AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   aiuto:acquario 600L,troppo peso x il pavimento?Metodi?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159203)

fre82 16-02-2009 14:27

Ripeto per la terza volta...nessuno sta disquisendo sulla resistenza effettiva, ma sfido chiunque a sostenere che, pur non cedendo, la struttura locale, ovvero il solaio, non possa deformarsi in maniera eccessiva provocando danni fastidiosi (formazione di lesioni sui paramenti murari di tamponamento, dissesto della pavimentazione, etc...) che comunque indurrebbero danni anche alle proprietà degli altri condomini.

Per il resto, la normativa attuale, al massimo, è prestazionale...una normativa, difatti, è sempre "progettuale di calcolo"..si sta progettando...per forza di cose risulta essere "progettuale". Il termine "prestazionale", invece, dovrebbe far riflettere su quelle che sono le ASPETTATIVE per una determinata struttura: il crollo non è da ritenersi l'unico evento da evitare.

Da ultimo, una cosa è sapere che nulla crolla per qualche centinaio di chili in più, un'altra è farsi carico della responsabilità di escludere fenomeni di lesione che comunque si potrebbero manifestare con ogni probabilità.

fre82 16-02-2009 14:27

Ripeto per la terza volta...nessuno sta disquisendo sulla resistenza effettiva, ma sfido chiunque a sostenere che, pur non cedendo, la struttura locale, ovvero il solaio, non possa deformarsi in maniera eccessiva provocando danni fastidiosi (formazione di lesioni sui paramenti murari di tamponamento, dissesto della pavimentazione, etc...) che comunque indurrebbero danni anche alle proprietà degli altri condomini.

Per il resto, la normativa attuale, al massimo, è prestazionale...una normativa, difatti, è sempre "progettuale di calcolo"..si sta progettando...per forza di cose risulta essere "progettuale". Il termine "prestazionale", invece, dovrebbe far riflettere su quelle che sono le ASPETTATIVE per una determinata struttura: il crollo non è da ritenersi l'unico evento da evitare.

Da ultimo, una cosa è sapere che nulla crolla per qualche centinaio di chili in più, un'altra è farsi carico della responsabilità di escludere fenomeni di lesione che comunque si potrebbero manifestare con ogni probabilità.

Stefano s 16-02-2009 14:45

Quote:

Io al terzo piano, senza vedere la struttura e fare i calcoli, un 600 litri non lo metterei, nè tantomeno consiglierei di metterlo. #07 #07 #07
Poi si può far notte a forza di teorie e ipotesi, ma a me hanno insegnato che per decidere servono i numeri... e i numeri qui non ci sono.

parole sante !!!! non lo metterei nemmeno io !!! anche se .. e dico se .. il solaio reggerebbe .... non potrei convivere con la paura ..... naaaaaaa ... starei sempre a pensare a quello che potrebbe succedere !!!

con un parere di un esperto che mi certificasse la resistenza del solaio invece sarebbe tutta un'altra cosa ... preferirei pagare 1000 euro x una perizia .. che metterlo e stare con il pensiero x tutta la vita .. o per il periodo che la vasca stanzierebbe in casa !!

Stefano s 16-02-2009 14:45

Quote:

Io al terzo piano, senza vedere la struttura e fare i calcoli, un 600 litri non lo metterei, nè tantomeno consiglierei di metterlo. #07 #07 #07
Poi si può far notte a forza di teorie e ipotesi, ma a me hanno insegnato che per decidere servono i numeri... e i numeri qui non ci sono.

parole sante !!!! non lo metterei nemmeno io !!! anche se .. e dico se .. il solaio reggerebbe .... non potrei convivere con la paura ..... naaaaaaa ... starei sempre a pensare a quello che potrebbe succedere !!!

con un parere di un esperto che mi certificasse la resistenza del solaio invece sarebbe tutta un'altra cosa ... preferirei pagare 1000 euro x una perizia .. che metterlo e stare con il pensiero x tutta la vita .. o per il periodo che la vasca stanzierebbe in casa !!

TuKo 16-02-2009 15:08

Al di la della disquisizione tecnica,dove si andra a finire come al solito, e cioè che l'utente seguirà la vostra diatriba senza arrivare a nessuna conclusione utile per il suo problema.
Personalmente focalizzerei il problema da un'altra parte.Per comodità riporto i dati del prodotto in oggetto:
Dimensions aquarium : L201 x P51 x H71 cm
Dimensions meuble : L200 x P50 x H74 cm
Volume utile : 600 L
Epaisseur de verre : 10 mm
Poids : 106 kg

Sicuramente sarà tirantata come vasca,ma con quello spessore di vetri io un "bambino" di 600 litri in casa non me lo metterei.

TuKo 16-02-2009 15:08

Al di la della disquisizione tecnica,dove si andra a finire come al solito, e cioè che l'utente seguirà la vostra diatriba senza arrivare a nessuna conclusione utile per il suo problema.
Personalmente focalizzerei il problema da un'altra parte.Per comodità riporto i dati del prodotto in oggetto:
Dimensions aquarium : L201 x P51 x H71 cm
Dimensions meuble : L200 x P50 x H74 cm
Volume utile : 600 L
Epaisseur de verre : 10 mm
Poids : 106 kg

Sicuramente sarà tirantata come vasca,ma con quello spessore di vetri io un "bambino" di 600 litri in casa non me lo metterei.

fre82 16-02-2009 16:35

Al di là della diatriba, che dovrebbe essere giustamente spostata all'interno del forum di ingegneri.it.....una possibile soluzione l'ho prospettata alla fine del mio primo intervento....rileggetela.
In secondo luogo, se hai letto sempre il mio primo intervento, capirai, pur non essendo un tecnico, che la disquisizione verteva proprio sulla presa di coscienza dell'impossibilità di "risolvere univocamente il problema" dell'amico acquariofilo, in mancanza di dati certi circa le strutture. Il fatto di mettere i dati della vasca non ha nessuna rilevanza, visto che trattasi di elemento "portato" e non portante...ovvero, se la vasca regge (la certificano, immagino) ma il solaio no (e quello andrebbe certificato in virtù di quei famosi dati mancanti)..siamo daccapo.

fre82 16-02-2009 16:35

Al di là della diatriba, che dovrebbe essere giustamente spostata all'interno del forum di ingegneri.it.....una possibile soluzione l'ho prospettata alla fine del mio primo intervento....rileggetela.
In secondo luogo, se hai letto sempre il mio primo intervento, capirai, pur non essendo un tecnico, che la disquisizione verteva proprio sulla presa di coscienza dell'impossibilità di "risolvere univocamente il problema" dell'amico acquariofilo, in mancanza di dati certi circa le strutture. Il fatto di mettere i dati della vasca non ha nessuna rilevanza, visto che trattasi di elemento "portato" e non portante...ovvero, se la vasca regge (la certificano, immagino) ma il solaio no (e quello andrebbe certificato in virtù di quei famosi dati mancanti)..siamo daccapo.

dep-aq 16-02-2009 16:57

allora..sono l'amico acqauriofilo in questione :-D ,la discussione è interessantissima e credo possa servire a tutti come riferimento

cmq vi posto intanto lo schema della camera,rozzissimo, e successivamente,dopo che avro ritirato i dati sulla casa anche quelli

dep-aq 16-02-2009 16:57

allora..sono l'amico acqauriofilo in questione :-D ,la discussione è interessantissima e credo possa servire a tutti come riferimento

cmq vi posto intanto lo schema della camera,rozzissimo, e successivamente,dopo che avro ritirato i dati sulla casa anche quelli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19313 seconds with 13 queries