![]() |
Quote:
cioè mi hai preso x un killer di pesci..sembra come se io volessi comprarli x ammazzarli.. te l'ho detto sono alle prime armi..li comprati e bom..e come dice goberjak comunque un po esageri...ho visto gente che ha sempre gli stessi pesci in vasche orride da anni.. con questo nn voglio dire che voglio far vivere i pesci nella zozzeria o quant'altro..appunto x questo sto frequentando questo forum,chiedendo alla gente di aiutrami e consigliarmi con GENTILEZZA e non con troppa presunzione.. |
Quote:
cioè mi hai preso x un killer di pesci..sembra come se io volessi comprarli x ammazzarli.. te l'ho detto sono alle prime armi..li comprati e bom..e come dice goberjak comunque un po esageri...ho visto gente che ha sempre gli stessi pesci in vasche orride da anni.. con questo nn voglio dire che voglio far vivere i pesci nella zozzeria o quant'altro..appunto x questo sto frequentando questo forum,chiedendo alla gente di aiutrami e consigliarmi con GENTILEZZA e non con troppa presunzione.. |
ti devo dire che hai ragione, completa mente,
solo ero in Polonia in un allevamento(uno dei piu grandi) di questo tipo di pesci (guppy-platy...) e loro lavorano da circa 10 anni con acque morbide perché i valori sono questi dal rubinetto! generazione su generazione si sono cambiati un po i valori, ma non solo per questi, per tantissimi altri anche!! ormai, l'unica cosa che possiamo fare per dare una mano alla natura e di non comprare più pesci che vengono catturati in natura.........ma poi riescono a sopravvivere gli indio che vivono dalla cattura e vendita....... |
ti devo dire che hai ragione, completa mente,
solo ero in Polonia in un allevamento(uno dei piu grandi) di questo tipo di pesci (guppy-platy...) e loro lavorano da circa 10 anni con acque morbide perché i valori sono questi dal rubinetto! generazione su generazione si sono cambiati un po i valori, ma non solo per questi, per tantissimi altri anche!! ormai, l'unica cosa che possiamo fare per dare una mano alla natura e di non comprare più pesci che vengono catturati in natura.........ma poi riescono a sopravvivere gli indio che vivono dalla cattura e vendita....... |
Pescio, cerca di usare l'intelligenza e percepire ilbuon consiglio, invece di cercare modi accomodanti per sentirti più a tuo agio.
Ti ho detto passo passo cosa fare, guarda questo invece di cercare qualcuno che eviti di dirti le cose come stanno solo per non risultare antipatico. p.s. Questo è il mio modo di scrivere, non l'ho di certo variato per questa situazione. goberjak, si, sono perfettamente coscente del fatto che allevatori e negozianti tengono i pesci a valori diversi da quanto dovrebbero. Anche per questo cerco di rifornirmi sempre in negozi che guardano con attenzione a questo aspetto ( e di conseguenza si riforniscono da allevatori che riproducono a valori adeguati, sicuramente non estremi nella perfezione, ma almeno nel range di valori adatti alla specie ).. Capisco la difficoltà degli allevatori, soprattutto in zone dove le acque hanno valori estremi ( da una parte e dall'altra ).. Ma capisco anche che non deve essere l'uomo a variare ciò che la Natura ha fatto in miliardi di anni. Quindi continuerò ad allevare i pesci in valori quanto più paragonabili a quelli trovati nell'ambiente di origine di ogni specie.. Ti faccio un esempio: la mia coppia di Scalari. L'allevamento, e quindi di conseguenza il negoziante, teneva questi Scalari ad un Ph ( orientativamente, non ricordo bene ) di 7, Gh intorno al 10 e Kh intorno al 6. Inizialmente avevo in vasca un Ph intorno al 6,6/6,8 Gh 8/9 e Kh 0/2. Gli ho fatto un ambientamento lungo circa 3 ore per riportarli ai valori della mia acqua ( forse anche troppo breve a ripensarci ).. Ed ora, a distanza di mesi sto ancora variando i valori per portarli a quelli "estremi" riscontrabili in natura, con la gestione Otrac della vasca, arrivando intorno al 5,5 di Ph e durezza non rilevabile. Questo per farvi capire, che anche se gli allevatori non usano valori proprio ideali per i pesci, noi possiamo riportare ( quantomeno gli esemplari da noi comprati ) questi valori a quelli "perfetti" per la specie.. Quindi, tornando al discorso, anche se c'è qualche allevatore che riproduce insieme Ancistrus e Poecelidi perchè hanno un intervallo di valori in comune ( estremi in negativo per gli uni ed in positivo per gli altri ), resta il fatto che i valori ideali di allevamento per i Guppy si attestano in acque dure e alcaline e per gli Ancistrus in acque tenere e acide.. Quindi è più giusto riportare, gradualmente, questi valori a quelli riscontrabili in natura e non adattarsi ai valori degli allevatori. |
Pescio, cerca di usare l'intelligenza e percepire ilbuon consiglio, invece di cercare modi accomodanti per sentirti più a tuo agio.
Ti ho detto passo passo cosa fare, guarda questo invece di cercare qualcuno che eviti di dirti le cose come stanno solo per non risultare antipatico. p.s. Questo è il mio modo di scrivere, non l'ho di certo variato per questa situazione. goberjak, si, sono perfettamente coscente del fatto che allevatori e negozianti tengono i pesci a valori diversi da quanto dovrebbero. Anche per questo cerco di rifornirmi sempre in negozi che guardano con attenzione a questo aspetto ( e di conseguenza si riforniscono da allevatori che riproducono a valori adeguati, sicuramente non estremi nella perfezione, ma almeno nel range di valori adatti alla specie ).. Capisco la difficoltà degli allevatori, soprattutto in zone dove le acque hanno valori estremi ( da una parte e dall'altra ).. Ma capisco anche che non deve essere l'uomo a variare ciò che la Natura ha fatto in miliardi di anni. Quindi continuerò ad allevare i pesci in valori quanto più paragonabili a quelli trovati nell'ambiente di origine di ogni specie.. Ti faccio un esempio: la mia coppia di Scalari. L'allevamento, e quindi di conseguenza il negoziante, teneva questi Scalari ad un Ph ( orientativamente, non ricordo bene ) di 7, Gh intorno al 10 e Kh intorno al 6. Inizialmente avevo in vasca un Ph intorno al 6,6/6,8 Gh 8/9 e Kh 0/2. Gli ho fatto un ambientamento lungo circa 3 ore per riportarli ai valori della mia acqua ( forse anche troppo breve a ripensarci ).. Ed ora, a distanza di mesi sto ancora variando i valori per portarli a quelli "estremi" riscontrabili in natura, con la gestione Otrac della vasca, arrivando intorno al 5,5 di Ph e durezza non rilevabile. Questo per farvi capire, che anche se gli allevatori non usano valori proprio ideali per i pesci, noi possiamo riportare ( quantomeno gli esemplari da noi comprati ) questi valori a quelli "perfetti" per la specie.. Quindi, tornando al discorso, anche se c'è qualche allevatore che riproduce insieme Ancistrus e Poecelidi perchè hanno un intervallo di valori in comune ( estremi in negativo per gli uni ed in positivo per gli altri ), resta il fatto che i valori ideali di allevamento per i Guppy si attestano in acque dure e alcaline e per gli Ancistrus in acque tenere e acide.. Quindi è più giusto riportare, gradualmente, questi valori a quelli riscontrabili in natura e non adattarsi ai valori degli allevatori. |
Quote:
poi,guarda,tra l'altro proprio stamattina la negoziante mi ha detto che in molti vendono pesci nei loro negozi,presi da tutte le parti del mondo in cui non vengono trattati bene e spesso arrivano a destinazione già mezzi malaticci e molto deboli...e poi è facile che prendono malattie,come ictio o altro,appena approdano negli acquari della gente..purtroppo è cosi.. |
Quote:
poi,guarda,tra l'altro proprio stamattina la negoziante mi ha detto che in molti vendono pesci nei loro negozi,presi da tutte le parti del mondo in cui non vengono trattati bene e spesso arrivano a destinazione già mezzi malaticci e molto deboli...e poi è facile che prendono malattie,come ictio o altro,appena approdano negli acquari della gente..purtroppo è cosi.. |
Pescio, se i pesci sono quarantenati e provenienti da buoni allevamenti, a dire il vero, è molto difficile che prendano malattie senza motivo.
|
Pescio, se i pesci sono quarantenati e provenienti da buoni allevamenti, a dire il vero, è molto difficile che prendano malattie senza motivo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl