![]() |
Enrichetto, si normali planarie
|
Enrichetto, si normali planarie
|
Enrichetto, #36# #36# , sono prorpio loro, lo specialista è Gerry, prova a contattarlo
|
Enrichetto, #36# #36# , sono prorpio loro, lo specialista è Gerry, prova a contattarlo
|
Confermo anche io l'esperienza con i pesci... psudocheilinus, coris e un esercito di synchi... non ne ho mai visto uno che succhiasse una planaria...
Tra qualche mese farò partire la vasca nuova e il motivo principale per cui userò solo rocce nuove è prevalentemente per la presenza di planarie nella vasca attuale... Ne ho veramente tante e non mi sembra utile aspirarle, perchè con un cambio d'acqua (10-15l) non aspiro nemmeno metà di quelle visibili... e dopo due giorni tornano esattamente come prima... Aspirarle filtrando l'acqua con doppia o tripla calza di nylon per me fa più che altro danni perchè si spappolano e da quel che si legge rilasciano sostanze tossiche... infatti poi esce una bella schiuma arancione dallo skimmer... L'ascarilen l'ho comprato circa un anno fa, ma non ho mai avuto il coraggio di provare, anche perchè non avrei posto in vasca per muovere un retino e catturare le planarie che svolazzerebbero... Ho sempre letto che c'è un nudibranco che ne va pazzo, ma non l'ho mai trovato... e non so che fine farebbe con le pompe... |
Confermo anche io l'esperienza con i pesci... psudocheilinus, coris e un esercito di synchi... non ne ho mai visto uno che succhiasse una planaria...
Tra qualche mese farò partire la vasca nuova e il motivo principale per cui userò solo rocce nuove è prevalentemente per la presenza di planarie nella vasca attuale... Ne ho veramente tante e non mi sembra utile aspirarle, perchè con un cambio d'acqua (10-15l) non aspiro nemmeno metà di quelle visibili... e dopo due giorni tornano esattamente come prima... Aspirarle filtrando l'acqua con doppia o tripla calza di nylon per me fa più che altro danni perchè si spappolano e da quel che si legge rilasciano sostanze tossiche... infatti poi esce una bella schiuma arancione dallo skimmer... L'ascarilen l'ho comprato circa un anno fa, ma non ho mai avuto il coraggio di provare, anche perchè non avrei posto in vasca per muovere un retino e catturare le planarie che svolazzerebbero... Ho sempre letto che c'è un nudibranco che ne va pazzo, ma non l'ho mai trovato... e non so che fine farebbe con le pompe... |
come da titolo per chi avesse planarie cosa bisognafare?! e quasi un mesetto che ho visto le prime planarie e settimana dopo settimana mi stanno sempre un pò crescendo anche di dimensione cosami consigliate ?! io ho acquistato un hexantenia ma non so se le mangia!!!!!
io ho pensato se uso ora l'ascelin o il prodotto della salifert visto che ne ho poche mi causerebbe pochissimi danni non pensate?! metodi alternativi?! |
come da titolo per chi avesse planarie cosa bisognafare?! e quasi un mesetto che ho visto le prime planarie e settimana dopo settimana mi stanno sempre un pò crescendo anche di dimensione cosami consigliate ?! io ho acquistato un hexantenia ma non so se le mangia!!!!!
io ho pensato se uso ora l'ascelin o il prodotto della salifert visto che ne ho poche mi causerebbe pochissimi danni non pensate?! metodi alternativi?! |
lo P.ocellatus forse funziona meglio.. ;-)
prova ma va di specie in specie.. io mi sono rassegnato con le planarie -28d# -28d# -20 |
lo P.ocellatus forse funziona meglio.. ;-)
prova ma va di specie in specie.. io mi sono rassegnato con le planarie -28d# -28d# -20 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl