![]() |
giangi1970, sante mica troppe... però se ne può parlare
|
giangi1970, sante mica troppe... però se ne può parlare
|
Quote:
Per il resto non credo sia colpa dei negozi on-line se gli affari vanno male. On-line ci sono anche molti negozi di elettronica, librerie, dvd, informatica, alimentari, gioielli, fitness ecc. ecc... eppure i tradizionali negozi di questi settori non sono in crisi per questo motivo... anzi... noto che per quanto riguarda il settore tv e informatica, spesso nei negozi tradizionali si trovano prezzi inferiori e se sono in crisi non è quindi dovuto alla presenza dei negozi on-line, ma per altri motivi che tutti ormai conosciamo. Inoltre ci sono molti negozi tradizionali che nonostante la crisi generale hanno continuato a lavorare molto bene. Ci sono stati negozi che addiritura si sono rinnovati, trasferiti in locali più grandi ecc. ecc. Quindi io non imputerei la chiusura di molti negozi tradizionali ai negozi on-line, ma più ad una malagestione del negozio e forse alla poca preparazione del negoziante stesso. La differenza che ha portato internet oggi, a mio avviso, è la presenza di un neofita che parte più informato nei confronti di questo hobby... cioè spesso il neofita, prima di entrare in un negozio, fa ricerche in internet, legge, cerca info ecc. ecc. Diciamo che non entra in un negozio sprovveduto, ma ci entra sapendo che se il negoziante gli dice di mettere un biologico nel marino o un guppy insieme ad un betta slepndens, questo ci capisce poco e va altrove fino a quando non trova quello competente. Poi capita spesso che in zona non ci sia nessuno capace... e allora prova ad acquistare in internet e a seguire i consigli di un forum o di un portale. Questo fa si che chi lavora bene ed è capace, avrà sempre più clientela, chi invece non è preparato, non conosce le esigenze della clientela o magari ha perso la passione, sarà destinato a chiudere. Alla fine questo ragionamento vale un po' per tutti i settori che richiedono una certa conoscenza di quello che si vende. Io la vedo così. Ciao ;-) |
Quote:
Per il resto non credo sia colpa dei negozi on-line se gli affari vanno male. On-line ci sono anche molti negozi di elettronica, librerie, dvd, informatica, alimentari, gioielli, fitness ecc. ecc... eppure i tradizionali negozi di questi settori non sono in crisi per questo motivo... anzi... noto che per quanto riguarda il settore tv e informatica, spesso nei negozi tradizionali si trovano prezzi inferiori e se sono in crisi non è quindi dovuto alla presenza dei negozi on-line, ma per altri motivi che tutti ormai conosciamo. Inoltre ci sono molti negozi tradizionali che nonostante la crisi generale hanno continuato a lavorare molto bene. Ci sono stati negozi che addiritura si sono rinnovati, trasferiti in locali più grandi ecc. ecc. Quindi io non imputerei la chiusura di molti negozi tradizionali ai negozi on-line, ma più ad una malagestione del negozio e forse alla poca preparazione del negoziante stesso. La differenza che ha portato internet oggi, a mio avviso, è la presenza di un neofita che parte più informato nei confronti di questo hobby... cioè spesso il neofita, prima di entrare in un negozio, fa ricerche in internet, legge, cerca info ecc. ecc. Diciamo che non entra in un negozio sprovveduto, ma ci entra sapendo che se il negoziante gli dice di mettere un biologico nel marino o un guppy insieme ad un betta slepndens, questo ci capisce poco e va altrove fino a quando non trova quello competente. Poi capita spesso che in zona non ci sia nessuno capace... e allora prova ad acquistare in internet e a seguire i consigli di un forum o di un portale. Questo fa si che chi lavora bene ed è capace, avrà sempre più clientela, chi invece non è preparato, non conosce le esigenze della clientela o magari ha perso la passione, sarà destinato a chiudere. Alla fine questo ragionamento vale un po' per tutti i settori che richiedono una certa conoscenza di quello che si vende. Io la vedo così. Ciao ;-) |
A mio parere la scelta di comprare in uno o in un altro negozio o sito non deve essere dettata solo dal prezzo.....ma anche dalla professionalità dimostrata.
Preferisco spendere 5 euro (visto che il risparmio non credo sia così abissale) e parlare con il negoziante per avere un minimo di consiglo o feedback sul materiale che devo comprare. Credo che la globalizzazione e internet in generale, come la grossa distribuzione, abbiano tolto a tutti i campi, non solo a quello acquariofilo, molta professionalità. Non ci scordiamo che tu puoi andare da Leroy Merlin a comprarti un rubinetto cinese a due lire (o due euro), montarlo ed essere momentaneamente soddisfatto del tuo acquisto, ma sicuramente avrai dei problemi, semplicemente perchè quello non è il tuo mestiere, io ormai sono dell'opinione che non a caso se ti monti la serratura da solo funziona ma magari cigola o non è in asse, stessa cosa per prese e impianti elettrici approssimati e pericolosi. Il discorso di marco può essere anche visto in questo senso, qualitativamente ci sono aziende in Italia, che paradossalmente vendono più all'estero che qui da noi e vengono apprezzate ovunque tranne che qui....un po per la nostra rinomata esterofilia, e in parte per una concorrenza che non deve essere vista solo in funzione del prezzo. Sò lungo..lo so, ma chiudo dicendo che i miei migliori acquisti li ho fatti in negozio dopo aver "chiacchierato" con il negoziante di persona, o online da persone a cui potevo comunque rivolgermi per una consulenza o una delucidazione..credo che questo valga più dei famosi 5 euro... ;-) ps. provate a fare un test del calcio/magnesio con le istruzioni in inglese o tedesco.....poi ne riparliamo -28d# |
A mio parere la scelta di comprare in uno o in un altro negozio o sito non deve essere dettata solo dal prezzo.....ma anche dalla professionalità dimostrata.
Preferisco spendere 5 euro (visto che il risparmio non credo sia così abissale) e parlare con il negoziante per avere un minimo di consiglo o feedback sul materiale che devo comprare. Credo che la globalizzazione e internet in generale, come la grossa distribuzione, abbiano tolto a tutti i campi, non solo a quello acquariofilo, molta professionalità. Non ci scordiamo che tu puoi andare da Leroy Merlin a comprarti un rubinetto cinese a due lire (o due euro), montarlo ed essere momentaneamente soddisfatto del tuo acquisto, ma sicuramente avrai dei problemi, semplicemente perchè quello non è il tuo mestiere, io ormai sono dell'opinione che non a caso se ti monti la serratura da solo funziona ma magari cigola o non è in asse, stessa cosa per prese e impianti elettrici approssimati e pericolosi. Il discorso di marco può essere anche visto in questo senso, qualitativamente ci sono aziende in Italia, che paradossalmente vendono più all'estero che qui da noi e vengono apprezzate ovunque tranne che qui....un po per la nostra rinomata esterofilia, e in parte per una concorrenza che non deve essere vista solo in funzione del prezzo. Sò lungo..lo so, ma chiudo dicendo che i miei migliori acquisti li ho fatti in negozio dopo aver "chiacchierato" con il negoziante di persona, o online da persone a cui potevo comunque rivolgermi per una consulenza o una delucidazione..credo che questo valga più dei famosi 5 euro... ;-) ps. provate a fare un test del calcio/magnesio con le istruzioni in inglese o tedesco.....poi ne riparliamo -28d# |
se ci fate caso, dai vostri discorsi sembra di capire che chi ha un negozio online non l'ho abbia fisicamente o viceversa.
|
se ci fate caso, dai vostri discorsi sembra di capire che chi ha un negozio online non l'ho abbia fisicamente o viceversa.
|
s_cocis...e quindi? #24
|
s_cocis...e quindi? #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl