![]() |
Ho sia l'impianto con bombola ricaricabile, nella vasca più grande, che quello artigianale con lievito, nella vaschetta nuova. Il primo ha il vantaggio di essere precisissimo, ma ha un costo, il secondo è meno preciso nella regolazione ma non costa niente. Il risultato sulle piante mi sembra ottimo con entrambi.
|
Ho sia l'impianto con bombola ricaricabile, nella vasca più grande, che quello artigianale con lievito, nella vaschetta nuova. Il primo ha il vantaggio di essere precisissimo, ma ha un costo, il secondo è meno preciso nella regolazione ma non costa niente. Il risultato sulle piante mi sembra ottimo con entrambi.
|
calcolando che a me personalmente servono 7/8 bombole (a lievito) di co2 al mese pari a 2,5 kg di zucchero + 8 lieviti di birra non calcolando il bicarbonatosu x giu 48€ anno , secondo me una volta acquistato un impianto risparmi tempo e danaro. Comuque a distanza di una settimana e poco piu i risultati cominciano a dare risultati, la vallisneria dal lato dove ho sistemato il diffusore si è molto più sviluppata diversamente da quelle più distanti, ma il mio microsorum sta cominciando a macchiare non capisco il motivo
|
calcolando che a me personalmente servono 7/8 bombole (a lievito) di co2 al mese pari a 2,5 kg di zucchero + 8 lieviti di birra non calcolando il bicarbonatosu x giu 48€ anno , secondo me una volta acquistato un impianto risparmi tempo e danaro. Comuque a distanza di una settimana e poco piu i risultati cominciano a dare risultati, la vallisneria dal lato dove ho sistemato il diffusore si è molto più sviluppata diversamente da quelle più distanti, ma il mio microsorum sta cominciando a macchiare non capisco il motivo
|
ho usato per circa 6 mesi la co2 gel con ottimissimi risultati, una bottiglia da mezzo litro con le dosi classiche raddoppiate per quanto rigurada la gelatina per farla durare di più... con una bottiglia (piena a metà di gelatina) facevo quasi due mesi, cambiando una volta a metà l'acqua con il lievito perchè si saturava... in pratica la reazione si fermava anche se c'era gelatina, cosi cambio d'acqua e lievito e tutto ripartiva... poi sono passato ad un impianto serio perchè l'avevo gia a casa e soprattuto perchè con il caldo estivo palermitano tutta la gelatina si scioglieva in un pomeriggio... quindi una bella rottura -28d# adesso ho da un bel po di tempo un impianto fatto da estintore da 2kg a co2 (quindi ricaribilissimo), riduttore di pressione a due manomentri, valvola a spillo, valvola di non ritorno contabolle (dal deflussore per flebo) e diffusore in vetro con setto poroso in ceramica :-)) :-))
ho usato per un giorno la co2 a lievito classica e l'ho trovata pessima, è più difficile regolarla, la reazione è poco controllabile, dura meno ed è più complicata gestirla... la co2 gel è molto meglio :-)) meglio ancora l'impianto a bombola :-)) :-)) |
ho usato per circa 6 mesi la co2 gel con ottimissimi risultati, una bottiglia da mezzo litro con le dosi classiche raddoppiate per quanto rigurada la gelatina per farla durare di più... con una bottiglia (piena a metà di gelatina) facevo quasi due mesi, cambiando una volta a metà l'acqua con il lievito perchè si saturava... in pratica la reazione si fermava anche se c'era gelatina, cosi cambio d'acqua e lievito e tutto ripartiva... poi sono passato ad un impianto serio perchè l'avevo gia a casa e soprattuto perchè con il caldo estivo palermitano tutta la gelatina si scioglieva in un pomeriggio... quindi una bella rottura -28d# adesso ho da un bel po di tempo un impianto fatto da estintore da 2kg a co2 (quindi ricaribilissimo), riduttore di pressione a due manomentri, valvola a spillo, valvola di non ritorno contabolle (dal deflussore per flebo) e diffusore in vetro con setto poroso in ceramica :-)) :-))
ho usato per un giorno la co2 a lievito classica e l'ho trovata pessima, è più difficile regolarla, la reazione è poco controllabile, dura meno ed è più complicata gestirla... la co2 gel è molto meglio :-)) meglio ancora l'impianto a bombola :-)) :-)) |
GiaK oggi comincierò a sperimentare quella con la colla di pesce #36# ... solo che x il momento è ancora nel frigo... ho usato 500ml di acqua e tutta la busta pane angeli 300gr di zucchero e sciroppo di menta per colorare...il lievito lo preparo appena si solidifica. la bottiglia sara la stessa del precedente con relativo impianto, il deflussore per flebo alla fine funziona è poco sensibile nella regolazione ma alla fine quando la co2 si stabilizza ottien buoni risultati
|
GiaK oggi comincierò a sperimentare quella con la colla di pesce #36# ... solo che x il momento è ancora nel frigo... ho usato 500ml di acqua e tutta la busta pane angeli 300gr di zucchero e sciroppo di menta per colorare...il lievito lo preparo appena si solidifica. la bottiglia sara la stessa del precedente con relativo impianto, il deflussore per flebo alla fine funziona è poco sensibile nella regolazione ma alla fine quando la co2 si stabilizza ottien buoni risultati
|
ho usato per due mesi quella a lievito: bottiglia da mezzo litro di coca-cola, tappo saldato con attack al deflussore per flebo(io lo tenevo vuoto ma volendo fa da contabolle) regolazione tramite la rotellina in dotazione nella flebo, niente valvola di non ritorno anche se la tenevo sotto l'acquario, micronizzatore in vetro soffiato.
Sconsiglio caldamente di regolare tramite la rotellina....i primi due giorni ti ammattisci. Con la giusta quantità di bicarbonato di sodio (meno di mezzo cucchianino da caffè) la produzione era costante per circa 9 giorni, troppa i primi 2 e poca gli ultimi 2 Ora con le balle delle dimensioni di un melone ciascuna sono passato alla ricaricabile :-)). Soldi ben spesi |
ho usato per due mesi quella a lievito: bottiglia da mezzo litro di coca-cola, tappo saldato con attack al deflussore per flebo(io lo tenevo vuoto ma volendo fa da contabolle) regolazione tramite la rotellina in dotazione nella flebo, niente valvola di non ritorno anche se la tenevo sotto l'acquario, micronizzatore in vetro soffiato.
Sconsiglio caldamente di regolare tramite la rotellina....i primi due giorni ti ammattisci. Con la giusta quantità di bicarbonato di sodio (meno di mezzo cucchianino da caffè) la produzione era costante per circa 9 giorni, troppa i primi 2 e poca gli ultimi 2 Ora con le balle delle dimensioni di un melone ciascuna sono passato alla ricaricabile :-)). Soldi ben spesi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl