![]() |
come no...devi....
perchè sei parti da po4 a valore 1,0mg/l ti devi aspettare almeno un po' di alghe verdi e rosse. se parti da 0,2mg/l diciamo che può andarti benissimo.....come averne qualcuna. tutto cmq dipende da quanto organico hai in vasca, e quindi dalle rocce se son pulite o fraciche di roba morta :-)) inoltre hai anche un'idea di quanto lavoro debbano svolgere le resine sui po4 stessa roba sui no3......se hai 50 mg/l inserirei un bel biodigest.....se parti da 20, starei a guardare e basta.....dipende....regole precise nun ce stanno #23 |
come no...devi....
perchè sei parti da po4 a valore 1,0mg/l ti devi aspettare almeno un po' di alghe verdi e rosse. se parti da 0,2mg/l diciamo che può andarti benissimo.....come averne qualcuna. tutto cmq dipende da quanto organico hai in vasca, e quindi dalle rocce se son pulite o fraciche di roba morta :-)) inoltre hai anche un'idea di quanto lavoro debbano svolgere le resine sui po4 stessa roba sui no3......se hai 50 mg/l inserirei un bel biodigest.....se parti da 20, starei a guardare e basta.....dipende....regole precise nun ce stanno #23 |
quindi più sono bassi questi valori di partenza e meno dovrei aver problemi, ma anche nel lungo periodo?
esempio se parto con po4 con 1,0 mg e dopo un mese riesco a buttarli giù a 0,01 mg potrò avere più problemi rispetto ad uno che parte con un 0,01 mg di po4 da subito? ps mi rendo conto che non puoi darmi risposte sicure al 100% visto che dipende da caso a caso, ma visto che di casi ne avrai visti 2alle63esima+1 magari un'idea te la sei fatta :-)) |
quindi più sono bassi questi valori di partenza e meno dovrei aver problemi, ma anche nel lungo periodo?
esempio se parto con po4 con 1,0 mg e dopo un mese riesco a buttarli giù a 0,01 mg potrò avere più problemi rispetto ad uno che parte con un 0,01 mg di po4 da subito? ps mi rendo conto che non puoi darmi risposte sicure al 100% visto che dipende da caso a caso, ma visto che di casi ne avrai visti 2alle63esima+1 magari un'idea te la sei fatta :-)) |
Fatti i primi test dopo 10gg dall'avvio e 4gg dall'ultimo rifacimento della rocciata.
I risultati sono già nella firma! #22 Precisazione (non riesco ad inserire i decimali in reefstatus, come si fa?): pH: 8,3 PO4: 0,15 GH: sono arrivato a 40 dopodichè ho desistito Che ne pensate? Adesso provvedo a reintegrare un po' di sale.. c'è una regola precisa (es. 1 di densità in più = xx grammi di sale?) |
Fatti i primi test dopo 10gg dall'avvio e 4gg dall'ultimo rifacimento della rocciata.
I risultati sono già nella firma! #22 Precisazione (non riesco ad inserire i decimali in reefstatus, come si fa?): pH: 8,3 PO4: 0,15 GH: sono arrivato a 40 dopodichè ho desistito Che ne pensate? Adesso provvedo a reintegrare un po' di sale.. c'è una regola precisa (es. 1 di densità in più = xx grammi di sale?) |
Ieri sbirciando nella vasca ho notato che alcune rocce stanno diventato lievemente verdine.. è normale?
|
Ieri sbirciando nella vasca ho notato che alcune rocce stanno diventato lievemente verdine.. è normale?
|
permettimi nique.....cosa misuri a fare il gh che si usa solo nel dolce? chiedo eh ? #24
spettro....in linea teorica, più è basso il carico di inquinanti iniziale, meno problemi si avranno in seguito. ti ricordo però che i po4 misurabili con i tests sono ortofosfati inorganici. quelli che contano sono quelli organici che poi verranno trasformati. purtroppo per noi gli organici non sono misurabili. visto percò che gli organici vengono poi trasformati, puoi avere una buona idea dei livelli di "cacca" in vasca partendo dal riferimento dei po4 inorganici. è chiaro che con po4 a 1,0mg/l....c'è da aspettarsi che anche gli organici siano a livelli stellari. discorso diverso per vasche popolate. anche con valori costanti al di sotto dei 0,05 mg/l, cioè eccellenti condizioni di oligotrofia, puoi avere picchi organici non idnifferenti, tali da portare alla comparsa di alghe e problemi a loro connessi. questo perchè il carico organico deriva di pesci, dai mangimi, dagli integratori ecc ecc.....che vengono sì assimilati e smaltiti, però sono presenti in forte quantità. e da qui il problema di molti che pur avendo inorganici a livello zero si trovano con proliferazioni algali a prima vista incomprensibili.... spero di essere stato esaustivo |
permettimi nique.....cosa misuri a fare il gh che si usa solo nel dolce? chiedo eh ? #24
spettro....in linea teorica, più è basso il carico di inquinanti iniziale, meno problemi si avranno in seguito. ti ricordo però che i po4 misurabili con i tests sono ortofosfati inorganici. quelli che contano sono quelli organici che poi verranno trasformati. purtroppo per noi gli organici non sono misurabili. visto percò che gli organici vengono poi trasformati, puoi avere una buona idea dei livelli di "cacca" in vasca partendo dal riferimento dei po4 inorganici. è chiaro che con po4 a 1,0mg/l....c'è da aspettarsi che anche gli organici siano a livelli stellari. discorso diverso per vasche popolate. anche con valori costanti al di sotto dei 0,05 mg/l, cioè eccellenti condizioni di oligotrofia, puoi avere picchi organici non idnifferenti, tali da portare alla comparsa di alghe e problemi a loro connessi. questo perchè il carico organico deriva di pesci, dai mangimi, dagli integratori ecc ecc.....che vengono sì assimilati e smaltiti, però sono presenti in forte quantità. e da qui il problema di molti che pur avendo inorganici a livello zero si trovano con proliferazioni algali a prima vista incomprensibili.... spero di essere stato esaustivo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl