AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Nuovo acquariofilo, nuovo acquario: AAA consigli cercasi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152666)

Geppy 28-12-2008 21:45

Quote:

Originariamente inviata da Tservain
Ad esempio, una vasca 210x40x40 secondo voi può funzionare bene? Non vorrei che sia troppo poco ampio per appoggiare la rocciata. L'altezza invece penso sia una questione abbastanza relativa. Esteticamente mi piace di più di una cubica e immagino che abbia anche minori pretese in termini di potenza delle lampade. Purtroppo scendiamo intorno ai 350 litri lordi ma è per evitare che sump e tecnologico vario aggravi troppo il peso.

Funzionerebbe, certo, ma sarebbe veramente brutta!

Scusami la franchezza. :-)

Un acquario marino di barriera è tanto più bello quanto più profondo (non alto).
La vasca più bella che ho realizzato, tra quelle piccole, era una vasca 70 (frontale) x 85 (profondità), 60 di altezza.

In questi giorni sto (finalmente) allestendo la mia vasca di casa, una 90x70x70.
La illumino con una sola lampada da 250w, HQI. Questo mi consente (per precisa scelta) di avere una luce meno aggressiva sul fondo ed una "periferia" poco illuminata. In questo modo la tipologia di animali che potrò inserire sarà molto vasta.
Una vasca uniformemente e "potentemente" illuminta, è una vasca con una destinazione precisa: SPS in prevalenza e ti limita verso animali pure molto ma molto belli.
La mia vasca avrà una sump molto grande perchè ho bisogno di spazio per testare alcuni schiumatoi grossi e sarà quanto la vasca ma solo con un'altezza di 30cm.
Questo per farti capire (non è la prima vasca che realizzo) che la soletta problemi non ne ha e che la profondità deve avere la priorità.
Il mio consiglio è di non scendere sotto i 60cm di profondità e di tenerti su un'altezza proporzionata ma se puoi anche 70cm di p.
Una vasca 90x70x60, secondo me, è più proporzionata della mia e ti da la possibilità di non spendere un patrimonio.
Se però il fattore economico, per te, è relativo, allora una 160x60 (o 70) x60h, è una gran bella vasca e sei su una spesa che può andare tra i 4000 ed i 5500 euro (parliamo di una realizzazione di alto livello qualitativo per mobile, vasca, lampada, sump, schiumatoio e reattore di calcio).
Già se superi i 160cm la spesa comincia a diventare molto più importante.
geppy

Geppy 28-12-2008 21:45

Quote:

Originariamente inviata da Tservain
Ad esempio, una vasca 210x40x40 secondo voi può funzionare bene? Non vorrei che sia troppo poco ampio per appoggiare la rocciata. L'altezza invece penso sia una questione abbastanza relativa. Esteticamente mi piace di più di una cubica e immagino che abbia anche minori pretese in termini di potenza delle lampade. Purtroppo scendiamo intorno ai 350 litri lordi ma è per evitare che sump e tecnologico vario aggravi troppo il peso.

Funzionerebbe, certo, ma sarebbe veramente brutta!

Scusami la franchezza. :-)

Un acquario marino di barriera è tanto più bello quanto più profondo (non alto).
La vasca più bella che ho realizzato, tra quelle piccole, era una vasca 70 (frontale) x 85 (profondità), 60 di altezza.

In questi giorni sto (finalmente) allestendo la mia vasca di casa, una 90x70x70.
La illumino con una sola lampada da 250w, HQI. Questo mi consente (per precisa scelta) di avere una luce meno aggressiva sul fondo ed una "periferia" poco illuminata. In questo modo la tipologia di animali che potrò inserire sarà molto vasta.
Una vasca uniformemente e "potentemente" illuminta, è una vasca con una destinazione precisa: SPS in prevalenza e ti limita verso animali pure molto ma molto belli.
La mia vasca avrà una sump molto grande perchè ho bisogno di spazio per testare alcuni schiumatoi grossi e sarà quanto la vasca ma solo con un'altezza di 30cm.
Questo per farti capire (non è la prima vasca che realizzo) che la soletta problemi non ne ha e che la profondità deve avere la priorità.
Il mio consiglio è di non scendere sotto i 60cm di profondità e di tenerti su un'altezza proporzionata ma se puoi anche 70cm di p.
Una vasca 90x70x60, secondo me, è più proporzionata della mia e ti da la possibilità di non spendere un patrimonio.
Se però il fattore economico, per te, è relativo, allora una 160x60 (o 70) x60h, è una gran bella vasca e sei su una spesa che può andare tra i 4000 ed i 5500 euro (parliamo di una realizzazione di alto livello qualitativo per mobile, vasca, lampada, sump, schiumatoio e reattore di calcio).
Già se superi i 160cm la spesa comincia a diventare molto più importante.
geppy

Tservain 28-12-2008 22:13

Non ti preoccupare di parlare in maniera diretta: più capisco qui, meno problemi ho successivamente ;-) .

