![]() |
lusontr, a me piace far aumentare le famiglie, quindi dei due preferisco il più facile...poi magari proverò con l'altra specie...ad ogni modo hai ragione...il più è stato detto...
MarcoAIK72, grazie per il preciso riassunto sull'allestimento. Cercherò di essere il più preciso possibile. I badis mi sembrano più interessanti e più facili da crescere una volta nati, ma non sono ancora riuscito a capire le reali dimensioni: su alcune schede dice "max 5cm", su altre dice "non oltre gli 8cm" e, con la mia vaschettina da 15 litri, mi sento un torturatore...però, visto che ho la vostra benedizione (lusontr ha dato una dubbiosa benedizione, ma pur sempre na benedizione) e conosco l'altissimo livello di preparazione di entrambi, spero di riuscire a fare una "moltiplicazione dei pesci". Acqua scura, tenera ed acida aiutano con entrambi o va bene quella di rubinetto? |
lusontr, a me piace far aumentare le famiglie, quindi dei due preferisco il più facile...poi magari proverò con l'altra specie...ad ogni modo hai ragione...il più è stato detto...
MarcoAIK72, grazie per il preciso riassunto sull'allestimento. Cercherò di essere il più preciso possibile. I badis mi sembrano più interessanti e più facili da crescere una volta nati, ma non sono ancora riuscito a capire le reali dimensioni: su alcune schede dice "max 5cm", su altre dice "non oltre gli 8cm" e, con la mia vaschettina da 15 litri, mi sento un torturatore...però, visto che ho la vostra benedizione (lusontr ha dato una dubbiosa benedizione, ma pur sempre na benedizione) e conosco l'altissimo livello di preparazione di entrambi, spero di riuscire a fare una "moltiplicazione dei pesci". Acqua scura, tenera ed acida aiutano con entrambi o va bene quella di rubinetto? |
Victor Von DOOM, la mia benedizione è dubbiosa perchè a me il badis masculo non è mai arrivato sugli 8cm e a mio avviso non credo possa farlo.
Se dovesse essere così, penso che gli ci vorranno discreti anni, ossia il tempo in cui tu abbia deciso di dedicarti ad altro (giustamente). Io li tenevo in acqua di rubinetto ed essendo asiatici credo che dei valori neutri siano l'ideale per le bestiole. Giustamente, come dice marco, i badis hanno gli avannotti più grandi, tieni in stretta considerazione anche questo. A questo punto ti consiglio la monetina e sulla testa mettici i badis ok? Sennò ti metti a ponderare anche su questo :-D FACCI SAPERE! |
Victor Von DOOM, la mia benedizione è dubbiosa perchè a me il badis masculo non è mai arrivato sugli 8cm e a mio avviso non credo possa farlo.
Se dovesse essere così, penso che gli ci vorranno discreti anni, ossia il tempo in cui tu abbia deciso di dedicarti ad altro (giustamente). Io li tenevo in acqua di rubinetto ed essendo asiatici credo che dei valori neutri siano l'ideale per le bestiole. Giustamente, come dice marco, i badis hanno gli avannotti più grandi, tieni in stretta considerazione anche questo. A questo punto ti consiglio la monetina e sulla testa mettici i badis ok? Sennò ti metti a ponderare anche su questo :-D FACCI SAPERE! |
lusontr, ah che scemo non ricordavo che quello di marco ci era arrivato sugli 8cm.. quindi è possibile tutto sta nel vedere quanto tempo ci mette a diventare così :-))
|
lusontr, ah che scemo non ricordavo che quello di marco ci era arrivato sugli 8cm.. quindi è possibile tutto sta nel vedere quanto tempo ci mette a diventare così :-))
|
....acquistato ad una taglia di 4/5 cm , dopo poco più di un anno (prima che li cedessi) aveva raggiunto gli 8, la femmina un paio di cm meno, ma era molto più massiccia... anche perchè bisogna considerare il pinnaggio del maschio, che a completa maturità è notevole...
...bisogna dire che applicavo con loro il "metodo alimentazione killi" ovvero tanto surgelato (chironomus rosso, larve bianche di zanzara,artemia e mysis), cibo vivo (naupli di artemia, vermi grindal e lombrichi affettati di produzione propria) e ogni tanto (un paio di volte a settimana) un budino a base di cuore di manzo.... ..l'acqua era quella del rubinetto, che dove abito ha valori medi, con un ulteriore ammorbidimento dovuto a massicce quantità di foglie di quercia, che io adopero sempre nei miei acquari.. non chiedermi i valori precisi, perchè sono almeno sette anni che non li misuro più.. #12 ..devo dire però che, i dario sono pesci delicati........... |
....acquistato ad una taglia di 4/5 cm , dopo poco più di un anno (prima che li cedessi) aveva raggiunto gli 8, la femmina un paio di cm meno, ma era molto più massiccia... anche perchè bisogna considerare il pinnaggio del maschio, che a completa maturità è notevole...
...bisogna dire che applicavo con loro il "metodo alimentazione killi" ovvero tanto surgelato (chironomus rosso, larve bianche di zanzara,artemia e mysis), cibo vivo (naupli di artemia, vermi grindal e lombrichi affettati di produzione propria) e ogni tanto (un paio di volte a settimana) un budino a base di cuore di manzo.... ..l'acqua era quella del rubinetto, che dove abito ha valori medi, con un ulteriore ammorbidimento dovuto a massicce quantità di foglie di quercia, che io adopero sempre nei miei acquari.. non chiedermi i valori precisi, perchè sono almeno sette anni che non li misuro più.. #12 ..devo dire però che, i dario sono pesci delicati........... |
..puoi vedere un po' di foto che riguardano il genere dario sul sito dell'amico Alexander Dorn...
purtroppo è in tedesco, ma le foto sono molto belle... http://www.nothobranchius.de/html/zwergblaubarsche.html #36# |
..puoi vedere un po' di foto che riguardano il genere dario sul sito dell'amico Alexander Dorn...
purtroppo è in tedesco, ma le foto sono molto belle... http://www.nothobranchius.de/html/zwergblaubarsche.html #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl