AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   COME ABBASSO KH??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153387)

fappio 22-01-2009 18:48

MASSIMO CASALI, sinceramente anche io non ho ben capito il discorso di cerash, #18 ..per quanto riguarda la maturazione secondo , me esiste solo un metodo ma forse siamo in ot

fappio 22-01-2009 18:48

MASSIMO CASALI, sinceramente anche io non ho ben capito il discorso di cerash, #18 ..per quanto riguarda la maturazione secondo , me esiste solo un metodo ma forse siamo in ot

cerash 22-01-2009 19:31

in parole povere ho detto che il tropic è un ottimo prodotto ma che non serve per alzare solo il calcio in modo mirato. ecco perchè lo getti in vasca in polvere.se hai la kh a posto, quelli che butti semplicemente non si sciolgono.

quindi che

-o li lascia consumare,

-o li elimina con l'acido (io avrei paura).

cerash 22-01-2009 19:31

in parole povere ho detto che il tropic è un ottimo prodotto ma che non serve per alzare solo il calcio in modo mirato. ecco perchè lo getti in vasca in polvere.se hai la kh a posto, quelli che butti semplicemente non si sciolgono.

quindi che

-o li lascia consumare,

-o li elimina con l'acido (io avrei paura).

fappio 22-01-2009 20:07

Quote:

se hai la kh a posto, quelli che butti semplicemente non si sciolgono.
non capisco questo ...

fappio 22-01-2009 20:07

Quote:

se hai la kh a posto, quelli che butti semplicemente non si sciolgono.
non capisco questo ...

cerash 23-01-2009 11:30

è una cosa basata da mie osservazioni, non so se sono corrette.

il tropic è sale (poco) calcio è carbonati. ti dicono di buttarlo in acqua così, in polvere.

usandolo, mi sono accorto che non aumentava la kh, se non di poco, ma aumentava il calcio. sul lungo periodo, ho osservato una consistente sabbia che si crea in sump, precipitato di calcio, la parte insoluta che anche quando lo sciolgli a parte puoi osservare.

l'aumento di kh l'ho osservato solo in concomitanza con una precipitazione di calcio, non prima. se ho capito, quindi i carbonati che getti precipitano direttamente sul fondo (da li il precipitato in sump). i carbonati sono meno solubili del calcio. a meno che non arrivi ad alzare troppo il calcio e questo tende a precipitare, lasciando spazio ai carbonati di sciogliersi. allora la kh si impenna.

credo sia anche il motivo per cui ti dicono semplicemente di spolverarlo sulla superficie e non di scioglierlo.

mi spiego: hai un contenitore, pieno di a e b. a meno solubile. b di più. c'è metà spazio per a (che è pieno) e metà per b (che occupa solo metà del suo spazio).

aggiungendoli insieme, la parte a, che ha il suo spazio disponile pieno, cade sul fondo. la parte b aumenta nel suo spazio. a aumenta di poco, b molto di più.

quando la parte b diventa molta, lo spazio è stretto, e precipitano. precipitando b, si crea spazio allora per a che entra nel contenitore.

è l'unica soluzione che mi sono dato per giustificare:

-il precipitato in sump (iniziato solo dopo la somministrazione del prodotto)
- l'aumento di calcio nei valori dati ma non della durezza.
-il modo di utilizzo (buttalo in polvereed aspetta che si sciolga in vasca)

il problema è che il test del kh era della red sea (pessimo)e che questo mi dava una scala tra basso, buono e alto. l'ho sempre visto stabile sul buono, è diventato alto di brutto solo con la precipitazione (non so quindi dire il valore esatto di kh). ilò test ovviamente l'ho buttato e ne ho preso uno coi gradi.


perchè fappio, credi che non tenga? come mai?

cerash 23-01-2009 11:30

è una cosa basata da mie osservazioni, non so se sono corrette.

il tropic è sale (poco) calcio è carbonati. ti dicono di buttarlo in acqua così, in polvere.

usandolo, mi sono accorto che non aumentava la kh, se non di poco, ma aumentava il calcio. sul lungo periodo, ho osservato una consistente sabbia che si crea in sump, precipitato di calcio, la parte insoluta che anche quando lo sciolgli a parte puoi osservare.

l'aumento di kh l'ho osservato solo in concomitanza con una precipitazione di calcio, non prima. se ho capito, quindi i carbonati che getti precipitano direttamente sul fondo (da li il precipitato in sump). i carbonati sono meno solubili del calcio. a meno che non arrivi ad alzare troppo il calcio e questo tende a precipitare, lasciando spazio ai carbonati di sciogliersi. allora la kh si impenna.

credo sia anche il motivo per cui ti dicono semplicemente di spolverarlo sulla superficie e non di scioglierlo.

mi spiego: hai un contenitore, pieno di a e b. a meno solubile. b di più. c'è metà spazio per a (che è pieno) e metà per b (che occupa solo metà del suo spazio).

aggiungendoli insieme, la parte a, che ha il suo spazio disponile pieno, cade sul fondo. la parte b aumenta nel suo spazio. a aumenta di poco, b molto di più.

quando la parte b diventa molta, lo spazio è stretto, e precipitano. precipitando b, si crea spazio allora per a che entra nel contenitore.

è l'unica soluzione che mi sono dato per giustificare:

-il precipitato in sump (iniziato solo dopo la somministrazione del prodotto)
- l'aumento di calcio nei valori dati ma non della durezza.
-il modo di utilizzo (buttalo in polvereed aspetta che si sciolga in vasca)

il problema è che il test del kh era della red sea (pessimo)e che questo mi dava una scala tra basso, buono e alto. l'ho sempre visto stabile sul buono, è diventato alto di brutto solo con la precipitazione (non so quindi dire il valore esatto di kh). ilò test ovviamente l'ho buttato e ne ho preso uno coi gradi.


perchè fappio, credi che non tenga? come mai?

cerash 23-01-2009 11:35

in parole povere butti carbonati non in soluzione(come gli altri prodotti), ma direttamente in polvere. in soluzione entrano nel sistema, in polvere non si sciolgono e precipitano.

mi sembra che tenga! #13 #13 #13 :-))

cerash 23-01-2009 11:35

in parole povere butti carbonati non in soluzione(come gli altri prodotti), ma direttamente in polvere. in soluzione entrano nel sistema, in polvere non si sciolgono e precipitano.

mi sembra che tenga! #13 #13 #13 :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14114 seconds with 13 queries