Per tornare in argomento: il fattore economico, così come quello delle misure della vasca, è "relativamente" relativo #19 . Se devo andare oltre i 150 cm (e già come proporzioni rispetto alla stanza non è che mi esaltasse poi molto), preferisco allora occupare tutto lo spazio disponibile in lunghezza e "tagliare" altrove: questo anche per evitare di fare una vasca di un migliardo di litri e/o di spendere un milione di euro :-)) Parlo di un fattore puramente estetico della vasca in rapporto all'ambiente, non della vasca in merito al suo contenuto: per avere il privilegio di mettere un acquario così grande devo pur scendere a compromessi con chi in casa dell'acquario non frega relativamente niente (sempre parlando francamente :-)) ).

Detto questo: immaginando un acquario molto lungo (quasi a coprire l'intera lunghezza, lascio un minimo per avere un pò di gioco fra le pareti che riempirò magari con finte facendo passare i cavi delle strumentazioni in vasca) e abbastanza profondo (diciamo superando quei striminziti 40 cm) ma decisamente poco alto (decisamente non più di 40 cm o poco di più) e rimarcando il fatto che quando sparano qui sparano forte #21 è fattibile costruirlo secondo queste specifiche? Con che tipo di vetri? Che costo potrebbe avere? A quali problemi vado incontro (evaporazione troppo alta in estate #23 ?) e di quali vantaggi beneficierei (maggior ossigenazione dell'acqua #24 ?)

PS: Poi rubo qualche centimetro qui e lì e vedo di portarlo a delle dimensioni adeguate senza che nessuno se ne accorga :-D :-D :-D

Tservain 28-12-2008 22:13

Non ti preoccupare di parlare in maniera diretta: più capisco qui, meno problemi ho successivamente ;-) .

Per tornare in argomento: il fattore economico, così come quello delle misure della vasca, è "relativamente" relativo #19 . Se devo andare oltre i 150 cm (e già come proporzioni rispetto alla stanza non è che mi esaltasse poi molto), preferisco allora occupare tutto lo spazio disponibile in lunghezza e "tagliare" altrove: questo anche per evitare di fare una vasca di un migliardo di litri e/o di spendere un milione di euro :-)) Parlo di un fattore puramente estetico della vasca in rapporto all'ambiente, non della vasca in merito al suo contenuto: per avere il privilegio di mettere un acquario così grande devo pur scendere a compromessi con chi in casa dell'acquario non frega relativamente niente (sempre parlando francamente :-)) ).

Detto questo: immaginando un acquario molto lungo (quasi a coprire l'intera lunghezza, lascio un minimo per avere un pò di gioco fra le pareti che riempirò magari con finte facendo passare i cavi delle strumentazioni in vasca) e abbastanza profondo (diciamo superando quei striminziti 40 cm) ma decisamente poco alto (decisamente non più di 40 cm o poco di più) e rimarcando il fatto che quando sparano qui sparano forte #21 è fattibile costruirlo secondo queste specifiche? Con che tipo di vetri? Che costo potrebbe avere? A quali problemi vado incontro (evaporazione troppo alta in estate #23 ?) e di quali vantaggi beneficierei (maggior ossigenazione dell'acqua #24 ?)

PS: Poi rubo qualche centimetro qui e lì e vedo di portarlo a delle dimensioni adeguate senza che nessuno se ne accorga :-D :-D :-D

Geppy 29-12-2008 00:02

Quote:

["Tservain"]Non ti preoccupare di parlare in maniera diretta: più capisco qui, meno problemi ho successivamente ;-) .
Ok :-)

Quote:

Per tornare in argomento: il fattore economico, così come quello delle misure della vasca, è "relativamente" relativo #19 .
Ok, ma la gestione?
Perchè una vasca non costa solo di allestimento ma anche di gestione.

Quote:

Se devo andare oltre i 150 cm (e già come proporzioni rispetto alla stanza non è che mi esaltasse poi molto), preferisco allora occupare tutto lo spazio disponibile in lunghezza e "tagliare" altrove:
Non è detto che esteticamente la soluzione migliore sia occupare tutto lo spazio.
Il mobile può essere strutturato in modo da occupare tutto lo spazio disponibile mentre la vasca solo una parte.
Cerca la vasca do Obi-van Kenobi e vedrai la soluzione che ha adottato lui. A me piace parecchio e potrebbe essere un'idea. Certo questo aumenterebbe un po' i costi della struttura ma potrebbe far "passare" altre scelte meno "appetibili" per gli altri "inquilini" :-) Esperienza vissuta.... :-) :-)

Quote:

questo anche per evitare di fare una vasca di un migliardo di litri e/o di spendere un milione di euro :-)) Parlo di un fattore puramente estetico della vasca in rapporto all'ambiente, non della vasca in merito al suo contenuto:
La soluzione che ti ho prospettato sopra, secondo me, accontenta tutti anche perchè una vasca sproporzionata non è bella da vedere. La realizzazione di un bell'acquario non è legata solo agli animali che vi si immetteranno, ma anche e soprattutto alle proporzioni.

Quote:

per avere il privilegio di mettere un acquario così grande devo pur scendere a compromessi con chi in casa dell'acquario non frega relativamente niente (sempre parlando francamente :-)) ).
Appunto.... ho vissuto queste problematiche ed ho dovuto mediare ripetute volte.... :-)

Quote:

Detto questo: immaginando un acquario molto lungo (quasi a coprire l'intera lunghezza, lascio un minimo per avere un pò di gioco fra le pareti che riempirò magari con finte facendo passare i cavi delle strumentazioni in vasca) e abbastanza profondo (diciamo superando quei striminziti 40 cm) ma decisamente poco alto (decisamente non più di 40 cm o poco di più) e rimarcando il fatto che quando sparano qui sparano forte #21 è fattibile costruirlo secondo queste specifiche? Con che tipo di vetri? Che costo potrebbe avere? A quali problemi vado incontro (evaporazione troppo alta in estate #23 ?) e di quali vantaggi beneficierei (maggior ossigenazione dell'acqua #24 ?)
Tutto si può fare e per i costi basta chiedere un preventivo.
Non avresti problemi.
L'unico inconveniente? Una vasca orrenda da vedere.... :-)

Quote:

Poi rubo qualche centimetro qui e lì e vedo di portarlo a delle dimensioni adeguate senza che nessuno se ne accorga :-D :-D :-D
Un consiglio da amico?
Coinvolgi anche "gli altri" nella scelta della soluzione estetica, farete una bella vasca e vivrete felici e contenti.... :-) :-)

geppy

Geppy 29-12-2008 00:02

Quote:

["Tservain"]Non ti preoccupare di parlare in maniera diretta: più capisco qui, meno problemi ho successivamente ;-) .
Ok :-)

Quote:

Per tornare in argomento: il fattore economico, così come quello delle misure della vasca, è "relativamente" relativo #19 .
Ok, ma la gestione?
Perchè una vasca non costa solo di allestimento ma anche di gestione.

Quote:

Se devo andare oltre i 150 cm (e già come proporzioni rispetto alla stanza non è che mi esaltasse poi molto), preferisco allora occupare tutto lo spazio disponibile in lunghezza e "tagliare" altrove:
Non è detto che esteticamente la soluzione migliore sia occupare tutto lo spazio.
Il mobile può essere strutturato in modo da occupare tutto lo spazio disponibile mentre la vasca solo una parte.
Cerca la vasca do Obi-van Kenobi e vedrai la soluzione che ha adottato lui. A me piace parecchio e potrebbe essere un'idea. Certo questo aumenterebbe un po' i costi della struttura ma potrebbe far "passare" altre scelte meno "appetibili" per gli altri "inquilini" :-) Esperienza vissuta.... :-) :-)

Quote:

questo anche per evitare di fare una vasca di un migliardo di litri e/o di spendere un milione di euro :-)) Parlo di un fattore puramente estetico della vasca in rapporto all'ambiente, non della vasca in merito al suo contenuto:
La soluzione che ti ho prospettato sopra, secondo me, accontenta tutti anche perchè una vasca sproporzionata non è bella da vedere. La realizzazione di un bell'acquario non è legata solo agli animali che vi si immetteranno, ma anche e soprattutto alle proporzioni.

Quote:

per avere il privilegio di mettere un acquario così grande devo pur scendere a compromessi con chi in casa dell'acquario non frega relativamente niente (sempre parlando francamente :-)) ).
Appunto.... ho vissuto queste problematiche ed ho dovuto mediare ripetute volte.... :-)

Quote:

Detto questo: immaginando un acquario molto lungo (quasi a coprire l'intera lunghezza, lascio un minimo per avere un pò di gioco fra le pareti che riempirò magari con finte facendo passare i cavi delle strumentazioni in vasca) e abbastanza profondo (diciamo superando quei striminziti 40 cm) ma decisamente poco alto (decisamente non più di 40 cm o poco di più) e rimarcando il fatto che quando sparano qui sparano forte #21 è fattibile costruirlo secondo queste specifiche? Con che tipo di vetri? Che costo potrebbe avere? A quali problemi vado incontro (evaporazione troppo alta in estate #23 ?) e di quali vantaggi beneficierei (maggior ossigenazione dell'acqua #24 ?)
Tutto si può fare e per i costi basta chiedere un preventivo.
Non avresti problemi.
L'unico inconveniente? Una vasca orrenda da vedere.... :-)

Quote:

Poi rubo qualche centimetro qui e lì e vedo di portarlo a delle dimensioni adeguate senza che nessuno se ne accorga :-D :-D :-D
Un consiglio da amico?
Coinvolgi anche "gli altri" nella scelta della soluzione estetica, farete una bella vasca e vivrete felici e contenti.... :-) :-)

geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10169 seconds with 13 queries