![]() |
Ciao ligeiro,
andiamo per ordine, per il fondo anchio ho utilizzato quello fertile della tetra e ad oggi dopo 7 mesi mi trovo bene. Per il ghiaietto io ti consiglio di utilizzare quello più fine che hai a disposizione perchè durante il periodo riproduttivo i ram tendono a scavare buche in cui spostano gli avanotti. Quindi fai uno strato di un paio di cm di fondo fertile e ci metti sopra 3 o 4 cm di ghiaietto. Per il praticello se la luce che hai te lo permette perchè no, visto che hai anche la c02 ;-) . La noce di cocco invece non è strettamente necessaria (a differenza che per gli ap. cacatuoides ad esempio) inquanto i ram prediligono deporre su zone piatte e lisce come le foglie di echinodorus, le lastre di roccia o in buche scavate nel terreno. Per le rocce come detto prima sarebbe meglio che fossero piatte, però ancor più importante è che non siano calcareee ( le laviche non lo sono) per evitare l' innalzamento indesiderato della durezza dell'acqua. Se vuoi invece abbassare il ph ti conviene inserire nel filtro un sacchetto di torba per acquariofilia o adagiare sul fondo un po di foglie secche di catappa, di quercia o delle pigne di ontano. Quali sono gli altri vaolori dell'acqua? Spero di esserti stato di aiuto |
Ciao ligeiro,
andiamo per ordine, per il fondo anchio ho utilizzato quello fertile della tetra e ad oggi dopo 7 mesi mi trovo bene. Per il ghiaietto io ti consiglio di utilizzare quello più fine che hai a disposizione perchè durante il periodo riproduttivo i ram tendono a scavare buche in cui spostano gli avanotti. Quindi fai uno strato di un paio di cm di fondo fertile e ci metti sopra 3 o 4 cm di ghiaietto. Per il praticello se la luce che hai te lo permette perchè no, visto che hai anche la c02 ;-) . La noce di cocco invece non è strettamente necessaria (a differenza che per gli ap. cacatuoides ad esempio) inquanto i ram prediligono deporre su zone piatte e lisce come le foglie di echinodorus, le lastre di roccia o in buche scavate nel terreno. Per le rocce come detto prima sarebbe meglio che fossero piatte, però ancor più importante è che non siano calcareee ( le laviche non lo sono) per evitare l' innalzamento indesiderato della durezza dell'acqua. Se vuoi invece abbassare il ph ti conviene inserire nel filtro un sacchetto di torba per acquariofilia o adagiare sul fondo un po di foglie secche di catappa, di quercia o delle pigne di ontano. Quali sono gli altri vaolori dell'acqua? Spero di esserti stato di aiuto |
ricevuto su tutto...pecato che non sò dove trovare le foglie...domani credo di risistemare il layout...poi faccio il cambio d'acqua e scriverò i dati dell'acqua...
graziee |
ricevuto su tutto...pecato che non sò dove trovare le foglie...domani credo di risistemare il layout...poi faccio il cambio d'acqua e scriverò i dati dell'acqua...
graziee |
Io le foglie di catappa le ho ordinate su internet perchè dalle mie parti non le vende assolutamente nessuno, però puoi ripiegare lo stesso sulla torba che è più facile da reperire.
|
Io le foglie di catappa le ho ordinate su internet perchè dalle mie parti non le vende assolutamente nessuno, però puoi ripiegare lo stesso sulla torba che è più facile da reperire.
|
ordinare solo le foglie mi sembra peccato...pagare una spedizione...eheh
magari vedo sul mercatino...ci starebbero bene con i ram... grazie edit: ho cambiato la lampada pl cinese con una osram 827 sempre 24 W, adesso la luce e molto ambrata, come se ci fosse una foresta di torba.. è normale? |
ordinare solo le foglie mi sembra peccato...pagare una spedizione...eheh
magari vedo sul mercatino...ci starebbero bene con i ram... grazie edit: ho cambiato la lampada pl cinese con una osram 827 sempre 24 W, adesso la luce e molto ambrata, come se ci fosse una foresta di torba.. è normale? |
Quote:
L'ideale avedo una lampada sola è prendere una lampada dai 3000 ai 6700, una via di mezzo da 4700° K sarebbe l'ideale quindi una 847 o simile! |
Quote:
L'ideale avedo una lampada sola è prendere una lampada dai 3000 ai 6700, una via di mezzo da 4700° K sarebbe l'ideale quindi una 847 o simile! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl