AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Le bioball sono davvero utili?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156963)

ale_nars 30-01-2009 13:16

Paolo Piccinelli, grazie.

ale_nars 30-01-2009 13:16

Paolo Piccinelli, grazie.

Paolo Piccinelli 30-01-2009 15:10

Quote:

se al posto del siporax utilizzassi del lapillo vulcanico
sarebbe stato lo stesso ;-) (bentornato, una vita che non ti incrocio!!! ;-) )

Paolo Piccinelli 30-01-2009 15:10

Quote:

se al posto del siporax utilizzassi del lapillo vulcanico
sarebbe stato lo stesso ;-) (bentornato, una vita che non ti incrocio!!! ;-) )

Mat le Verseaur 30-01-2009 17:36

Mamma mia cosa ho scatenato!
Scherzi a parte, mi sembra proprio che ne abbia di cose da imparare sull'argomento... :-)) E quindi vi sparo la prox domanda...
Nel Pratiko200, che cestelli ne ha abbastanza e spazio pure (più o meno), il cestello più in basso (che incontra il flusso d'acqua per ultimo, giusto?) converrebbe caricarlo con le bioball?
Grazie

Mat le Verseaur 30-01-2009 17:36

Mamma mia cosa ho scatenato!
Scherzi a parte, mi sembra proprio che ne abbia di cose da imparare sull'argomento... :-)) E quindi vi sparo la prox domanda...
Nel Pratiko200, che cestelli ne ha abbastanza e spazio pure (più o meno), il cestello più in basso (che incontra il flusso d'acqua per ultimo, giusto?) converrebbe caricarlo con le bioball?
Grazie

FalKo 30-01-2009 20:07

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
le bioball per loro caratteristica vengono colonizzate in modo impressionante dai batteri anaerobi...non ho mai capito perchè,visto che di ossigeno nella loro superficie ce ne dovrebbe essere in abbondanza...comunque fatto stà che ci fanno i denitratori e che ho visto foto al microscopio elettronico che confermano questa tesi...quindi io al contrario di quanto detto all'inizio le uso in fondo al filtro e in cima metto i siphorax,così l'acqua passa prima dai batteri aerobi e mano a mano che si impoverisce di ossigeno va verso i batteri anaerobi,sembra funzionare in maniera che non mi aspettavo,ma aspetto altri test e che passi qualche altro mese,perchè i risultati mi sembrano troppo buoni per essere veri,cioè ho arrabattato un piccolo filtro e mi sembra vada troppo bene... -28d#

nei denitratori le adoperano xke' non hanno bisogno di manutenzione , i batteri colonizzano tutto cio' che fa da substrato , non sono schizzinosi nel scegliersi il substrato da colonizzare

FalKo 30-01-2009 20:07

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
le bioball per loro caratteristica vengono colonizzate in modo impressionante dai batteri anaerobi...non ho mai capito perchè,visto che di ossigeno nella loro superficie ce ne dovrebbe essere in abbondanza...comunque fatto stà che ci fanno i denitratori e che ho visto foto al microscopio elettronico che confermano questa tesi...quindi io al contrario di quanto detto all'inizio le uso in fondo al filtro e in cima metto i siphorax,così l'acqua passa prima dai batteri aerobi e mano a mano che si impoverisce di ossigeno va verso i batteri anaerobi,sembra funzionare in maniera che non mi aspettavo,ma aspetto altri test e che passi qualche altro mese,perchè i risultati mi sembrano troppo buoni per essere veri,cioè ho arrabattato un piccolo filtro e mi sembra vada troppo bene... -28d#

nei denitratori le adoperano xke' non hanno bisogno di manutenzione , i batteri colonizzano tutto cio' che fa da substrato , non sono schizzinosi nel scegliersi il substrato da colonizzare

FalKo 30-01-2009 20:13

Quote:

Originariamente inviata da hopemanu
le bioballs hanno la pecca che hanno bisogno di volume in un filtro interno di 100 lt dopo che ci hai messo 5 o 6 palle è quasi pieno

Quote:

Originariamente inviata da Alexander MacNaughton
scusa FalKo, ma le tue vasche di quanti litri sono?
perché mi sembra assurdo che in una vaschetta piccola del filtro che se al massimo ci stanno due bioball (dimensione minima 40 mm) hanno piu superficie di 20 cannolicchi forati?
io penso che le bioball vanno in base alla dimensione del filtro (e di conseguenza della vasca).
può darsi che mi sbaglio però ... il mio dubbio rimane #24

ragazzi guardate che le bioballe della dupla sono da 2 cm ( pure quelle della ferplast ) di diametro e io in un classico filtro interno del caxxo in plastica ne ho deltro 2 litri oltre alle spugne , quelle da 4 cm sono utilizzate in grandi percolatori

FalKo 30-01-2009 20:13

Quote:

Originariamente inviata da hopemanu
le bioballs hanno la pecca che hanno bisogno di volume in un filtro interno di 100 lt dopo che ci hai messo 5 o 6 palle è quasi pieno

Quote:

Originariamente inviata da Alexander MacNaughton
scusa FalKo, ma le tue vasche di quanti litri sono?
perché mi sembra assurdo che in una vaschetta piccola del filtro che se al massimo ci stanno due bioball (dimensione minima 40 mm) hanno piu superficie di 20 cannolicchi forati?
io penso che le bioball vanno in base alla dimensione del filtro (e di conseguenza della vasca).
può darsi che mi sbaglio però ... il mio dubbio rimane #24

ragazzi guardate che le bioballe della dupla sono da 2 cm ( pure quelle della ferplast ) di diametro e io in un classico filtro interno del caxxo in plastica ne ho deltro 2 litri oltre alle spugne , quelle da 4 cm sono utilizzate in grandi percolatori


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15984 seconds with 13 queries