Quote: 
	
	
		
			 
			
				
					Originariamente inviata da ancis50
					
				 
				...una FERRARI ma come tale deve essere trattato e il suo uso giustificato...non ha senso usare una ferrari per andare dal panettiere!! 
			
			 
		 | 
	 
	 
 
eh... e nemmeno lasciarla su un ponte per 3 mesi per cambiarle una frizione -28d#... vabeh, beghe mie... 
 
	Quote: 
	
	
		
			 
			
				
					Originariamente inviata da ancis50
					
				 
				...di norma è importantissima la manutenzione di questa ""delicatesse""...mai toccarla a mani nude (sono grasse) , lavarla dopo l'uso con acqua distillata,conservarla umida a bagno nella specifica soluzione acida o almeno in acqua distillata, se proprio necessita di un lavaggio usare soluzion acide e panno senza peli morbidissimo....e poi bisognerebbe avere le soluzioni campione per la taratura ,soluzioni che per essere affidabili devono essere fresche...conclusione un phmetro è uno strumento bellissimo /utile 
			
			 
		 | 
	 
	 
 
 tutte queste informazioni sono utilissime, ti ringrazio :-) 
nelle istruzioni d'uso non c'è proprio scritto tutto, anzi praticamente c'è solo scritto di conservarlo col tappo pieno di acqua (di rubinetto #12) e ciò ho fatto io... per fortuna non l'ho mai toccato a mani nude e domani acquisterò una bottiglia di acqua distillata, così provvederò ad una migliore conservazione #36#
 
	Quote: 
	
	
		
			 
			
				
					Originariamente inviata da ancis50
					
				 
				per le nostre vasche ((nella mia ignoranza))penso che un test liquido colorimetrico sia sufficiente....un decimo di punto non ha mai ucciso nessuno :-)..in ogni caso non facciamo un problema se lo stesso campione misurato tre volte di seguito con lo stesso phmetro da tre valori vicini ma diversi..è la norma!!! #36#  #36# 
			
			 
		 | 
	 
	 
 
#70 e grazie  :-)  
	 |