AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   taratura rifrattomatro?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149443)

SJoplin 01-12-2008 22:08

mauro56, figurati :-)

c'è da dire che marcola62 aveva gia fatto un'indagine orientata più che altro a stabilire la qualità dell'acqua per la taratura.
non so se hai letto questo post, ma mi pare fatto molto bene e dovrebbe togliere ogni dubbio a chi consiglia di utilizzare l'acqua di rubinetto ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...hlight=rifrat*

SJoplin 01-12-2008 22:08

mauro56, figurati :-)

c'è da dire che marcola62 aveva gia fatto un'indagine orientata più che altro a stabilire la qualità dell'acqua per la taratura.
non so se hai letto questo post, ma mi pare fatto molto bene e dovrebbe togliere ogni dubbio a chi consiglia di utilizzare l'acqua di rubinetto ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...hlight=rifrat*

Supercicci 01-12-2008 22:22

e cioè alla fine con acqua di osmosi si va alla grande, per il rubinetto un pò di cautela, ma in caso di acque estremamente dure....
nel mio caso non si nota niente nemmeno con l'acqua di rubinetto.
Ovvio lungi da me consigliarla.
Ma se il condittivimetro dell'osmosi ti registra un valore basso (come dovrebbe) si può tranquillamente usare quella... la scala non apprezza queste differenze

Supercicci 01-12-2008 22:22

e cioè alla fine con acqua di osmosi si va alla grande, per il rubinetto un pò di cautela, ma in caso di acque estremamente dure....
nel mio caso non si nota niente nemmeno con l'acqua di rubinetto.
Ovvio lungi da me consigliarla.
Ma se il condittivimetro dell'osmosi ti registra un valore basso (come dovrebbe) si può tranquillamente usare quella... la scala non apprezza queste differenze

Supercicci 01-12-2008 22:25

A
P.s.
In realtà la taratura ... Seria... di un rifrattometro andrebbe fatta con un campione salino. e non a 0

Supercicci 01-12-2008 22:25

A
P.s.
In realtà la taratura ... Seria... di un rifrattometro andrebbe fatta con un campione salino. e non a 0

SJoplin 01-12-2008 23:04

Supercicci, perchè? #24 mi riferisco al campione

SJoplin 01-12-2008 23:04

Supercicci, perchè? #24 mi riferisco al campione

Supercicci 02-12-2008 01:35

ok..
Con il campione salino sei molto + vicino al range di misura che ti interessa e fai eventualmente solo un errore di pendenza della curva.
Tarando a zero se c'è un'errore dello stesso tipo, questo aumenta maggiore è la distanza dal punto di misura.

In realtà come qualsiasi strumento dovremmo tarare a zero e poi a centro scala e poi rivedere lo shift a zero... ma quà si entra in sistemi di misura troppo accurati per la precisione che serve a noi :-))

La temperatura poi con un sistema atc è abbastanza ininfluente dato che due gocce d'acqua dopo pochi secondi grazie alla massa del rifrattometro dovrebbero riportare la temperatura dell'acqua allo stesso valore del rifrattometro stesso... ma la mia è solo teoria, il frigorifero lo uso per tenere al fresco il cocomero (l'anguria :-D :-D )

sto solo attento a che il delta acqua rifrattometro non sia enormemente distante. La temperatura quindi dovrebbe essere ininfluente data come sempre la classe di misura sufficente per i nostri scopi.

Supercicci 02-12-2008 01:35

ok..
Con il campione salino sei molto + vicino al range di misura che ti interessa e fai eventualmente solo un errore di pendenza della curva.
Tarando a zero se c'è un'errore dello stesso tipo, questo aumenta maggiore è la distanza dal punto di misura.

In realtà come qualsiasi strumento dovremmo tarare a zero e poi a centro scala e poi rivedere lo shift a zero... ma quà si entra in sistemi di misura troppo accurati per la precisione che serve a noi :-))

La temperatura poi con un sistema atc è abbastanza ininfluente dato che due gocce d'acqua dopo pochi secondi grazie alla massa del rifrattometro dovrebbero riportare la temperatura dell'acqua allo stesso valore del rifrattometro stesso... ma la mia è solo teoria, il frigorifero lo uso per tenere al fresco il cocomero (l'anguria :-D :-D )

sto solo attento a che il delta acqua rifrattometro non sia enormemente distante. La temperatura quindi dovrebbe essere ininfluente data come sempre la classe di misura sufficente per i nostri scopi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11618 seconds with 13 queries