![]() |
babaferu, mi pare che lele ipotizzi Flexibacter columnaris che mi sembra diverso dal Pleistophora, e poi nella scheda si dice che può anche localizzarsi su branchie e squame in genere. Diciamo che, se ho capito, il Flexibacter preferibilmente si insedia in tessuti molli esposti, quindi bocca, branchie o lesioni.
lele 32, dici che una lampada UV potrebbe servire ad arginare il contagio? Ovviamente non sarebbe utile per i pesci già colpiti. |
babaferu, mi pare che lele ipotizzi Flexibacter columnaris che mi sembra diverso dal Pleistophora, e poi nella scheda si dice che può anche localizzarsi su branchie e squame in genere. Diciamo che, se ho capito, il Flexibacter preferibilmente si insedia in tessuti molli esposti, quindi bocca, branchie o lesioni.
lele 32, dici che una lampada UV potrebbe servire ad arginare il contagio? Ovviamente non sarebbe utile per i pesci già colpiti. |
Ciao
Ecco una foto del colisa.... purtroppo non riesco fare di meglio con la mia macchinetta. Si notano le escrescenze biancastre sulla branchia e sulla pinna. Si notano anche le feci bianche e filamentose. http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010018_202.jpg |
Ciao
Ecco una foto del colisa.... purtroppo non riesco fare di meglio con la mia macchinetta. Si notano le escrescenze biancastre sulla branchia e sulla pinna. Si notano anche le feci bianche e filamentose. |
Federico Sibona, hai ragione, ho scritto pleistophora ma volevo dire flexibacter columnaris [il link era quello, almeno 1 cosa giusta....].
scusate, ciao, ba ps: Zaffiro_xx, hai letto la scheda? |
Federico Sibona, hai ragione, ho scritto pleistophora ma volevo dire flexibacter columnaris [il link era quello, almeno 1 cosa giusta....].
scusate, ciao, ba ps: Zaffiro_xx, hai letto la scheda? |
Quote:
Nel frattempo... accetta un -84 ... per farmi perdonare i modi bruschi. :-) |
Quote:
Nel frattempo... accetta un -84 ... per farmi perdonare i modi bruschi. :-) |
allora ocme l solito io le foto nn resco a vederele e quandle vedo le vedo malissimo.nn e' unproblema vs ma mio.
io ho ipotizzato mlattia colonre (causata da l batterio flexibatter columnaris),ma lo fato eslcusivamnte ad intuito ,ma adesso chi vede la foto ,dovreste venirmi in aiuto,poiche' ,se la formazione cotnosa e' un amacchia simile ad ovatta e la cosa si estende allora in assenza di sfregamento potrebbe ssere colonnare,se invece e' presente uno sfregamento intenso del pesce e quello che si vede nn e' una macchia ma bensi' solo filamnti ,allora sono parassiti cutanei es larneide se inec e' una macchia ed 'e rpesnte sfregamento e' chilodonella. nella colonnare e nella chilodonla il tasso di mortalita' e' elevato ,ma i trattamenti sono totalmente diversi.nel primo un lampda uv servirebe a poco,inquanto e' una formazone batterica .nomalmente i batteri tedono a depositarsi sui fondali o piante e raramente nutano in superficie,quindi raramente a contatto diretto con gli uv-c delle lampade sterilizzatrici.al contario per la chilodonella.e'una aptoogia protozoica edi prassiti sono perfetti nuotatori e si muovono per la maggior parte in superficie quindi facilmente aspirabili dalle pompe delle lampade con conseguente contatto agli uv-c. obbiettivamente penso che la situazione sia per lo piu' colonnare ,a patto di smentite, e se nn erro vi ono stati casi di mortalita'. i trattamenti sono du o usi bactoweert+mycowert oppure il neofuradnti 100 reperibile in farmcia ed utilizzato seguendo el do riportate nela mia firma cliccando su medicine pe ri pesci. nela caso dichilodonella,bada bee ,cme sottolieato da federico ,la lampada uv nn guarisce i pesci ,ma riduce il contagio,si puo' pensare ad usar batwert+costawert ed ovvimanete ripristinare lecondzine igenice. spero di essre stato abbastanza chiaro.ciao lele |
allora ocme l solito io le foto nn resco a vederele e quandle vedo le vedo malissimo.nn e' unproblema vs ma mio.
io ho ipotizzato mlattia colonre (causata da l batterio flexibatter columnaris),ma lo fato eslcusivamnte ad intuito ,ma adesso chi vede la foto ,dovreste venirmi in aiuto,poiche' ,se la formazione cotnosa e' un amacchia simile ad ovatta e la cosa si estende allora in assenza di sfregamento potrebbe ssere colonnare,se invece e' presente uno sfregamento intenso del pesce e quello che si vede nn e' una macchia ma bensi' solo filamnti ,allora sono parassiti cutanei es larneide se inec e' una macchia ed 'e rpesnte sfregamento e' chilodonella. nella colonnare e nella chilodonla il tasso di mortalita' e' elevato ,ma i trattamenti sono totalmente diversi.nel primo un lampda uv servirebe a poco,inquanto e' una formazone batterica .nomalmente i batteri tedono a depositarsi sui fondali o piante e raramente nutano in superficie,quindi raramente a contatto diretto con gli uv-c delle lampade sterilizzatrici.al contario per la chilodonella.e'una aptoogia protozoica edi prassiti sono perfetti nuotatori e si muovono per la maggior parte in superficie quindi facilmente aspirabili dalle pompe delle lampade con conseguente contatto agli uv-c. obbiettivamente penso che la situazione sia per lo piu' colonnare ,a patto di smentite, e se nn erro vi ono stati casi di mortalita'. i trattamenti sono du o usi bactoweert+mycowert oppure il neofuradnti 100 reperibile in farmcia ed utilizzato seguendo el do riportate nela mia firma cliccando su medicine pe ri pesci. nela caso dichilodonella,bada bee ,cme sottolieato da federico ,la lampada uv nn guarisce i pesci ,ma riduce il contagio,si puo' pensare ad usar batwert+costawert ed ovvimanete ripristinare lecondzine igenice. spero di essre stato abbastanza chiaro.ciao lele |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl