![]()  | 
	
		
 si...è tutto fissato con sole viti senza le spine......effettivamente l'uso delle spine avrebbe dato ancora più garanzie di stabilità..........ma: 
	1. fare tutti i fori per le spine è un lavoro troppo certosino per me.....basta il mino sbaglio di un mm sui fori e le spine non combacerebbero. 2. già così posso assicurarti che è moooolto solido.....e assolutamento NON balla lateralmente, perchè il piano posteriore impedisce qualsiasi ondeggiamento.... Per unire i piani verticali laterali DX e SX sul posteriore ho usato sempre le viti.....ma non solo sul lato posteriore....bensiì sono laterali....andranno coperte coi classici bottoni..... invece il piano verticale centrale è leggermente più corto dei due laterali, quindi le viti sono sul pannello posteriore.... ;-)  | 
		
 si...è tutto fissato con sole viti senza le spine......effettivamente l'uso delle spine avrebbe dato ancora più garanzie di stabilità..........ma: 
	1. fare tutti i fori per le spine è un lavoro troppo certosino per me.....basta il mino sbaglio di un mm sui fori e le spine non combacerebbero. 2. già così posso assicurarti che è moooolto solido.....e assolutamento NON balla lateralmente, perchè il piano posteriore impedisce qualsiasi ondeggiamento.... Per unire i piani verticali laterali DX e SX sul posteriore ho usato sempre le viti.....ma non solo sul lato posteriore....bensiì sono laterali....andranno coperte coi classici bottoni..... invece il piano verticale centrale è leggermente più corto dei due laterali, quindi le viti sono sul pannello posteriore.... ;-)  | 
		
 si ma con le ante devi avere piu spazio davanti al mobile per permettere una corrtta apertura delle ante mentre con quelle scorrevoli basta progettarlo appena piu largo e davanti al mobile non ci saranno più problemi di spazio,almeno io la vedo cosi 
	 | 
		
 si ma con le ante devi avere piu spazio davanti al mobile per permettere una corrtta apertura delle ante mentre con quelle scorrevoli basta progettarlo appena piu largo e davanti al mobile non ci saranno più problemi di spazio,almeno io la vedo cosi 
	 | 
		
 Bel lavoro gab82 
	#25 Nessuno ha mai usato del medium density? Credo sia più robusto e un po'più resistente all'acqua. Però credo non si trovi laminato...  | 
		
 Bel lavoro gab82 
	#25 Nessuno ha mai usato del medium density? Credo sia più robusto e un po'più resistente all'acqua. Però credo non si trovi laminato...  | 
		
 Non servirebbe nemmeno laminato....si vernicia con la bomboletta....ed è un gioco da ragazzi.....bastano due/tre mani molto blande.... ;-)  
	l'MDF ha di negativo che pesa un botto.......ce ne sono di due tipi....uno normale ed uno più leggero..... il problema dell'MDF è che non tollera l'umidità.....alla lunga si gonfia e si apre.....e poi scordati di infilarci delle viti di traverso.....si apre..... #23  | 
		
 Non servirebbe nemmeno laminato....si vernicia con la bomboletta....ed è un gioco da ragazzi.....bastano due/tre mani molto blande.... ;-)  
	l'MDF ha di negativo che pesa un botto.......ce ne sono di due tipi....uno normale ed uno più leggero..... il problema dell'MDF è che non tollera l'umidità.....alla lunga si gonfia e si apre.....e poi scordati di infilarci delle viti di traverso.....si apre..... #23  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl