![]() |
Quote:
se guardi un po' di fisiologia delle piante scopri però che esistono 2 tipologie di assorbimento dell' N da parte delle piante, uno utilizza in nitrato e una l' ammoniaca, non tutte le piante utilizzano le stesse strategie, in linea di massima è più diffuso l' assorbimento del nitrato. in linea di massima le piante che assorbono direttamente ammoniaca sono le piante che sono adattate a vivere in sitazioni di anaerobiosi del terreno che provoca quindi una lenta mineralizzazione della sostanza organiza e anched una lenta nitrificazione, quindi è disponibile maggiormente lal' ammoniaca che il nitrato (riso ad esempio) l' ammoniaca come molecola è tossica per la pianta e quindi se la pianta la assorbe direttamente viene immediatamente organicata attraverso le sisntesi di amminoacidi (principalmente). Se la pianta invece assorbe nitrato, questo viene prima ridotto a nitrito con la nitrito reduttasi a livello del citoplasma, viene poi traferito nei plastidi (fotosintetici o non fotosintetici a seconda della cellula) dove viene ridotto ancora a ammoniaca dalla nitrito reduttasi, l' ammoniaca viene quindi organicata attraverso il ciclo GS-GOGAT(glutammina sintetasi-glutammato sintetasi) per questo motivo nei suoli per le piante spno indispensabili i batteri perchè questi sono gli unici in grado di mineralizzare la sostanza organica e quindi di estrarre azoto (fosforo ecc) dalle molecole organiche, ma anche di ossidare l'ammoniaca a nitrito e di renderla maggiormente disponibile per le piante e soprattutto meno tossica per gli organismi, inoltre meno volatile. ciao! |
Quote:
se guardi un po' di fisiologia delle piante scopri però che esistono 2 tipologie di assorbimento dell' N da parte delle piante, uno utilizza in nitrato e una l' ammoniaca, non tutte le piante utilizzano le stesse strategie, in linea di massima è più diffuso l' assorbimento del nitrato. in linea di massima le piante che assorbono direttamente ammoniaca sono le piante che sono adattate a vivere in sitazioni di anaerobiosi del terreno che provoca quindi una lenta mineralizzazione della sostanza organiza e anched una lenta nitrificazione, quindi è disponibile maggiormente lal' ammoniaca che il nitrato (riso ad esempio) l' ammoniaca come molecola è tossica per la pianta e quindi se la pianta la assorbe direttamente viene immediatamente organicata attraverso le sisntesi di amminoacidi (principalmente). Se la pianta invece assorbe nitrato, questo viene prima ridotto a nitrito con la nitrito reduttasi a livello del citoplasma, viene poi traferito nei plastidi (fotosintetici o non fotosintetici a seconda della cellula) dove viene ridotto ancora a ammoniaca dalla nitrito reduttasi, l' ammoniaca viene quindi organicata attraverso il ciclo GS-GOGAT(glutammina sintetasi-glutammato sintetasi) per questo motivo nei suoli per le piante spno indispensabili i batteri perchè questi sono gli unici in grado di mineralizzare la sostanza organica e quindi di estrarre azoto (fosforo ecc) dalle molecole organiche, ma anche di ossidare l'ammoniaca a nitrito e di renderla maggiormente disponibile per le piante e soprattutto meno tossica per gli organismi, inoltre meno volatile. ciao! |
ah dimenticavo, con questo intendo che sicuramente anche le piante acquatiche sono in grado si assorbire amoniaca, anche perchè molte sono adattate ad ambienti a pH acidi e magari leggermente asfittici, però sicuramente preferiscono assorbie il nitrato, in pratica un acqaurio come quello da topic funziona solo per la collaborazione d' azione prima dei battteri e poi delle piante, come avviene sempre, in natura e anche in tutti i nostri acquari, solo che cerchiamo di ampliare la sede batterica per sfruttarla al meglio e diradare i cambi...
ciao! |
ah dimenticavo, con questo intendo che sicuramente anche le piante acquatiche sono in grado si assorbire amoniaca, anche perchè molte sono adattate ad ambienti a pH acidi e magari leggermente asfittici, però sicuramente preferiscono assorbie il nitrato, in pratica un acqaurio come quello da topic funziona solo per la collaborazione d' azione prima dei battteri e poi delle piante, come avviene sempre, in natura e anche in tutti i nostri acquari, solo che cerchiamo di ampliare la sede batterica per sfruttarla al meglio e diradare i cambi...
ciao! |
Sei un mostro, lo sai? :-D :-D :-D
Spiegazione eccellente, nonostante il peso dell'argomento sei riuscito ad illustrarla in modo assolutamente colloquiale :-) M-I-T-I-C-O !!! Dovresti dare ripetizioni a pagamento (mi fai l'abbonamento ;-) ? ) |
Sei un mostro, lo sai? :-D :-D :-D
Spiegazione eccellente, nonostante il peso dell'argomento sei riuscito ad illustrarla in modo assolutamente colloquiale :-) M-I-T-I-C-O !!! Dovresti dare ripetizioni a pagamento (mi fai l'abbonamento ;-) ? ) |
cyana è la prova vivente che un dsb in acqua dolce è fattibile seppur con una minima e doverosa manutezione...l'esperimento di cyana è stata una conduzione al limite che neanche un dsb prevede...
la cosa che non capisco è che se uno nomina dsb si pensa subito al marino e che quindi che sia un sistema non realizzabile in acqua dolce quando invece si parla di fondo alto 12-15 cm è tutto ok... da due settimane è partita la vasca di cui parlavo nel topic ''dsb nel dolce'' alla fine ho preso spunto dal topic ''autovasca'' e ho messo i 13 cm di lapillo... NEL PROFILO CI SONO LE FOTO |
cyana è la prova vivente che un dsb in acqua dolce è fattibile seppur con una minima e doverosa manutezione...l'esperimento di cyana è stata una conduzione al limite che neanche un dsb prevede...
la cosa che non capisco è che se uno nomina dsb si pensa subito al marino e che quindi che sia un sistema non realizzabile in acqua dolce quando invece si parla di fondo alto 12-15 cm è tutto ok... da due settimane è partita la vasca di cui parlavo nel topic ''dsb nel dolce'' alla fine ho preso spunto dal topic ''autovasca'' e ho messo i 13 cm di lapillo... NEL PROFILO CI SONO LE FOTO |
Quote:
spero sia utile anche ad altri ciao! |
Quote:
spero sia utile anche ad altri ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl