![]() |
vorrei precisare un paio di cose.....perchè altrimenti ogni povero principiante che legga questo post potrebbe rimanere molto disorientato dalle informazioni.....SBAGLIATE.... che ci sono qui.
la portata della pompa di un filtro interno viene scelta all'incirca di 3 o 4 volte il litraggio netto della vasca.... (in questo caso vasca di 70 litri.....pompa massimo da 300 litri/ora.....) poi possiamo avere necessità particolari...e mettere una pompa anche da 500l/h...........ma 1000litri/h sono un'esagerazione.... ed è pure controproducente.......dal momento che un forte flusso d'acqua nel substrato biologico del filtro rallenta notevolmente l'attività batterica. e questa NON è una mia opinione....E' UN DATO DI FATTO! #23 Aggiungo un'altra cosa......x l'autore del post..... ho dato un'occhiata alla scheda del tuo acquario.......ma veramente hai tutti quei pesci in quella vasca? 1. sono troppi 2. tra loro hanno bisogno di valori dell'acqua molto diversi... #24 ..(portaspada-scalare) |
vorrei precisare un paio di cose.....perchè altrimenti ogni povero principiante che legga questo post potrebbe rimanere molto disorientato dalle informazioni.....SBAGLIATE.... che ci sono qui.
la portata della pompa di un filtro interno viene scelta all'incirca di 3 o 4 volte il litraggio netto della vasca.... (in questo caso vasca di 70 litri.....pompa massimo da 300 litri/ora.....) poi possiamo avere necessità particolari...e mettere una pompa anche da 500l/h...........ma 1000litri/h sono un'esagerazione.... ed è pure controproducente.......dal momento che un forte flusso d'acqua nel substrato biologico del filtro rallenta notevolmente l'attività batterica. e questa NON è una mia opinione....E' UN DATO DI FATTO! #23 Aggiungo un'altra cosa......x l'autore del post..... ho dato un'occhiata alla scheda del tuo acquario.......ma veramente hai tutti quei pesci in quella vasca? 1. sono troppi 2. tra loro hanno bisogno di valori dell'acqua molto diversi... #24 ..(portaspada-scalare) |
vorrei precisare un paio di cose.....perchè altrimenti ogni povero principiante che legga questo post potrebbe rimanere molto disorientato dalle informazioni.....SBAGLIATE.... che ci sono qui.
la portata della pompa di un filtro interno viene scelta all'incirca di 3 o 4 volte il litraggio netto della vasca.... (in questo caso vasca di 70 litri.....pompa massimo da 300 litri/ora.....) poi possiamo avere necessità particolari...e mettere una pompa anche da 500l/h...........ma 1000litri/h sono un'esagerazione.... ed è pure controproducente.......dal momento che un forte flusso d'acqua nel substrato biologico del filtro rallenta notevolmente l'attività batterica. e questa NON è una mia opinione....E' UN DATO DI FATTO! #23 Aggiungo un'altra cosa......x l'autore del post..... ho dato un'occhiata alla scheda del tuo acquario.......ma veramente hai tutti quei pesci in quella vasca? 1. sono troppi 2. tra loro hanno bisogno di valori dell'acqua molto diversi... #24 ..(portaspada-scalare) |
vorrei precisare un paio di cose.....perchè altrimenti ogni povero principiante che legga questo post potrebbe rimanere molto disorientato dalle informazioni.....SBAGLIATE.... che ci sono qui.
la portata della pompa di un filtro interno viene scelta all'incirca di 3 o 4 volte il litraggio netto della vasca.... (in questo caso vasca di 70 litri.....pompa massimo da 300 litri/ora.....) poi possiamo avere necessità particolari...e mettere una pompa anche da 500l/h...........ma 1000litri/h sono un'esagerazione.... ed è pure controproducente.......dal momento che un forte flusso d'acqua nel substrato biologico del filtro rallenta notevolmente l'attività batterica. e questa NON è una mia opinione....E' UN DATO DI FATTO! #23 Aggiungo un'altra cosa......x l'autore del post..... ho dato un'occhiata alla scheda del tuo acquario.......ma veramente hai tutti quei pesci in quella vasca? 1. sono troppi 2. tra loro hanno bisogno di valori dell'acqua molto diversi... #24 ..(portaspada-scalare) |
a me e' stato consigliato da un espertissimo membro di AP...poi non so...infatt lui ha la mia stessa pompa in un 50lt ed alleva delicatissime caridine con ottimissimi risultati...quindi l'azione biologica del filtro funziona ugualmente...ancora (non per polemizzare..in quanto sono un novello...SONO QUI X IMPARARE)la portata dlla pompa e' cmq relativa in quanto il flusso d'acqua viene rallentato nel filtro dai materiali filtranti stessi..poi di piu' nin zo!
|
a me e' stato consigliato da un espertissimo membro di AP...poi non so...infatt lui ha la mia stessa pompa in un 50lt ed alleva delicatissime caridine con ottimissimi risultati...quindi l'azione biologica del filtro funziona ugualmente...ancora (non per polemizzare..in quanto sono un novello...SONO QUI X IMPARARE)la portata dlla pompa e' cmq relativa in quanto il flusso d'acqua viene rallentato nel filtro dai materiali filtranti stessi..poi di piu' nin zo!
|
quoto gab #36#
|
quoto gab #36#
|
una mille litri/ora quanto vuoi che venga rallenatata dal materiale filtrante in un filtro INTERNO?...
a dirti tanto arriverà a 800l/h....per una vasca da 70litri sono un'enormità.. una 1000l/h (tipo la eheim compact100) può essere utilizzata in vasche da 200/250 litri.... #23 |
una mille litri/ora quanto vuoi che venga rallenatata dal materiale filtrante in un filtro INTERNO?...
a dirti tanto arriverà a 800l/h....per una vasca da 70litri sono un'enormità.. una 1000l/h (tipo la eheim compact100) può essere utilizzata in vasche da 200/250 litri.... #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl