragione negando l' evidenza, ho di recente conosciuto una ragazza che per la tesi di laurea ha appunto parlato dell' influenza della T sul sesso usando come ovvie cavie i poecilidi. In ogni caso Zen purtroppo non mi ricordo le temperature e nemmeno il periodo, anche èerchè tra la nascita e la determinazione del sesso erano passate diverse settimane, ragionevolmente posso supporre che i maschi fossero nati in inverno ma non ne sono certissima. La differenza tra estate e inverno la ho vista non solo coi cacatuoides ma anche con le Nannacara, ovviamente una statisticva non si può fare su una covata dove raggiungono la maturità 5 o 6 piccoli.. |
che la temperatura influisca è un dato di fatto... non solo sui ciclidi tra l' altr.
ricordo una ridicola discussione in cui persone del tutto inesperte di semplicissime regole eco/etologiche pretendevano di aver ragione negando l' evidenza, ho di recente conosciuto una ragazza che per la tesi di laurea ha appunto parlato dell' influenza della T sul sesso usando come ovvie cavie i poecilidi. In ogni caso Zen purtroppo non mi ricordo le temperature e nemmeno il periodo, anche èerchè tra la nascita e la determinazione del sesso erano passate diverse settimane, ragionevolmente posso supporre che i maschi fossero nati in inverno ma non ne sono certissima. La differenza tra estate e inverno la ho vista non solo coi cacatuoides ma anche con le Nannacara, ovviamente una statisticva non si può fare su una covata dove raggiungono la maturità 5 o 6 piccoli.. |
Dal sito:
http://www.aiconline.it/percheaic/barlow%20cap3.pdf Questo mi sembra piuttosto interessante: "Nelle specie del genere A p i s t o g r a m m a la temperatura gioca un ruolo chiaro ed importante. Più alta è la temperatura, maggiore la proporzione di maschi. Römer e Beisenherz hanno individuato perfettamente il momento in cui la temperatura produce i suoi effetti. Avviene a 30-40 giorni dopo la schiusa delle uova, durante un periodo molto delicato." |
Dal sito:
http://www.aiconline.it/percheaic/barlow%20cap3.pdf Questo mi sembra piuttosto interessante: "Nelle specie del genere A p i s t o g r a m m a la temperatura gioca un ruolo chiaro ed importante. Più alta è la temperatura, maggiore la proporzione di maschi. Römer e Beisenherz hanno individuato perfettamente il momento in cui la temperatura produce i suoi effetti. Avviene a 30-40 giorni dopo la schiusa delle uova, durante un periodo molto delicato." |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl