![]() |
leletosi,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
... i batteri cominciano trasformare sin al primo giorno ... Quote:
#36# |
leletosi,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
... i batteri cominciano trasformare sin al primo giorno ... Quote:
#36# |
bene
questa si chiama TATTICA DELLO SFINIMENTO se tu sei professore di matematica e fisica, non è detto che la vasca funzioni seguendo le leggi di boyle, newton, archimede o altri se in una legge le variabili sono 3-4....i conti tornano subito. e infatti sulla carta torna sempre tutto in fisica e in chimica. quando ti sposti in laboratorio però, se ad esempio vai a verificare la dinamica degli urti, ti rendi conto che la legge funziona a grandi linee. sempre esatta ma mai precisa. perchè ? perchè non riesci a ricreare le condizioni ideali in cui le variabili sono solo 3 o 4 a seconda della legge che vuoi testare. subentra l'attrito dell'aria, del binario su cui scorrono i modellini e tante tante alte cose. su questo ci capiamo? #06 nessuno ti può rispondere 10 oppure 12 se gli chiedi quanti gg ci vogliono per fare una determinata cosa. NESSUNO. perchè le variabili non solo sono numerose, ma molte non le conosciamo neanche. indi cominci a mettere dentro fattori x e y completamente ignoti che, a volte, ti fanno smadonnare molto più della previsione. se poi aggiungiamo che, prendendo in mano un vendutissimo libro sui nano-reef, si vede pulire la vasca ribaltando fuori rocce, acqua e ospiti....capisci bene che FORSE è meglio stare tutti in una carreggiata comune, senza troppe variazioni di massima. aggiungo.....carreggiata che sicuramente NON HO INVENTATO IO. e nemmeno tu. al massimo potremmo dire....ABBIAMO STABILITO NEGLI ANNI. questo sì |
bene
questa si chiama TATTICA DELLO SFINIMENTO se tu sei professore di matematica e fisica, non è detto che la vasca funzioni seguendo le leggi di boyle, newton, archimede o altri se in una legge le variabili sono 3-4....i conti tornano subito. e infatti sulla carta torna sempre tutto in fisica e in chimica. quando ti sposti in laboratorio però, se ad esempio vai a verificare la dinamica degli urti, ti rendi conto che la legge funziona a grandi linee. sempre esatta ma mai precisa. perchè ? perchè non riesci a ricreare le condizioni ideali in cui le variabili sono solo 3 o 4 a seconda della legge che vuoi testare. subentra l'attrito dell'aria, del binario su cui scorrono i modellini e tante tante alte cose. su questo ci capiamo? #06 nessuno ti può rispondere 10 oppure 12 se gli chiedi quanti gg ci vogliono per fare una determinata cosa. NESSUNO. perchè le variabili non solo sono numerose, ma molte non le conosciamo neanche. indi cominci a mettere dentro fattori x e y completamente ignoti che, a volte, ti fanno smadonnare molto più della previsione. se poi aggiungiamo che, prendendo in mano un vendutissimo libro sui nano-reef, si vede pulire la vasca ribaltando fuori rocce, acqua e ospiti....capisci bene che FORSE è meglio stare tutti in una carreggiata comune, senza troppe variazioni di massima. aggiungo.....carreggiata che sicuramente NON HO INVENTATO IO. e nemmeno tu. al massimo potremmo dire....ABBIAMO STABILITO NEGLI ANNI. questo sì |
leletosi,
Quote:
|
leletosi,
Quote:
|
beh era da tempo che non leggevo una discussione cosi....istruttiva
in tutte queste righe io credo che il periodo a luce spenta sia necessario. trovo una grande perdita di tempo inscatolare la vasca!! #06 #06 è anche vero che ogni vasca ha una storia a sè gente che ha fato il periodo di buio e si è ritrovata piena di alghe ecc gente che ha acceso fin da subito ed è filato tutto liscio ed anche il contrario di entrambe. quello ch eposso consigliare io è che a metà fotoperiodo si deve inziare subito ad iserire gli invertebrati e in modo anche massiccio saranno loro, i nostri amici filtratori a dare un forte contributo alla cosumazioni dei nutrienti abbondanti in vasche appena attivate. |
beh era da tempo che non leggevo una discussione cosi....istruttiva
in tutte queste righe io credo che il periodo a luce spenta sia necessario. trovo una grande perdita di tempo inscatolare la vasca!! #06 #06 è anche vero che ogni vasca ha una storia a sè gente che ha fato il periodo di buio e si è ritrovata piena di alghe ecc gente che ha acceso fin da subito ed è filato tutto liscio ed anche il contrario di entrambe. quello ch eposso consigliare io è che a metà fotoperiodo si deve inziare subito ad iserire gli invertebrati e in modo anche massiccio saranno loro, i nostri amici filtratori a dare un forte contributo alla cosumazioni dei nutrienti abbondanti in vasche appena attivate. |
Heros, interpretare quello che succede in vasca non è facile , se lo fosse non sarebbe bello... io sinceramente i coralli li metterei dopo circa 2 mesi dalla partenza (nel caso tutto sia andato per il meglio). esistono sistemi più semplici per estrarre nutrienti dalla vasca, secondo me ovviamente :-)) ;-)
|
Heros, interpretare quello che succede in vasca non è facile , se lo fosse non sarebbe bello... io sinceramente i coralli li metterei dopo circa 2 mesi dalla partenza (nel caso tutto sia andato per il meglio). esistono sistemi più semplici per estrarre nutrienti dalla vasca, secondo me ovviamente :-)) ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl