AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Nebbia in Val Padana.......help !!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1572)

Ozelot 14-04-2005 22:44

Oltre che al fatto che dopo il "cambione" di domenica la "nebbia" non si sia "diluita".....

Mendel 14-04-2005 23:04

Per quel che ricordo dei miei pochi e lontani studi di chimica le sostanze ioniche in soluzione si dissociano in base a una costante (di dissociazione appunto), quindi si crea un equilibrio tra la forma dissociata e quella non dissociata, che precipita o resta in sospensione, a questo si aggiunge l'interazione che hanno ioni provenienti da composti diversi tra di loro una volta in soluzione, in quanto agiscono sulle concentrazioni parziali. Un fattore anche molto importante è anche il pH (che è anche una misura di concentrazione di ioni come ben sappiamo).
Secondo me la causa della nebbia è da ricercarsi nell'aumento dei dosaggi di fertilizzazione.... il classico esempio del sale da cucina fino a un certo punto si scioglie tutto, passata anche di un grammo la soglia di equilibrio non se ne scioglie più. Magari il fatto che con l'oscurità il biancore è diminuito può essere dovuto alla mancanza di fotosintesi e la continua produzione di CO2 che ha stabilizzato il valore di pH su valori più bassi (se vicini alla soglia bastano anche pochi decimi di grado) che ha aumentato la solubilita del sale in sospensione.

Vi faccio un di esempio:
carbonato di calcio (CaCO3) praticamente insolubile
bicarbonato di calcio (Ca(HCO3)2) totalmente solubile
carbonato di sodio (Na2CO3) totalmente solubile
bicarbonato di sodio (NaHCO3) poco solubile
cosa può succedere se mescoliamo questi quattro composti in una soluzione acquosa con pH 6 e con altri ioni presenti? Sicuramente le percentuali dei precipitati non saranno quelle che ci si aspetterebbe...

Non è neanche da trascurare l'azione dei colloidi presenti nel biocondizionatore, sono praticamente delle particelle insolubili di varia natura con la caratteristica comune di restare in soluzione in quanto sono talmente piccole da non subire la forza di gravità, inoltre spesso sono dotati carica elettrica e quindi hanno la capacità di attrarre altre particelle e ioni formando piccoli ammassi (micelle?) sospesi nel liquido.

Chiedo scusa se mi sono espresso con termini approssimativi, ma come ripeto non sono un chimico. Tuttavia secondo me sono entrambe due plausibili cause....

NPS Messina 14-04-2005 23:06

Quote:

le piante, come dicevo non sono al massimo ma neppure deperite......
Ma alghe su foglie e vetri ne hai notate?

Ozelot 14-04-2005 23:44

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Ma alghe su foglie e vetri ne hai notate?

Assolutamente no, anzi le Anubias, che prima avevano qualche foglia con qualche alghetta, si sono "ripulite". Anche i vetri sono puliti.....
Direi proprio che dal punto di vista delle filamentose questa nebbia è ottima... :-D

Quote:

Originariamente inviata da Mendel
Secondo me la causa della nebbia è da ricercarsi nell'aumento dei dosaggi di fertilizzazione.... il classico esempio del sale da cucina fino a un certo punto si scioglie tutto, passata anche di un grammo la soglia di equilibrio non se ne scioglie più. Magari il fatto che con l'oscurità il biancore è diminuito può essere dovuto alla mancanza di fotosintesi e la continua produzione di CO2 che ha stabilizzato il valore di pH su valori più bassi (se vicini alla soglia bastano anche pochi decimi di grado) che ha aumentato la solubilita del sale in sospensione.

Innanzitutto ti faccio i miei comlimenti perchè la tua esposizione è tuttaltro che approssimativa....e quello che prospetti sicuramente plausibile..... :-)

Però quello che non mi spiego è perchè con i cambi la situazione non è migliorata, o meglio inizialmente sembrava migliorata e poi peggiorava gradualmente, diminuendo la concentrazione dei sali in soluzione si sarebbero dovuti sciogliere quelli non in soluzione....o almeno credo.... #13

Comunque ora come ora mi sembra di notare una leggera sfumatura verdastra nell'acqua, non so se è l'effetto del verde delle piante, delle lampade ancora accese (865 e 965) o una mia autosuggestione.......

Mendel 15-04-2005 03:11

Quote:

Comunque ora come ora mi sembra di notare una leggera sfumatura verdastra nell'acqua, non so se è l'effetto del verde delle piante, delle lampade ancora accese (865 e 965) o una mia autosuggestione.......
Se trovassi il modo di esaminare qualche goccia di liquido al microscopio potresti scoprire la natura delle particelle, penso che a questo punto continuare ad agire per tentativi potrebbe essere perfino dannoso.
Inoltre mi è sembrato di capire che l'equilibrio dell'acquario non è affatto alterato, è solo un fattore estetico, quindi hai tutto il tempo per trovarne la causa e porvi il rimedio migliore.

Ozelot 15-04-2005 15:42

Si, solo che anche se avessi un microscopio non capirei assolutamente quello che vedrei sul vetrino...... :-D :-D :-D

Scherzi a parte, in effetti gli ospiti della vasca, animali e vegetali, non sembrano aver grossi problemi.....ed una volta individuato chiaramente il problema si potrebbe trovare la soluzione....

NPS Messina 15-04-2005 20:04

Prova ad alzare di un grado la temperatura....

Ozelot 15-04-2005 20:19

Adesso è a 26° con il riscaldatore staccato, dici di portarla a 27° ?

NPS Messina 15-04-2005 20:21

Se possibile anche a 28°

Ozelot 15-04-2005 20:23

Ok, ci provo..... ;-)

Però poi mi spieghi..... -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07624 seconds with 13 queries