![]() |
Quote:
"How much live rock should be used is a commonly asked question. The old rule of thumb is 1kg of live rock per 4 L. This recomandation is not adequate for the simple reasonthat live rock varies greatly in density." Quanto rocce vive sono da usare è una domanda frequente. La vecchia regola diceva 1Kg per 4L. Questo suggerimento non è adeguato poichè le rocce vive variano molto in porosità.. Su L'acquario marino ottimale - kipper a pagina 94 pulizia delle pietre vive: "se parlo di pulizia delle rocce vive, non intendo un trattamento con potassa o soda caustica, bensì una costante puliza soprattutto all'inizio, quando sono immerse nel nostro acquario. Una volta si consigliava di pulire con cautela queste pietre regolarmente una volta a settimana con uno spazzolino da denti elettrico. In questo modo si sarebbe dovuto evitare che le alghe indesiderateostacolassero la crescita delle alghe, da noi invece apprezzate. Ma con questa pulizia ci procuriamo invece anche delle complicazioni, perchè disturbiamo o addirittura danneggiamo colonie minuscole di alghe... ...per questo sono arrivato alla pulizia con un getto d'acqua...." Adesso riceverò critiche sull'età dei testi su cui ho ritrovato questi stralci. Forse la Parola energicamente è stata travisata e da me usata in maniera errata. ma la tecnica esiste. Cmq io non consigliavo a voi altri di farlo (e neppure adesso lo consiglio, E' COME FACCIO IO, non voglio responsabilità!) Quote:
Secondo in 3000 litri le rocce si aggiungono lentamente, la tecnica è completamente differente, non compri tutte le rocce in una volta sola, quindi si può fare, e non in 100 vaschette da 30 litri ma in un paio da 200. (o meglio si prendono accordi col negozio e lo si fa da lui che ha tempo e spazio per fare queste operazioni) Quote:
Non OBBLIGO E NON VOGLIO che nessuno lo faccia, ho solo spiegato come faccio io e perchè non era il caso a mio avviso di compreare così precocemente tutti quei prodotti (li vuoi comprare fai pure). Mi scuso con i moderatori e con gli altri lettori per il tono di queste ultime righe, ma non capisco perchè devo essere smentito da un altro utente. N. |
caaaalma......
io la vedo così: nessuno, tu puoi fare (come ognuno di noi) cio che ritieni giusto per allestire/condurre i tuoi reef che siano da 10 o da 3000 litri ....... personalmente seguo i consigli e le guide di Sjoplin e Leletosi perchè hanno una conoscenza in fatto di nanoreef molto ma mooolto approfondita e poi basta andare a vedere i nano allestiti da loro....non solo ma se vado a vedere i piu bei nano dei vari utenti qui sul forum (Riccio/Gervasutti e molti altri, che miscuseranno, ne sono certo perchè non li ho citati) e poi leggo come sono stati allestiti la tecnica e la conduzione......be vedo che (a parte qualche sfumatura) hanno seguito in tutto e per tutto le guide di Sjoplin e Leletosi.....con questo voglio solamente dire che Io seguo senz'altro questi "insegnamenti" perchè ho dei riscontri piu che posistivi e cosi facendo vedo che il mio nanodsb sta venendo su, non dico meglio ma quasi come quelli sopra citati.....ora io non mi permetto di dire che la tua tecnica e modo di gestione sono sbagliati ma francanmente. mi sembrano (già te lo detto) un po troppo elaborati/strani per ottenere (fermo restando chenon ho mai avuto il piacere di vederne uno tuo) lo sesso ed identico risultato dei nano sopra citati...tutto qui.... |
Quote:
e se poi i risultati sono uguali tanto meglio per voi... N. |
Nessuno, ma perke t inkazzi io non ho mai detto che i tuoi sistemi sono sbagliati , ho solo notato che sono moooolto laboriosi , ti ho solo chiesto, mosso da kuriosità e null altro ,come facevi a fare determinate cose , se usando una battuta (vedi squadra di cyborg) specificando "senza offesa ne " , ho urtato la tua sensibilità mi dispiace e ti kiedo scusa
qui nessuno si sente OBBLIGATO a fare nulla trankillo ;-) |
Nessuno, sono l'ultima persona che deve parlare perchè esperienza=0 però la penso come Giuansy, uno si fida di quello che vede... ne abbiamo viste tantissime di vasche gestite con le guide di sjoplin e lele e francamente sono proprio quelle vasche che mi hanno fatto avvicinare ai nanoreef... sono STUPENDE... però non possiamo fare paragoni o farci un'idea completa senza vedere delle immagini delle tue vasche perche poi non penso che tu sia matto a gestire delle vasche con metodi che non redono... Il peggio sarebbe solo il tuo!!! se ci fai vedere i risultati della tua gestione forse possiamo farci un'idea più completa non credi?
|
#25 #24
vediAMO vediamo :-)) |
apollok, la mia non era una proposta provocatoria... nessuno vuole buttare soldi e tempo gestendo la vasca con metodi che non premiano... Lo faresti? io no... Vediamo com'è sta vasca per farci un'idea poi ognuno sarà comunque libero di pensarla come vuole (personalmente per le ore e ore di lettura che ho fatto non mi convince la tecnica di Nessuno ma evidentemente i suoi risultati lo hanno soddisfatto) a sto punto sono curioso!!! ;-)
|
Quote:
le sue idee sono diametralmente opposte alle nostre? bene. spostiamo la discussione in un post dove se ne possa parlare tranquillamente senza troppe tifoserie da stadio e soprattutto dove non possa creare troppa confusione all'autore del topic, che non credo sia tanto interessato a valutare troppe correnti di pensiero, ma piuttosto pensi a far partire bene la sua vasca. il punto è che qua facciamo più o meno tutti allo stesso modo, e magari abbiamo la nostra personale o comune verità. siamo sicuri che non ce ne siano altre? o che magari in 20 righe scritte non ce ne possano essere un paio che possono portare a spunti diversi? se si lascia spazio a chi si avvicina alla sezione magari lo potremmo scoprire, diversamente resterà sempre il solito gruppo tipo nave scuola, dove entra principalmente chi è interessato a far partire la propria vasca, e dopo un po' saluta e (forse) ringrazia. personalmente ritengo di avere da imparare anche da una corrente di pensiero stile anni 70, perchè il passato ha sempre qualcosa da insegnare, o perlomeno ti aiuta a capire come siamo arrivati fino qua. tempo fa mi è capitato di leggere il De Graaf e nonostante alcune parti decisamente datate, non ho trovato libri paragonabili, almeno in italiano. eppure son passati 35 anni dalla seconda edizione e non è certo il modello di acquariofilia del 21mo secolo. per farla breve non mi dispiacerebbe confrontarmi con il sig. nessuno, magari in quella benedetta sezione nanoadvanced che era nata per discussioni di un certo livello, più che per fare della didattica spicciola. poi magari, se è una curiosità solo mia, mi limiterò a scambiare qualche mp |
Chiedo venia ho canato a mettere post con foto e ne ho creato uno nuovo...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231770 e se per piacere spostate questo topic nel precedente... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231772 Abbiamo anche la possibilità di iniziare dall'altra parte o continuare qui se preferite spostare tutto. N. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl