AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   1° Plantacquario commenti e consigli Agg foto pag 2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145914)

Massimo Suardi 07-11-2008 19:10

Penso anche io che la ragione stia nel mezzo.

Consideriamo anche che le rocce in questione non ricoprono mai un ruolo determinante, o meglio, lo spazio dedicato alle rocce non è così esagerato come per una vasca di ciclidi africani con rocciata ecc.

Sicuramente l'apporto di co2 porta alle conseguenze suggerite daEntropy, queste si fanno notare molto meno in una vasca in cui la massa vegetale fa da padrona e in cui la gestione è studiata per eliminare eccessi di nutirenti

Massimo Suardi 07-11-2008 19:10

Penso anche io che la ragione stia nel mezzo.

Consideriamo anche che le rocce in questione non ricoprono mai un ruolo determinante, o meglio, lo spazio dedicato alle rocce non è così esagerato come per una vasca di ciclidi africani con rocciata ecc.

Sicuramente l'apporto di co2 porta alle conseguenze suggerite daEntropy, queste si fanno notare molto meno in una vasca in cui la massa vegetale fa da padrona e in cui la gestione è studiata per eliminare eccessi di nutirenti

tatto 09-11-2008 21:51

NN sono sinceramennte convintissimo voi che ne dite ??

tatto 09-11-2008 21:51

NN sono sinceramennte convintissimo voi che ne dite ??

luc87 09-11-2008 23:54

io comincerei a levare lo sfondo di carta di quel colore osceno e metterei qualcosa di più naturale...nero, blu..
i sassi non sono dei più comuni, anzi nn ho mai visto una vasca arredata con questi tipo però mi ispirano messi così
quà e là; io abbasserei anche quello che hai messo di profilo che stona un pò e interrerei un poco di più qualcuno.
aspetta che cresce il pratino e poi si vedrà.
Ti consiglio di aumentarei il dislivello tra la parte frontale e il dietro...con la crescita del pratino noterai la differenza: sarà molto piatto.
ciao spero di esserti stato di aiuto

:-)

luc87 09-11-2008 23:54

io comincerei a levare lo sfondo di carta di quel colore osceno e metterei qualcosa di più naturale...nero, blu..
i sassi non sono dei più comuni, anzi nn ho mai visto una vasca arredata con questi tipo però mi ispirano messi così
quà e là; io abbasserei anche quello che hai messo di profilo che stona un pò e interrerei un poco di più qualcuno.
aspetta che cresce il pratino e poi si vedrà.
Ti consiglio di aumentarei il dislivello tra la parte frontale e il dietro...con la crescita del pratino noterai la differenza: sarà molto piatto.
ciao spero di esserti stato di aiuto

:-)

TuKo 10-11-2008 12:57

Per quello che riguarda il discorso pietre calcare,direi che negli interventi di Entropy e Massimo ci sia tutto.
Qua non si tratta di due partiti no pietre calcaree,si pietre calcaree.Ed è anche, parzialmente, riduttivo dire io le uso e non è mai successo nulla.E' fuor di dubbio che il rilascio di minerali va ad incidere su kh e gh.Normalmente questo fenomeno è direttamente proporzionale al gradi di acidità dell'acqua(a maggior acidità corrisponde un maggior rilascio).Ora il kh porta delle conseguenze al ph(quindi ci potrebbe essere un maggior spreco di co2 per mantenerlo stabile),mentre il gh,nei pesci, interessa altri fattori,due in particolare: riproduzioni e scambio osmotico.E' pur vero che i pesci hanno una loro tollerabilità,ma metterla continuamente alla prova,espone gli esemplari a stress,quest'ultimo porta ad un abbassamento delle difese immunitarie, esponendo il pesce all'azione di potenziali agenti patogeni,che sono presenti anche nelle vasche più curate.
Quando ho evidenziato il pensiero di Matteo, in riferimento hai cambi d'acqua,intendevo che questi vanno fatti in funzione dell'innalzamento rilevato(quindi si preclude una misurazione preventiva),in base a questo si prepara una miscela atta a riportare i valori iniziali.Direi una bella schiavitù,solo per avere un certo tipo di pietra in vasca.Tutto questo ovviamente, se si ha a cuore la salute dei pesci e, quindi, non si vedono come una parte,fine a se stessa del layout(colori in movimento).
Tenendo presente quello che ho scritto,direi che quel"a me non succede nulla" può andar bene ad una prima analisi molto sommaria,ma se si va ne dettaglio..................

TuKo 10-11-2008 12:57

Per quello che riguarda il discorso pietre calcare,direi che negli interventi di Entropy e Massimo ci sia tutto.
Qua non si tratta di due partiti no pietre calcaree,si pietre calcaree.Ed è anche, parzialmente, riduttivo dire io le uso e non è mai successo nulla.E' fuor di dubbio che il rilascio di minerali va ad incidere su kh e gh.Normalmente questo fenomeno è direttamente proporzionale al gradi di acidità dell'acqua(a maggior acidità corrisponde un maggior rilascio).Ora il kh porta delle conseguenze al ph(quindi ci potrebbe essere un maggior spreco di co2 per mantenerlo stabile),mentre il gh,nei pesci, interessa altri fattori,due in particolare: riproduzioni e scambio osmotico.E' pur vero che i pesci hanno una loro tollerabilità,ma metterla continuamente alla prova,espone gli esemplari a stress,quest'ultimo porta ad un abbassamento delle difese immunitarie, esponendo il pesce all'azione di potenziali agenti patogeni,che sono presenti anche nelle vasche più curate.
Quando ho evidenziato il pensiero di Matteo, in riferimento hai cambi d'acqua,intendevo che questi vanno fatti in funzione dell'innalzamento rilevato(quindi si preclude una misurazione preventiva),in base a questo si prepara una miscela atta a riportare i valori iniziali.Direi una bella schiavitù,solo per avere un certo tipo di pietra in vasca.Tutto questo ovviamente, se si ha a cuore la salute dei pesci e, quindi, non si vedono come una parte,fine a se stessa del layout(colori in movimento).
Tenendo presente quello che ho scritto,direi che quel"a me non succede nulla" può andar bene ad una prima analisi molto sommaria,ma se si va ne dettaglio..................

tatto 10-11-2008 20:58

certo che con queste pietre mi state proprio mettendo un bel dubbio ( a dirla tutta quelle che ho usato un pò friggevano...) se le dovessi levare dovrei cambiare totalmente il layaut gia nn sono convintissimo.....

luc87, l'idea di interrare un pò qualche sasso mi piace, lo sfondo sarà la prox cosa che farò...la questione più spinosa rimane l'alzare la parte posteriore come faccio senza creare la nebbia in val padana .......

tatto 10-11-2008 20:58

certo che con queste pietre mi state proprio mettendo un bel dubbio ( a dirla tutta quelle che ho usato un pò friggevano...) se le dovessi levare dovrei cambiare totalmente il layaut gia nn sono convintissimo.....

luc87, l'idea di interrare un pò qualche sasso mi piace, lo sfondo sarà la prox cosa che farò...la questione più spinosa rimane l'alzare la parte posteriore come faccio senza creare la nebbia in val padana .......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13163 seconds with 13 queries