AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   in partenza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153336)

tecnopuma 13-01-2009 10:11

io la pfafoniera (t5) la tengo a 10 cm dal pelo dell'acqua.
Io toglierei un po di rocce, magari le metterei in sump o fai dopo un refugium.
il problema è che se metti dei coralli in poco tempo crescono e ti attivano al pelo dell'acqua.

tecnopuma 13-01-2009 10:11

io la pfafoniera (t5) la tengo a 10 cm dal pelo dell'acqua.
Io toglierei un po di rocce, magari le metterei in sump o fai dopo un refugium.
il problema è che se metti dei coralli in poco tempo crescono e ti attivano al pelo dell'acqua.

blu55 13-01-2009 12:55

ti vedo molto ottimista sulla crescita dei miei coralli :-)
Cmq oggi ho fatto i test a 15 giorni dall'avvio :
No2 0-0,1 ,No3 50 , Ca 400 , Po4 0,03 test salifert .
Mi sembra non male .

blu55 13-01-2009 12:55

ti vedo molto ottimista sulla crescita dei miei coralli :-)
Cmq oggi ho fatto i test a 15 giorni dall'avvio :
No2 0-0,1 ,No3 50 , Ca 400 , Po4 0,03 test salifert .
Mi sembra non male .

VIC 13-01-2009 13:41

lasciala in pace i test al momento non hanno importanza.

VIC 13-01-2009 13:41

lasciala in pace i test al momento non hanno importanza.

blu55 13-01-2009 15:48

Perchè ,dobbiamo lasciare queste rocce al buio facendo praticamente morire quel poco di vita rimasta dopo giorni che nella migliore delle ipotesi rimangono chiuse in dei box????
Penso che mettiamo rocce mezze morte e dopo un mese ci ritroviamo con dei sassi completamente morti!!!
Io non ho esperienza con un periodo di maturazione ,in quanto sono passato da una vasca all'altra passando le rocce che avevo ed aggiungendione di nuove ,ma non rispettando fotoperiodi o periodi di maturazione e forse sarà stato un caso ma l'ultima volta che ero invaso dalle filamentose per un eccesso di po4 ,mi limitai a togliere tutta la sabbia aggiungere una 50ntina di kg di rocce e vi posso assicurare che in capo ad un mesetto incui non ho mai spento le luci perchè avevo gli animali , non avevo un filo di alga nemmeno a pagarla e valori di no3 e po4 pratcamente 0 !!!
penso cioè che la luce dopo un breve periodo di spurgo al buio ,sia necessaria a far crescere qualche utile alga superiore sopravvissuta e sostanzialmente fornire l'energia al sistema ,quelle filamentose non dipendonono dalla luce ma dalla cattiva qualità dell'acqua e ho deciso che mi regolerò di conseguenza .

blu55 13-01-2009 15:48

Perchè ,dobbiamo lasciare queste rocce al buio facendo praticamente morire quel poco di vita rimasta dopo giorni che nella migliore delle ipotesi rimangono chiuse in dei box????
Penso che mettiamo rocce mezze morte e dopo un mese ci ritroviamo con dei sassi completamente morti!!!
Io non ho esperienza con un periodo di maturazione ,in quanto sono passato da una vasca all'altra passando le rocce che avevo ed aggiungendione di nuove ,ma non rispettando fotoperiodi o periodi di maturazione e forse sarà stato un caso ma l'ultima volta che ero invaso dalle filamentose per un eccesso di po4 ,mi limitai a togliere tutta la sabbia aggiungere una 50ntina di kg di rocce e vi posso assicurare che in capo ad un mesetto incui non ho mai spento le luci perchè avevo gli animali , non avevo un filo di alga nemmeno a pagarla e valori di no3 e po4 pratcamente 0 !!!
penso cioè che la luce dopo un breve periodo di spurgo al buio ,sia necessaria a far crescere qualche utile alga superiore sopravvissuta e sostanzialmente fornire l'energia al sistema ,quelle filamentose non dipendonono dalla luce ma dalla cattiva qualità dell'acqua e ho deciso che mi regolerò di conseguenza .

Amstaff69 13-01-2009 15:57

...la "storia" della luce o meno in maturazione è lunga e mooolto dibattuta; basta vedere qualche lungo thread in proposito.
Ci sono mille teorie e - secondo me - nessuna assolutamente indiscutibile.
E poi ogni vasca ha la sua storia.
Personalmente sono anch'io dell'opinione che "troppo buio" se non è magari dannoso, forse non serve a nulla e che la luce aiuti molto il sistema.
Ma è un'opinione personale e dipende anche dalle condizioni di partenza.
VIC ha certamente ragione, però, a dire che le misurazioni in tale periodo lasciano il tempo che trovano...
Danno magari un trend, ma tutto lì

Amstaff69 13-01-2009 15:57

...la "storia" della luce o meno in maturazione è lunga e mooolto dibattuta; basta vedere qualche lungo thread in proposito.
Ci sono mille teorie e - secondo me - nessuna assolutamente indiscutibile.
E poi ogni vasca ha la sua storia.
Personalmente sono anch'io dell'opinione che "troppo buio" se non è magari dannoso, forse non serve a nulla e che la luce aiuti molto il sistema.
Ma è un'opinione personale e dipende anche dalle condizioni di partenza.
VIC ha certamente ragione, però, a dire che le misurazioni in tale periodo lasciano il tempo che trovano...
Danno magari un trend, ma tutto lì


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13765 seconds with 13 queries