![]() |
Ecco la foto del mio filtro...della distanza dal pelo d'acqua e della vasca in generale....
|
Ecco la foto del mio filtro...della distanza dal pelo d'acqua e della vasca in generale....
|
per rompre il film dovresti scendere col livello dell'acqua fino al boccaglio della pompa..in modo che il getto arrivi in superficie...
|
per rompre il film dovresti scendere col livello dell'acqua fino al boccaglio della pompa..in modo che il getto arrivi in superficie...
|
acquaiolo, non posso purtroppo poichè,sul lato del filtro ho 2 linette..una con il massimo dell'acqua che posso inserire,un'altra con il MINIMO..ed i oattualmente sono con il minimo,non sò se posso andare sotto il minimo e cosa comporterebbe se portassi liggiù il livello dell'acqua.... #24 #24 #24
|
acquaiolo, non posso purtroppo poichè,sul lato del filtro ho 2 linette..una con il massimo dell'acqua che posso inserire,un'altra con il MINIMO..ed i oattualmente sono con il minimo,non sò se posso andare sotto il minimo e cosa comporterebbe se portassi liggiù il livello dell'acqua.... #24 #24 #24
|
Drago2shaoline, anche se sono poco esperta io ho un Cayman 80 e ho avuto lo stesso problema...ogni tanto si forma questa patina in superficie...che non è dannosa per i pesci ma è antiestetica. Comunque a me andava via pulendo la pompa (la pompa che dando in dotazione con l'acquario si sporca facilmente e riduce un pochino il getto) oppure cambinando 2-3 lt di acqua al giorno per 3-4 giorni dopo di che spariva.
Oppure se hai un retino a maglia fine fine puoi provare a toglierla manualmente. Questo è un problema che ho sentito già altre persone averlo...il discorso sta che il filtro interno è fatto bene, ad eccezione secondo me delle 2 spugne filtranti che trattengono poco, forse andavano meglio se avevano la maglia più stretta. |
Drago2shaoline, anche se sono poco esperta io ho un Cayman 80 e ho avuto lo stesso problema...ogni tanto si forma questa patina in superficie...che non è dannosa per i pesci ma è antiestetica. Comunque a me andava via pulendo la pompa (la pompa che dando in dotazione con l'acquario si sporca facilmente e riduce un pochino il getto) oppure cambinando 2-3 lt di acqua al giorno per 3-4 giorni dopo di che spariva.
Oppure se hai un retino a maglia fine fine puoi provare a toglierla manualmente. Questo è un problema che ho sentito già altre persone averlo...il discorso sta che il filtro interno è fatto bene, ad eccezione secondo me delle 2 spugne filtranti che trattengono poco, forse andavano meglio se avevano la maglia più stretta. |
ma se la pompa interna e' completamnete sommersa (quando e' accesa) penso non deve essere un problema scendere col livello...l'importante e' non risciare di fare girare la pompa senz'acqua...non potresti guardare nel vano pompa se diminuendo illivello dell'acqua la pompa e completamente sommersa?
oppure ripeto prova con le pistie! |
ma se la pompa interna e' completamnete sommersa (quando e' accesa) penso non deve essere un problema scendere col livello...l'importante e' non risciare di fare girare la pompa senz'acqua...non potresti guardare nel vano pompa se diminuendo illivello dell'acqua la pompa e completamente sommersa?
oppure ripeto prova con le pistie! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl