![]() |
comunque non è vero che con acqua del rubinetto da zero spaccato taratelo con bidistillata..... e poi prima di leggere attendete almeno qualche minuto il tempo che il rifrattometro corregga la temperatura
|
comunque non è vero che con acqua del rubinetto da zero spaccato taratelo con bidistillata..... e poi prima di leggere attendete almeno qualche minuto il tempo che il rifrattometro corregga la temperatura
|
pippo,
Intanto dipende dalla durezza della tua acqua, con acque molto dure ci può essere differenza (ma devono essere veramente toste). Poi, mai mantenere le gocce d'acqua sul rifrattometro, perchè l'evaporazione parziale dell'acqua falserebbe la misura. La miglior cosa è portare l'acqua alla temperatura ambiente (specialmente in questo periodo) prima di misurarla. Normalmente quasi tutti i rifrattometri sono con ATC e quindi il problema di temperatura non c'è |
pippo,
Intanto dipende dalla durezza della tua acqua, con acque molto dure ci può essere differenza (ma devono essere veramente toste). Poi, mai mantenere le gocce d'acqua sul rifrattometro, perchè l'evaporazione parziale dell'acqua falserebbe la misura. La miglior cosa è portare l'acqua alla temperatura ambiente (specialmente in questo periodo) prima di misurarla. Normalmente quasi tutti i rifrattometri sono con ATC e quindi il problema di temperatura non c'è |
Supercicci, è vero ma mica devi tenercele un ora sopra, un minuto è piu che sufficiente e vedrai che la lettura ti sposta considera che l'acqua sta a 25 o 26° ed il rifrattometro, in quel momento a temperatura ambiente..
Comunque la bidistillata telo tara e vai tranquillo |
Supercicci, è vero ma mica devi tenercele un ora sopra, un minuto è piu che sufficiente e vedrai che la lettura ti sposta considera che l'acqua sta a 25 o 26° ed il rifrattometro, in quel momento a temperatura ambiente..
Comunque la bidistillata telo tara e vai tranquillo |
Quote:
con 5 gradi di differenza e ATC non cambia Comunque sia se uno vuole stare tranquillo prende un bicchiere d'acqua e assieme al rifrattometro lo lascia per un'ora, poi fa la misura. In questo caso l'evaporazione è ininfluente rispetto alle due goccie da prelevare Quote:
Data la scala e la risoluzione dello strumento per la taratura del rifrattometro basta e avanza l'acqua d'osmosi Poi se dobbiamo fare i raffinati inutilmente entriamo pure nella teoria della taratura dello strumento ... pendenza della curva ecc ecc. |
Quote:
con 5 gradi di differenza e ATC non cambia Comunque sia se uno vuole stare tranquillo prende un bicchiere d'acqua e assieme al rifrattometro lo lascia per un'ora, poi fa la misura. In questo caso l'evaporazione è ininfluente rispetto alle due goccie da prelevare Quote:
Data la scala e la risoluzione dello strumento per la taratura del rifrattometro basta e avanza l'acqua d'osmosi Poi se dobbiamo fare i raffinati inutilmente entriamo pure nella teoria della taratura dello strumento ... pendenza della curva ecc ecc. |
Supercicci, sono d'accordo... però considera che se io prendo acqua d'osmosi a me mi da 2 linee sopra lo zero invece con la bidistillata zero spaccato ora dimmi tu
|
Supercicci, sono d'accordo... però considera che se io prendo acqua d'osmosi a me mi da 2 linee sopra lo zero invece con la bidistillata zero spaccato ora dimmi tu
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl