![]() |
C'è da dire che la d90 ha ancora meno grana... solo che il togliere la grana equivale anche togliere il dettaglio.
La scelta di Nikon pare essere stata quella di lasciare il maggior dettaglio possibile nelle semi-pro, lasciando al scelta di intervenire all'utente e di toglierlo a favore di una foto più pulita nelle fotocamere di livello inferiore. |
C'è da dire che la d90 ha ancora meno grana... solo che il togliere la grana equivale anche togliere il dettaglio.
La scelta di Nikon pare essere stata quella di lasciare il maggior dettaglio possibile nelle semi-pro, lasciando al scelta di intervenire all'utente e di toglierlo a favore di una foto più pulita nelle fotocamere di livello inferiore. |
***dani***, Infatti la "filosofia" delle semi-pro Nikon è quella di lasciare all'utente le scelte in generale...cosa che all'inizio...soprattutto da chi proviene da macchine più consumer....lascia un pò smarriti sia per l'alto numero di configurazioni sia per i risultati che non sempre sono all'altezza (serve quasi sempre una post-produzione)...ma col tempo si ottengono cose di norma superiori (ottiche permettendo ovviamente). Io personalmente ho sempre disattivato la riduzione automatica del rumore...preferisco un pò di grana in più ma la massima nitidezza possibile
|
***dani***, Infatti la "filosofia" delle semi-pro Nikon è quella di lasciare all'utente le scelte in generale...cosa che all'inizio...soprattutto da chi proviene da macchine più consumer....lascia un pò smarriti sia per l'alto numero di configurazioni sia per i risultati che non sempre sono all'altezza (serve quasi sempre una post-produzione)...ma col tempo si ottengono cose di norma superiori (ottiche permettendo ovviamente). Io personalmente ho sempre disattivato la riduzione automatica del rumore...preferisco un pò di grana in più ma la massima nitidezza possibile
|
Ma tu hai la D200 o la D300?
|
Ma tu hai la D200 o la D300?
|
io ho la D200 con il 18#70 ED e il 70#300 ED VR2.....più il vecchio corredo a pellicola con i suoi obbiettivi "manuali"
|
io ho la D200 con il 18#70 ED e il 70#300 ED VR2.....più il vecchio corredo a pellicola con i suoi obbiettivi "manuali"
|
Quote:
Il dubbio è quello, in futuro cambierò corpo e la scelta fra le due è ardua. Il grande vantaggio della D300 è nelle foto ad uccelli, in quanto ottieni una focale più lunga. Con la D700 hai una resa strepitosa agli alti iso e presumo in generale una qualità dell'immagine superiore. Danilo, se riesci a fare qualche foto mi faresti un favorone. Basta che fotografi non ha fuoco un cespuglio. In modo da ottenere zone verdi chiare e zone più scure... ;-) |
Quote:
Il dubbio è quello, in futuro cambierò corpo e la scelta fra le due è ardua. Il grande vantaggio della D300 è nelle foto ad uccelli, in quanto ottieni una focale più lunga. Con la D700 hai una resa strepitosa agli alti iso e presumo in generale una qualità dell'immagine superiore. Danilo, se riesci a fare qualche foto mi faresti un favorone. Basta che fotografi non ha fuoco un cespuglio. In modo da ottenere zone verdi chiare e zone più scure... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl