![]() |
si infatti il fosforo non ha un ciclo facile facile come l' azoto, lo so, ma nel marino chi somministra sia vodka, che acido acetico, che fruttosio, nota un' abbassamento immediato dei no3 e dei po4, quest ultimi non vengono eliminati ma immagazzinati dai fosfoaccumulanti.....(se ho capito qualcosa in 20 pagine di marino #17 )
Sicuramente c'è qualcosa di simile nel dolce visto che il fondo assorbe po4 e li rilascia ai cambi... |
si infatti il fosforo non ha un ciclo facile facile come l' azoto, lo so, ma nel marino chi somministra sia vodka, che acido acetico, che fruttosio, nota un' abbassamento immediato dei no3 e dei po4, quest ultimi non vengono eliminati ma immagazzinati dai fosfoaccumulanti.....(se ho capito qualcosa in 20 pagine di marino #17 )
Sicuramente c'è qualcosa di simile nel dolce visto che il fondo assorbe po4 e li rilascia ai cambi... |
non so se una vasca dolce potrebbe reagire allo stesso modo, io me lo auguro.................non credo che nessuno abbia mai provato a somministrare fonti di carbonio nel dolce, quindi non c'è nessuna esperienza dalla quale partire...........è tutto a livello teorico, e spero che la prativa non porti ad un disastro......... :-))
|
non so se una vasca dolce potrebbe reagire allo stesso modo, io me lo auguro.................non credo che nessuno abbia mai provato a somministrare fonti di carbonio nel dolce, quindi non c'è nessuna esperienza dalla quale partire...........è tutto a livello teorico, e spero che la prativa non porti ad un disastro......... :-))
|
quanto potevo aspettare a fare il primo esperimento? #18
Preso ciospo di microsorium, messo in mezza bottiglia di plastica riempita con acqua del rubinetto decantata, aggiunta miscela di saccarosio e fruttosio, messo tutto al poco sole invernale di oggi eeeeee..... incredibile la piantina ha iniziato subito a bollare #22 provare per credere! vado a fare un' altro esperimento (ma quanto mi diverto!! #22 ) |
quanto potevo aspettare a fare il primo esperimento? #18
Preso ciospo di microsorium, messo in mezza bottiglia di plastica riempita con acqua del rubinetto decantata, aggiunta miscela di saccarosio e fruttosio, messo tutto al poco sole invernale di oggi eeeeee..... incredibile la piantina ha iniziato subito a bollare #22 provare per credere! vado a fare un' altro esperimento (ma quanto mi diverto!! #22 ) |
Ma nel marino c'è la necessità di mantenere NO3 e PO4 a livelli-traccia, specie se si ospitano animali tanto belli quanto delicati come i coralli duri...
Non ho idea se i fosforo-accumulanti possano prosperare nelle nostre vasche, ma personalmente mi sono orientato sulla fitodepurazione (ho 5ppm di NO3 e 0.1ppm di PO4... Forse dovrei aumentarli...) |
Ma nel marino c'è la necessità di mantenere NO3 e PO4 a livelli-traccia, specie se si ospitano animali tanto belli quanto delicati come i coralli duri...
Non ho idea se i fosforo-accumulanti possano prosperare nelle nostre vasche, ma personalmente mi sono orientato sulla fitodepurazione (ho 5ppm di NO3 e 0.1ppm di PO4... Forse dovrei aumentarli...) |
c'è chi sta portando avanti un dosaggio di soluzione glucosata (verso le ultime pagine)
http://www.acquariofacile.it/forum/t...97&whichpage=1 |
c'è chi sta portando avanti un dosaggio di soluzione glucosata (verso le ultime pagine)
http://www.acquariofacile.it/forum/t...97&whichpage=1 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl