AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Valori e acqua giallastra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159579)

Massimo-1972 04-04-2009 19:39

Considerando che al tuo posto cambierei il tuo skimmer con uno un pò più performante tipo Deltec MCE600 che va anche appeso (penso che non hai una sump, giusto?), affidarsi solo a rocce vive e schiumatoio non è affatto rischioso.
Infatti se ti fai un giro tra le varie guide presenti in acquaportal, qui sul forum troverai molte guide che rispondono alla tua domanda.
In questa sezione in evidenza c'è un post di Rama che ti potrebbe essere utile

Massimo-1972 04-04-2009 19:39

Considerando che al tuo posto cambierei il tuo skimmer con uno un pò più performante tipo Deltec MCE600 che va anche appeso (penso che non hai una sump, giusto?), affidarsi solo a rocce vive e schiumatoio non è affatto rischioso.
Infatti se ti fai un giro tra le varie guide presenti in acquaportal, qui sul forum troverai molte guide che rispondono alla tua domanda.
In questa sezione in evidenza c'è un post di Rama che ti potrebbe essere utile

Astrasius 05-04-2009 11:06

Per più performante intendi che deve essere più grande o è solo un punto di marche??
Dopo un cambio d' acqua di 20 lt ho rimisurato i valori :
Ph 8,5
kh 4
gh 3
No2 0,025
no3 20
Po4 o,10
densità 1024
temperatura 25,5
Questo è il mio schiumatoio--->

Astrasius 05-04-2009 11:06

Per più performante intendi che deve essere più grande o è solo un punto di marche??
Dopo un cambio d' acqua di 20 lt ho rimisurato i valori :
Ph 8,5
kh 4
gh 3
No2 0,025
no3 20
Po4 o,10
densità 1024
temperatura 25,5
Questo è il mio schiumatoio--->

Astrasius 05-04-2009 11:32

Ho appena letto che molti considerano questo skimm una Ca***a inizio a dubitare che il mio problema sia proprio quello.. -04

Astrasius 05-04-2009 11:32

Ho appena letto che molti considerano questo skimm una Ca***a inizio a dubitare che il mio problema sia proprio quello.. -04

IVANO 05-04-2009 11:44

Astrasius, diciamo che ne esistono di migliori :-)) :-))

IVANO 05-04-2009 11:44

Astrasius, diciamo che ne esistono di migliori :-)) :-))

mauro56 05-04-2009 11:45

Dico la mia... da eterno neofita...

Avevi PO4 di 1.0 circa 2 mesi fa ed adesso sei a PO4 0.1 (un decimo!) ottimo e hai aggiustato ragionevolmente la temperatura. Bene

Ma sei partito da un problema di acqua gialla e parlaimo di quello
Il fenomeno acqua gialla e' dovuto all'eccesso di molecole proteiche nella vasca ed esse fra l'altro formeranno anche un velo sulla superficie.
Le "cure"
1) riduzione della nutrizione e/o dei pesci (quindi meno proteine apportate)
2) maggiore rimozione (la rimozione avviene con lo schiumatoio che nel tuo caso non e' molto performante visto il carico proteico causato dal cibo, servirebbe minimo un deltec mce 600 (io sono un affezionato di questo.. ma ovimente ne essitono altri))
3) ulteiore maggiore rimozione delle proteine con l'uso di carbone attivo (NB il carbone va messo almeno 100 g per 100 litri e bollito prima dell'uso)

E' da valutare che fibra ed altre cose contenute nei filtro vengono colonizzate dai batteri se non le sterlizzi spesso. Questi batteri producono le "cose gialle" (i tedeschi la chiamano gelbstoff) qundi spugne, fibre e quant'altro possa essere una superficie di attacco per i batteri (ad es nei biologici si usano le bioball e i canolocchi) vanno rimosse o sterlizzate con cura spessissimo.


scusa la prolissita'... ma credo che combinando i 4 elementi arrivi alla soluzione :-)

mauro56 05-04-2009 11:45

Dico la mia... da eterno neofita...

Avevi PO4 di 1.0 circa 2 mesi fa ed adesso sei a PO4 0.1 (un decimo!) ottimo e hai aggiustato ragionevolmente la temperatura. Bene

Ma sei partito da un problema di acqua gialla e parlaimo di quello
Il fenomeno acqua gialla e' dovuto all'eccesso di molecole proteiche nella vasca ed esse fra l'altro formeranno anche un velo sulla superficie.
Le "cure"
1) riduzione della nutrizione e/o dei pesci (quindi meno proteine apportate)
2) maggiore rimozione (la rimozione avviene con lo schiumatoio che nel tuo caso non e' molto performante visto il carico proteico causato dal cibo, servirebbe minimo un deltec mce 600 (io sono un affezionato di questo.. ma ovimente ne essitono altri))
3) ulteiore maggiore rimozione delle proteine con l'uso di carbone attivo (NB il carbone va messo almeno 100 g per 100 litri e bollito prima dell'uso)

E' da valutare che fibra ed altre cose contenute nei filtro vengono colonizzate dai batteri se non le sterlizzi spesso. Questi batteri producono le "cose gialle" (i tedeschi la chiamano gelbstoff) qundi spugne, fibre e quant'altro possa essere una superficie di attacco per i batteri (ad es nei biologici si usano le bioball e i canolocchi) vanno rimosse o sterlizzate con cura spessissimo.


scusa la prolissita'... ma credo che combinando i 4 elementi arrivi alla soluzione :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10397 seconds with 13 queries