AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte XVII) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147029)

Topastro 12-11-2008 10:42

beh, puzzare non puzza, è anceh buona da mangiare ^^ cmq tranquillo, io ho fatto di peggio... ho usato lieviti a fermetanzione alta (stanno sul pelo dell'acqua e non sul fondo) e ho agitato tutto ben bene con un tappo mal avvitato... avevo lieviti in tutta la cucina...

Topastro 12-11-2008 10:42

beh, puzzare non puzza, è anceh buona da mangiare ^^ cmq tranquillo, io ho fatto di peggio... ho usato lieviti a fermetanzione alta (stanno sul pelo dell'acqua e non sul fondo) e ho agitato tutto ben bene con un tappo mal avvitato... avevo lieviti in tutta la cucina...

paxly 12-11-2008 11:28

Quote:

Originariamente inviata da Topastro
ragionandoci su, col vostro sistema della colla di pesce, ceh io non uso per poter avere le colture di batteri riciclabili (quella che mi è durata di più mi è durata da giugno a 3 giorni fa, ormai non produceva più efficentemente) però sarebbe interessante provare a fare le cose a "stadi" ovvero fare un fondo di farina e gelatina, senza zucchero, spesso circa 70% del normale, e poi una volta solidificato farne un secondo di zucchero e gelatina, (forse le proporzioni sono sballate, forse sarebbe meglio fare un'85% con farina e zucchero, e il resto solo zucchero), in questo modo all'inizio quando l'acqua è ricca d'ossigeno i batteri usano lo zucchero per riprodursi alla grande, poi quando arrivano alla farina probabilemten sono già in ambiente anaerobico e possono usare meglio la farina ceh è più energetica....

ulteriore idea è mettere il bicarbonato nel gel, così invece di abbassare subito il ph, lo tiene basso durante tutto il ciclo....

p.s, tempo qualche mese di esperimenti e facciamo i fermentatori a ricarica semestrale.... :-D :-D :-D

il dubbio che ho è: si forma lo stesso il gel mescolando zucchero, colla di pesce e farina?
quanti batteri lattici metti?

paxly 12-11-2008 11:28

Quote:

Originariamente inviata da Topastro
ragionandoci su, col vostro sistema della colla di pesce, ceh io non uso per poter avere le colture di batteri riciclabili (quella che mi è durata di più mi è durata da giugno a 3 giorni fa, ormai non produceva più efficentemente) però sarebbe interessante provare a fare le cose a "stadi" ovvero fare un fondo di farina e gelatina, senza zucchero, spesso circa 70% del normale, e poi una volta solidificato farne un secondo di zucchero e gelatina, (forse le proporzioni sono sballate, forse sarebbe meglio fare un'85% con farina e zucchero, e il resto solo zucchero), in questo modo all'inizio quando l'acqua è ricca d'ossigeno i batteri usano lo zucchero per riprodursi alla grande, poi quando arrivano alla farina probabilemten sono già in ambiente anaerobico e possono usare meglio la farina ceh è più energetica....

ulteriore idea è mettere il bicarbonato nel gel, così invece di abbassare subito il ph, lo tiene basso durante tutto il ciclo....

p.s, tempo qualche mese di esperimenti e facciamo i fermentatori a ricarica semestrale.... :-D :-D :-D

il dubbio che ho è: si forma lo stesso il gel mescolando zucchero, colla di pesce e farina?
quanti batteri lattici metti?

cassinet 12-11-2008 13:06

Topastro, molto interessanti le tue informazioni sulla farina e sui batteri lattici per trasformare l'alcool.

Hai voglia di postare qualche tua esperienza ?
esempio: informazioni sulla tua vasca e sui tuoi valori dell'acqua, sugli ingredienti utilizzati per l'impianto co2, per quanto tempo ha funzionato, più o meno a quante bolle erogavi e se la fuoriuscita di CO2 rimaneva abbastanza costante nel tempo ...etc...
si lo so che sono molte informazioni, però a volte è solo così che si capisce veramente l'efficacia di una "ricetta".
Anche perchè io di chimica non ci capisco molto... ;-)

( p.s. il bicarbonato abbassa il ph ?? mi sa di no ! )

cassinet 12-11-2008 13:06

Topastro, molto interessanti le tue informazioni sulla farina e sui batteri lattici per trasformare l'alcool.

Hai voglia di postare qualche tua esperienza ?
esempio: informazioni sulla tua vasca e sui tuoi valori dell'acqua, sugli ingredienti utilizzati per l'impianto co2, per quanto tempo ha funzionato, più o meno a quante bolle erogavi e se la fuoriuscita di CO2 rimaneva abbastanza costante nel tempo ...etc...
si lo so che sono molte informazioni, però a volte è solo così che si capisce veramente l'efficacia di una "ricetta".
Anche perchè io di chimica non ci capisco molto... ;-)

( p.s. il bicarbonato abbassa il ph ?? mi sa di no ! )

Topastro 12-11-2008 15:10

mah che sappia io, il bicarbonato assieme all'acqua crea un ambiente basico...

da wikipedia:
2 NaHCO3 → Na2CO3 + H2O + CO2

sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6.

cmq i dati sulla mia vasca sono nel profilo, i valori, al momento no li controllo essendo ceh la vasca io la gestisco e basta (è dei miei) e non vogliono spendere per i tester... quando avò finalmente la mia vasca sarà monitorata... l'unico dato ceh controllo è il ph, che è sempre leggermente acodo.. attorno a ph 6-6,5 a seconda che nel filtro abbia la torba o meno...

il contabolle non lo uso mi sembra abbastanza inutile per ora, come erogatore uso il contagocce della flebo, tagliato e regolo la pressione in modo che esca un getto continuo di bolle sottili (quando avevo il contabolle per provare ero all'incirca a 2 bolle al secondo) l'erogazione era abbastanza scostante per il fatto ceh non uso il gel e quindi la produzione segue dei picchi fisiologici dei lieviti, io ogni mattina regolo se neccessario i 2 rubinetti (il mio impianto è in fare di ristrutturazione quidni è spartano per ora).
gli ingredienti? come già detto zucchero, maltosio, farina, lieviti, bicarbonato e lactobatteri.
ora in particolare sto di nuovo usando i lieviti ad alta fermentazione, in quantità minore (3g per un litro e mezzo) e solo farina, e da 4 gg producono in modo costante... i lactobatteri, nello specifico il ceppo bifidus, ne usavo un grammo per litro a occhio, quindi un gramme e mezzo sulla mia bottiglia...
se serve altro chiedete, mi diverto con sti argomenti...

Topastro 12-11-2008 15:10

mah che sappia io, il bicarbonato assieme all'acqua crea un ambiente basico...

da wikipedia:
2 NaHCO3 → Na2CO3 + H2O + CO2

sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6.

cmq i dati sulla mia vasca sono nel profilo, i valori, al momento no li controllo essendo ceh la vasca io la gestisco e basta (è dei miei) e non vogliono spendere per i tester... quando avò finalmente la mia vasca sarà monitorata... l'unico dato ceh controllo è il ph, che è sempre leggermente acodo.. attorno a ph 6-6,5 a seconda che nel filtro abbia la torba o meno...

il contabolle non lo uso mi sembra abbastanza inutile per ora, come erogatore uso il contagocce della flebo, tagliato e regolo la pressione in modo che esca un getto continuo di bolle sottili (quando avevo il contabolle per provare ero all'incirca a 2 bolle al secondo) l'erogazione era abbastanza scostante per il fatto ceh non uso il gel e quindi la produzione segue dei picchi fisiologici dei lieviti, io ogni mattina regolo se neccessario i 2 rubinetti (il mio impianto è in fare di ristrutturazione quidni è spartano per ora).
gli ingredienti? come già detto zucchero, maltosio, farina, lieviti, bicarbonato e lactobatteri.
ora in particolare sto di nuovo usando i lieviti ad alta fermentazione, in quantità minore (3g per un litro e mezzo) e solo farina, e da 4 gg producono in modo costante... i lactobatteri, nello specifico il ceppo bifidus, ne usavo un grammo per litro a occhio, quindi un gramme e mezzo sulla mia bottiglia...
se serve altro chiedete, mi diverto con sti argomenti...

magiuma 12-11-2008 15:16

secondo me sarebbero utili le quantità esatte dei vari ingredienti che usi...

magiuma 12-11-2008 15:16

secondo me sarebbero utili le quantità esatte dei vari ingredienti che usi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,38886 seconds with 13 queries