![]() |
Perchè non metti una coppia- gruppetto di badis badis? non sono ciclidi bensì nanidi indiani. Però hanno comportamenti ( e forma) molto simili a quelli dei ciclidi nani americani tipo apistogramma. Cioè il maschio è molto più colorato della femmina, depongono in cavità tipo noce di cocco scavando un pò la sabbia per entrare, effettuano le cure parentali. In più sono molto intelligenti e comportamentalmente interessanti visto che sono cacciatori e si aggirano nell'aquario divorando lumachine e tutto ciò che entra nelle loro piccole bocche(difficilmente raggiungono i 7-8 cm e hanno testa e bocca piccoline).
Sono chiamati anche pesce camaleonte perchè cambiano colore molto spesso. I valori della tua vasca sono perfetti per tenerli. Sono indiani come il colisa e i barbus e si trovano spesso in negozio(dove sono conosciuti come pesce mangia lumache). Oppure sul mercatino c'è un tipo di bologna che li riproduce e li vende a poco, anche se non so se sia stagione l'unico problema è abituarli a mangiare il secco, anzi di solito bisogna accontentarsi di darli il surgelato o al massimo liofilizzato, (mentre ovviamente per il vivo vanno matti) |
Perchè non metti una coppia- gruppetto di badis badis? non sono ciclidi bensì nanidi indiani. Però hanno comportamenti ( e forma) molto simili a quelli dei ciclidi nani americani tipo apistogramma. Cioè il maschio è molto più colorato della femmina, depongono in cavità tipo noce di cocco scavando un pò la sabbia per entrare, effettuano le cure parentali. In più sono molto intelligenti e comportamentalmente interessanti visto che sono cacciatori e si aggirano nell'aquario divorando lumachine e tutto ciò che entra nelle loro piccole bocche(difficilmente raggiungono i 7-8 cm e hanno testa e bocca piccoline).
Sono chiamati anche pesce camaleonte perchè cambiano colore molto spesso. I valori della tua vasca sono perfetti per tenerli. Sono indiani come il colisa e i barbus e si trovano spesso in negozio(dove sono conosciuti come pesce mangia lumache). Oppure sul mercatino c'è un tipo di bologna che li riproduce e li vende a poco, anche se non so se sia stagione l'unico problema è abituarli a mangiare il secco, anzi di solito bisogna accontentarsi di darli il surgelato o al massimo liofilizzato, (mentre ovviamente per il vivo vanno matti) |
un gruppetto dei Badis badis?!?I maschi che sono aggressivi tra di loro che basta e avanza!!In più secondo me non vivono a lungo in una vasca cosi grande,specie comunitaria con Barbus e Hemigrammus!!.Sono pesci abbastanza timidi e con altri pesci in acquario non escono più dai nascondigli,muoriranno di fame.Come hai già scritto c'è il problema(e questo problema è bello grosso penso) del mangime,che non mangiano il secco.Non è il caso da consigliare un pesce cosi a un neofita!
Badis badis e compania della famiglia si tengono in acquari di 50 al max 100litri e li preferibilmente senza tanta compania da acquariofili con una certa esperienza. |
un gruppetto dei Badis badis?!?I maschi che sono aggressivi tra di loro che basta e avanza!!In più secondo me non vivono a lungo in una vasca cosi grande,specie comunitaria con Barbus e Hemigrammus!!.Sono pesci abbastanza timidi e con altri pesci in acquario non escono più dai nascondigli,muoriranno di fame.Come hai già scritto c'è il problema(e questo problema è bello grosso penso) del mangime,che non mangiano il secco.Non è il caso da consigliare un pesce cosi a un neofita!
Badis badis e compania della famiglia si tengono in acquari di 50 al max 100litri e li preferibilmente senza tanta compania da acquariofili con una certa esperienza. |
mmm non avevo visto che era un neofita..
In ogni caso non sono pesci cosi difficili in generale e nemmeno cosi timidi come si dice in giro. Anzi sono piuttosto vivaci e resistenti a sentire chi li alleva. Addirittura parlando sul forum con chi li alleva, si ipotizzava di metterli in acquari con poecilidi, dove svolgerebbero una funzione di controllo della sovrappopolazione, vista la loro famelicità. Che siano pesci impossibili è un pò un mito. Il problema è appunto l'alimentazione, ma più che per principianti o per esperti, sta tutto nella voglia di dedicargli un pò più tempo ,sia magari per organizzarsi a fornirgli del vivo,sia per la somministrazione del cibo in generale, che, soprattutto nelle prime fasi, va seguita, trovando la maniera di far arrivare anche a loro il cibo, per esmpio somministrando mangime in scaglie agli altri coinquilini ed allo stesso tempo, in un'altra zona, del surgelato, vivo o liofilizzato che arrivi velocemente sul fondo, dove i badis possano prendersi il loro tempo per cibarsi. per quanto riguarda le dimensioni dell'acquario, invece, per i badis un 50 litri è piuttosto stretto, mentre non vedo controindicazioni a metterli in un acquario grande, dove possono avere lo spazio che gli serve per non farsi soffiare da sotto il naso il cibo, per dividersi il territorio sedando l'aggressività(visto che si comportano quasi come ciclidi nani) e dove possano avere anche la possibilità di integrare l'alimentazione cibandosi della microfauna che si sviluppa in un acquario senza sterminarla come accade in acquari piccoli. In ogni caso la tematica dell'alimentazione non va ignorata e se si è alle prime armi e/o non si vuole mettere in conto l'impegno aggiuntivo che comporta,pensando di alimentarli con il mangime in scaglie da comunità, sicuro meglio lasciar perdere |
mmm non avevo visto che era un neofita..
In ogni caso non sono pesci cosi difficili in generale e nemmeno cosi timidi come si dice in giro. Anzi sono piuttosto vivaci e resistenti a sentire chi li alleva. Addirittura parlando sul forum con chi li alleva, si ipotizzava di metterli in acquari con poecilidi, dove svolgerebbero una funzione di controllo della sovrappopolazione, vista la loro famelicità. Che siano pesci impossibili è un pò un mito. Il problema è appunto l'alimentazione, ma più che per principianti o per esperti, sta tutto nella voglia di dedicargli un pò più tempo ,sia magari per organizzarsi a fornirgli del vivo,sia per la somministrazione del cibo in generale, che, soprattutto nelle prime fasi, va seguita, trovando la maniera di far arrivare anche a loro il cibo, per esmpio somministrando mangime in scaglie agli altri coinquilini ed allo stesso tempo, in un'altra zona, del surgelato, vivo o liofilizzato che arrivi velocemente sul fondo, dove i badis possano prendersi il loro tempo per cibarsi. per quanto riguarda le dimensioni dell'acquario, invece, per i badis un 50 litri è piuttosto stretto, mentre non vedo controindicazioni a metterli in un acquario grande, dove possono avere lo spazio che gli serve per non farsi soffiare da sotto il naso il cibo, per dividersi il territorio sedando l'aggressività(visto che si comportano quasi come ciclidi nani) e dove possano avere anche la possibilità di integrare l'alimentazione cibandosi della microfauna che si sviluppa in un acquario senza sterminarla come accade in acquari piccoli. In ogni caso la tematica dell'alimentazione non va ignorata e se si è alle prime armi e/o non si vuole mettere in conto l'impegno aggiuntivo che comporta,pensando di alimentarli con il mangime in scaglie da comunità, sicuro meglio lasciar perdere |
sicuramente in una vasca con dei poecilidi si divertiranno tanto.
Sono piccoli predatori che stanno fermi immobili e poi scattano all'attacco. Questo è anche l'unico di interessante che hanno.Ho tenuto parecchi esemplari di Badis badis e Badis burmanicus.Tenendoli insieme ad altri pesci hanno sempre fatto tanta fatica di mangiare.In vasche più grosse,tipo un 180-200l,penso sarebbe impossibile passarle abbastanza cibo.Gli vedo meglio in acquari monspecifici.Del resto non sono per niente delicati. |
sicuramente in una vasca con dei poecilidi si divertiranno tanto.
Sono piccoli predatori che stanno fermi immobili e poi scattano all'attacco. Questo è anche l'unico di interessante che hanno.Ho tenuto parecchi esemplari di Badis badis e Badis burmanicus.Tenendoli insieme ad altri pesci hanno sempre fatto tanta fatica di mangiare.In vasche più grosse,tipo un 180-200l,penso sarebbe impossibile passarle abbastanza cibo.Gli vedo meglio in acquari monspecifici.Del resto non sono per niente delicati. |
I Mesonauta non credo che sarebbero tanto gentili con i pesci piccoli. Non so se hanno cambiato le loro abitudini, ma qualche decennio fa mi avevano fatto strage di neon (non c'erano le possibilità di informazione che ci sono ora) e non erano neanche adulti.
saetta, prova a guardare i Cleithracara maronii, sono piuttosto tranquilli, ma non hanno livree sgargianti ;-) |
I Mesonauta non credo che sarebbero tanto gentili con i pesci piccoli. Non so se hanno cambiato le loro abitudini, ma qualche decennio fa mi avevano fatto strage di neon (non c'erano le possibilità di informazione che ci sono ora) e non erano neanche adulti.
saetta, prova a guardare i Cleithracara maronii, sono piuttosto tranquilli, ma non hanno livree sgargianti ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl