AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   acqua:percorso all'interno del filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146091)

brusagiachette 03-09-2009 12:56

riapriamo questa discussione?
nel mio ferplast 1500 funziona cosi:
l'acqua che viene aspirata dalla pompa viene mandata in fondo per poi risalire ed uscire,quindi come da istruzioni i materiali in ordine di attraversamento sono disposti cosi:
spugne (2) a maglie larghe ,spugna a maglie strette e x ultimi i cannolicchi,il perlon sempre da istruzioni nn viene usato. Però nn è tanto buona cosa secondo mè perche,quando le spugne necessitano di pulizia, si debbono togliere i cannolicchi che stanno nel loro cestello e questo nn è un bene perche perdono la famosa melma che altro non è che la colonia batterica che tanto bene fà al nostro filtro,se stessero sul fondo questo nn accadrebbe

tatino81 04-09-2009 00:31

ragazzi, e nel tetra ex 700 come va messa la sequenza?? #24

brusagiachette 04-09-2009 08:24

io ho anche quello in una vaschetta da 80/90 lt
e i materiali sono messi come da istruzioni cosi:
(partendo dal fondo del cestello)cannolicchi,spugna nera a maglie larghe,bio ball,spugne nere a maglie larghe,spugna nera a maglie larghe e infine lana di perlon(quella bianca)però nn ricordo se l'acqua viene tirata dentro e mandata sul fondo per poi risalire attraverso i materiali filtranti o se il suo percorso lo inizia dall'alto

coico 04-09-2009 08:46

tatino81, ti linko il filmato! ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=eQjTWNZ4ov8

brusagiachette 04-09-2009 11:43

grazie coico,questa è la dimostrazione che ci son filosofie e filosofie per la filtrazione dell'acqua. Infatti la tetra fa in modo che il primo passaggio dell'acqua avvenga attraverso i cannolicchi, invece ferplast,come primo passaggio mette delle spugne,chi avra ragione??

coico 04-09-2009 11:55

Entrambi.
Tetra e eheim mettono i canolicchi per rompere il flusso dell'acqua per poi poterlo distribuire in maniera uniforme negli stadi superiori. Cmq, se noti, al di sopra dei canolicchi (lisci) c'è sempre la nostra spugna.
Nei filtri eheim ecco pro e nei prof 3 l'acqua che entra nel filtro incontra in primis una spugna blu (filtraggio meccanico) posizionata in cima alla colonna di cestelli, poi scende verso il basso, e una volta giunta in fondo al contenitore risale verso l'alto attraverso i canolicchi (rompi flusso) e cestelli (biologico).

Paolo Piccinelli 04-09-2009 12:05

eheim ha inventato il filtro esterno e gli altri l'hanno poi copiato.

tetra l'ha copiato bene, ferplast male, a giudicare dai numerosi guasti che puoi trovare raccontati anche qui sul forum!

coico 04-09-2009 12:07

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
eheim ha inventato il filtro esterno e gli altri l'hanno poi copiato.

tetra l'ha copiato bene, ferplast male, a giudicare dai numerosi guasti che puoi trovare raccontati anche qui sul forum!

QUOTO!

brusagiachette 04-09-2009 12:43

hemm #24 permettetemi di dissentire su ferplast... io c'è lo da 2 anni,ho cambiato una volta la girante per il resto tutto ok,è piu silenzioso dell'ydor prime 30,si apre meglio e come manutenzione vado benissimo,riguardo il mio tetra EX 700,è meglio ancora quello per rendermi conto se funziona devo guardare l'acqua se si muove o mettere la mano sul filtrazzo per sentire se vibra un pelo quel tanto che basta per capire se va o meno,in'oltre costano meno (e nn di poco) di eheim,se consideriamo rapporto qualità prezzo,direi tranquillamente che tetra e ferplast(almeno i miei modelli) fanno tanto quanto i piu blasonati,tipo appunto eheim che si paga na cifra piu che altro per il nome, come molte altre marche e in altri campi

coico 04-09-2009 14:13

Il tuo ragionamento non è sbagliato.
Considera però che ci sono anche altre variabili da tenere presente come l'affidabilità, la cura negli assemblaggi, nonché la qualità dei materiali.
Sai bene che in una vettura (ad esempio) un cruscotto fabbricato con una plastica costa centinaia di euro in più rispetto ad uno fabbricato con una plastica inferiore.
Dopo tutto qua la differenza è di poche decine di euro... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10546 seconds with 13 queries