![]() |
Per me non avrebbe dovuto perchè quei pesci che tu definisci "micro" rimarranno micro per nanismo indotto :-(
Le vasche fino a qualche anno fa si reggevano nel marino come nel dolce su filtri meccanici e biologici, col tempo si progredisce e si puo arrivare a tenere un acquario come quello (con meno pesci perchè quelli son troppi) con valori migliori di quelli, senza biologico quei 15mg/l che ci sono in quella vasca scendono a 0 con una corretta gestione!!! Poi non oso immaginare se dovesse avere un blackout, fermandosi il filtro biologico la vasca non sarebbe più in grado di convertire No2 in No3 e probabilmente butterebbe tutto!!! Fidati, se uno vuole avere una vasca con tecniche di 10 anni fa è liberissimo di farlo tenendo ben presente che da li si sono fatti 1000 passi in avanti! Comunque vedo in quelle foto del verde indesiderato (colpa dei nitrati)... |
Per me non avrebbe dovuto perchè quei pesci che tu definisci "micro" rimarranno micro per nanismo indotto :-(
Le vasche fino a qualche anno fa si reggevano nel marino come nel dolce su filtri meccanici e biologici, col tempo si progredisce e si puo arrivare a tenere un acquario come quello (con meno pesci perchè quelli son troppi) con valori migliori di quelli, senza biologico quei 15mg/l che ci sono in quella vasca scendono a 0 con una corretta gestione!!! Poi non oso immaginare se dovesse avere un blackout, fermandosi il filtro biologico la vasca non sarebbe più in grado di convertire No2 in No3 e probabilmente butterebbe tutto!!! Fidati, se uno vuole avere una vasca con tecniche di 10 anni fa è liberissimo di farlo tenendo ben presente che da li si sono fatti 1000 passi in avanti! Comunque vedo in quelle foto del verde indesiderato (colpa dei nitrati)... |
thecorsoguy, quoto!
Allora: come da guida, acqua e sale x 2 giorni, poi rocce e buio con resine anti Po4 temperatura e salinità controllata x 4 settimane, poi test se tutto a posto si pensa al fotoperiodo!!! |
thecorsoguy, quoto!
Allora: come da guida, acqua e sale x 2 giorni, poi rocce e buio con resine anti Po4 temperatura e salinità controllata x 4 settimane, poi test se tutto a posto si pensa al fotoperiodo!!! |
Però con il metodo naturale non è possibile inserire nessun tipo di pesce...
i coralli vorrei mettere solo quelli molli, anche per un fattore di prezzo visto che vorrei fare qualcosa al risparmio (per adesso, perchè casomai poi converto il mio cayman 80 da dolce a marino) sti SPS ho letto e riletto ma non mi riesce bene di inquadrarli, qualche invertebrato (un pagurino o un gamberetto) e poi ho visto delle lumachine che sono la fine del mondo per solori e forma, se qualle potessi inserirle ne sare felicissimo. Per i pesci una coppia di pagliaccini sarebbe il massimo, ma è da valutare perchè per adesso non vorrei inserirla, ma mi piace impostare le cose per non avere limiti e quindi se possibile vorrei farlo senza vincoli (ovvero che se un giorno volessi mettere questo pesce potrei farlo senza dover rifare l'acquario) con queste premesse, vado ok con il metodo naturale? |
Però con il metodo naturale non è possibile inserire nessun tipo di pesce...
i coralli vorrei mettere solo quelli molli, anche per un fattore di prezzo visto che vorrei fare qualcosa al risparmio (per adesso, perchè casomai poi converto il mio cayman 80 da dolce a marino) sti SPS ho letto e riletto ma non mi riesce bene di inquadrarli, qualche invertebrato (un pagurino o un gamberetto) e poi ho visto delle lumachine che sono la fine del mondo per solori e forma, se qualle potessi inserirle ne sare felicissimo. Per i pesci una coppia di pagliaccini sarebbe il massimo, ma è da valutare perchè per adesso non vorrei inserirla, ma mi piace impostare le cose per non avere limiti e quindi se possibile vorrei farlo senza vincoli (ovvero che se un giorno volessi mettere questo pesce potrei farlo senza dover rifare l'acquario) con queste premesse, vado ok con il metodo naturale? |
Coralli molli, lps, lumache turbo una coppia di gamberetti vai tranquillissimo col naturale!!! Per i pesci non solo ci vuole lo skimmer ma almeno 20 litri in più. Per i pagliacci poi ce ne vorrebbero almeno un'80ina di litri!!!
Le lumachine bellissime che intendi non saranno mica nudibranchi? Perchè è vero, sono bellissimi ma purtroppo nelle ostre vaschette destinati a morte certa... è un casino per nutrirli!!! -04 |
Coralli molli, lps, lumache turbo una coppia di gamberetti vai tranquillissimo col naturale!!! Per i pesci non solo ci vuole lo skimmer ma almeno 20 litri in più. Per i pagliacci poi ce ne vorrebbero almeno un'80ina di litri!!!
Le lumachine bellissime che intendi non saranno mica nudibranchi? Perchè è vero, sono bellissimi ma purtroppo nelle ostre vaschette destinati a morte certa... è un casino per nutrirli!!! -04 |
Gli SPS (Short Poliped Stony) per chiarezza sono il tipo di corallo più complicato da allevare soprattutto nei nanoreef per la quantità di luce richiesta e perchè hanno bisogno di reintegri di oligoelementi costanti oltre che di una nutrizione con phitoplancton... insomma... sono complicati per l'inizio! :-))
|
Gli SPS (Short Poliped Stony) per chiarezza sono il tipo di corallo più complicato da allevare soprattutto nei nanoreef per la quantità di luce richiesta e perchè hanno bisogno di reintegri di oligoelementi costanti oltre che di una nutrizione con phitoplancton... insomma... sono complicati per l'inizio! :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl