AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   rabbocco automatico delucidazioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158090)

danpao 07-02-2009 17:23

[b:faf89cbbab]Mkel77[/b:faf89cbbab]

ma allora, questo "accrocco" di cui ti ho postato una foto funziona come nel tuo schema?

cioè fa da trasformatore e da relè? http://www.acquariofilia.biz/allegati/trasf_ap_292.jpg

danpao 07-02-2009 17:23

Mkel77

ma allora, questo "accrocco" di cui ti ho postato una foto funziona come nel tuo schema?

cioè fa da trasformatore e da relè?

Mkel77 07-02-2009 19:23

non so come lo hai collegato per cui non so dirti che uso ne puoi fare, ma sicuramente non funziona da relè, il relè in poche parole è un interruttore che si attiva attraverso l'elettromagnetismo indotto da un avvolgimento attraversato da corrente elettrica.

Mkel77 07-02-2009 19:23

non so come lo hai collegato per cui non so dirti che uso ne puoi fare, ma sicuramente non funziona da relè, il relè in poche parole è un interruttore che si attiva attraverso l'elettromagnetismo indotto da un avvolgimento attraversato da corrente elettrica.

danpao 08-02-2009 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
non so come lo hai collegato per cui non so dirti che uso ne puoi fare, ma sicuramente non funziona da relè, il relè in poche parole è un interruttore che si attiva attraverso l'elettromagnetismo indotto da un avvolgimento attraversato da corrente elettrica.

bho non lho collegato io...

danpao 08-02-2009 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
non so come lo hai collegato per cui non so dirti che uso ne puoi fare, ma sicuramente non funziona da relè, il relè in poche parole è un interruttore che si attiva attraverso l'elettromagnetismo indotto da un avvolgimento attraversato da corrente elettrica.

bho non lho collegato io...

mr tonino 08-02-2009 18:45

ciao,
puo' funzionare direttamente a 220v, collegandolo direttamente alla pompa e alla presa? #12

mr tonino 08-02-2009 18:45

ciao,
puo' funzionare direttamente a 220v, collegandolo direttamente alla pompa e alla presa? #12

danpao 16-02-2009 11:03

rieccomi qui. visto che i miei dubbi li hanno molti utenti, che mi contattano privatamente per farmi domande.
vi dico che ancora non lho realizzato, ma cmq mi sono informato e vi riporto la risposta di un utente di AP che mi ha dato "ripetizioni" in materia tramite mp.

Quote:

Originariamente inviata da mr tonino
ciao,
puo' funzionare direttamente a 220v, collegandolo direttamente alla pompa e alla presa? #12

__________________________________________________ _____
__________________________________________________ _____

Tieni presente che collegati direttamente alla 220v, ti ritrovi con un contatto sotto tensione immerso nell'acqua, cosa assolutamente sconsigliabile. Dal link che ho postato ad inizio discussione si vede quello che proprio NON dovremmo fare, il galleggiante è collegato direttamente sulla linea dei 220 v.

Ti consiglio di comprare un relè interruttore a 12 v. e utilizzare il trasformatore 220/12. Sulla parte di bassa tensione(12v) inserisci il galleggiante e la bobina del relè, in modo tale che quando il galleggiante chiude passa corrente nella bobina, facendo chiudere i suoi contatti. Utilizzerai uno di questi per comandare la pompa a 220v. In questo modo avrai in acqua solo una bassa tensione e in caso di perdita di isolamento del galleggiante non ci sarà alcun pericolo quando metterai le mani in acqua. E' vero che anche le pompe sono immerse, ma se si comprano accessori di qualità l'isolamento è garantito.

Ti consiglierei inoltre di montare per sicurezza nel quadro, a monte di tutto, un interruttore differenziale (salvavita)!!!

Il relè interruttore si compra in un qualsiasi negozio di roba elettrica. In pratica ci sono due morsetti per il collegamento di bobina e altri 2 o 4 morsetti per il contatto o i contatti (possono averne 1 o 2). in questo caso ne basta solo uno. praticamente è una scatoletta con dei morsetti per collegarvi i fili. Di fronte o sul retro sono disegnati o stampati i simboli della bobina e dei contatti per i collegamenti ai morsetti. La bobina è rappresentata da un rettangolo e una spirale.

Per verifica collega il galleggiante e la bobina dalla parte 12v del trasformatore. Se è stato fatto correttamente chiudendo a mano il galleggiante devi sentire il rele scattare. A questo punto collega alla linea dei 220v un contatto del rele e la pompa. Questa partirà quando il galleggiante chiude. Dal disegno si notano due cose:

1-Il trasformatore sembra un alimentatore in continua a 12v (in altre parole come quello per ricaricare i cellulari). Dato che i rele piu comuni che sono in commercio lavorano in alternata, alimentarli in continua può alla lunga danneggiarli. Io mi procurerei un trasformatore vero e proprio, ve ne sono anche di piccola potenza e modulari,che possono cioè essere montati in un piccolo quadro elettrico.

2- Per inserire il contatto del rele come disegnato nello schema devi tagliare il cavo della pompa, cosa da non fare assolutamente. Conviene pertanto utilizzare il contatto per attivare una presa.
Di prese ne può bastare una, procurati un piccolo quadro elettrico. Dalla presa del muro entri con un cavo nel quadro e dentro ci inserisci il trasformatore il rele ed una presa di corrente modulare (che può essere agganciata alla barra presente all’interno) e il salvavita se vuoi metterlo dopodiché colleghi tutto all’interno.

3- Il prezzo del relè è basso pochi euro,per il salvavita dipende dove lo compri.Se hai vicino qualche negozio tipo castorama o similari ti conviene dare un’occhiata. Mediamente siamo sui 30 euro circa. Secondo me è essenziale, la sicurezza viene prima di tutto.
__________________________________________________ ________
__________________________________________________ ________

lo schema elettrico va bene quello di melk... per i noob come me, allego un altro schema + facile da comprendere.

danpao 16-02-2009 11:03

rieccomi qui. visto che i miei dubbi li hanno molti utenti, che mi contattano privatamente per farmi domande.
vi dico che ancora non lho realizzato, ma cmq mi sono informato e vi riporto la risposta di un utente di AP che mi ha dato "ripetizioni" in materia tramite mp.

Quote:

Originariamente inviata da mr tonino
ciao,
puo' funzionare direttamente a 220v, collegandolo direttamente alla pompa e alla presa? #12

__________________________________________________ _____
__________________________________________________ _____

Tieni presente che collegati direttamente alla 220v, ti ritrovi con un contatto sotto tensione immerso nell'acqua, cosa assolutamente sconsigliabile. Dal link che ho postato ad inizio discussione si vede quello che proprio NON dovremmo fare, il galleggiante è collegato direttamente sulla linea dei 220 v.

Ti consiglio di comprare un relè interruttore a 12 v. e utilizzare il trasformatore 220/12. Sulla parte di bassa tensione(12v) inserisci il galleggiante e la bobina del relè, in modo tale che quando il galleggiante chiude passa corrente nella bobina, facendo chiudere i suoi contatti. Utilizzerai uno di questi per comandare la pompa a 220v. In questo modo avrai in acqua solo una bassa tensione e in caso di perdita di isolamento del galleggiante non ci sarà alcun pericolo quando metterai le mani in acqua. E' vero che anche le pompe sono immerse, ma se si comprano accessori di qualità l'isolamento è garantito.

Ti consiglierei inoltre di montare per sicurezza nel quadro, a monte di tutto, un interruttore differenziale (salvavita)!!!

Il relè interruttore si compra in un qualsiasi negozio di roba elettrica. In pratica ci sono due morsetti per il collegamento di bobina e altri 2 o 4 morsetti per il contatto o i contatti (possono averne 1 o 2). in questo caso ne basta solo uno. praticamente è una scatoletta con dei morsetti per collegarvi i fili. Di fronte o sul retro sono disegnati o stampati i simboli della bobina e dei contatti per i collegamenti ai morsetti. La bobina è rappresentata da un rettangolo e una spirale.

Per verifica collega il galleggiante e la bobina dalla parte 12v del trasformatore. Se è stato fatto correttamente chiudendo a mano il galleggiante devi sentire il rele scattare. A questo punto collega alla linea dei 220v un contatto del rele e la pompa. Questa partirà quando il galleggiante chiude. Dal disegno si notano due cose:

1-Il trasformatore sembra un alimentatore in continua a 12v (in altre parole come quello per ricaricare i cellulari). Dato che i rele piu comuni che sono in commercio lavorano in alternata, alimentarli in continua può alla lunga danneggiarli. Io mi procurerei un trasformatore vero e proprio, ve ne sono anche di piccola potenza e modulari,che possono cioè essere montati in un piccolo quadro elettrico.

2- Per inserire il contatto del rele come disegnato nello schema devi tagliare il cavo della pompa, cosa da non fare assolutamente. Conviene pertanto utilizzare il contatto per attivare una presa.
Di prese ne può bastare una, procurati un piccolo quadro elettrico. Dalla presa del muro entri con un cavo nel quadro e dentro ci inserisci il trasformatore il rele ed una presa di corrente modulare (che può essere agganciata alla barra presente all’interno) e il salvavita se vuoi metterlo dopodiché colleghi tutto all’interno.

3- Il prezzo del relè è basso pochi euro,per il salvavita dipende dove lo compri.Se hai vicino qualche negozio tipo castorama o similari ti conviene dare un’occhiata. Mediamente siamo sui 30 euro circa. Secondo me è essenziale, la sicurezza viene prima di tutto.
__________________________________________________ ________
__________________________________________________ ________

lo schema elettrico va bene quello di melk... per i noob come me, allego un altro schema + facile da comprendere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18812 seconds with 13 queries