AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   SONDAGGIO : MOTIVI per passare da DOLCE a MARINO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145913)

Rive Gauche 30-10-2008 15:58

lorenzomontecatini,
io, avendo diversi problemi in vasca dovuti ad un invasione di Ciano, o Diatomee, o Dinoflagellati che siano, oggi sono costretto a passare diverse ore a settimana (diverse ore) ad aspirare, pulire pompe di movimento, Skimmer, mandata, etc.
Non parliamo della pulizia dei vetri, del pettine dello scarico e quant'altro. E questo perchè ora ho dei problemi.
Di solito, quando la vasca girava in modo più o meno ottimale, dovevo comunque effettuare delle operazioni tipo:
- pulizia del bicchiere dello skimmer
- pulizia della plafoniera
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il rabbocco
- travaso dell'acqua di rabbocco nel vano apposito
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il cambio settimanale
- salatura dell'acqua d'osmosi per il cambio d'acqua
- esecuzione di vari tests tra i quali: PO4 NO2 NO3 CA MG PH KH
- controlli vari di temperatura, salinità e densità
- sostituzione delle lampade
- pulizia dei vetri
- somministrazione integratori vari
- alimentazione pesci ed invertebrati
- pulizia pompe movimento
- pulizia pompa skimmer e risalita

Alle operazioni sopra elencate ne andrebbero aggiunte sicuramente altre, che seppur diluite nell'arco di diversi giorni/settimane/mesi, fanno sicuramente un bel po' di tempo. E tutto ciò quando la vasca gira bene. Se poi, malauguratamente ti trovi in un pasticcio come quello in cui sono incappato io, seppur senza apparente motivo, allora tutto si moltiplica all'ennesima potenza.
Se invece tu vuoi convincermi che con uno skimmer performante (io credo di averne uno discreto) ed un'illuminazione potente (uso un totale di 1'016 W...) la vasca giri da sola.... beh, resto convinto che un dolce sia molto più semplice e richieda molto, ma molto, anzi moltissimo meno tempo da dedicare. Non parliamo poi dei costi..... #23 #23

Nando... sono commosso, per una volta mi avvalli!!!!!!! -e26

Rive Gauche 30-10-2008 15:58

lorenzomontecatini,
io, avendo diversi problemi in vasca dovuti ad un invasione di Ciano, o Diatomee, o Dinoflagellati che siano, oggi sono costretto a passare diverse ore a settimana (diverse ore) ad aspirare, pulire pompe di movimento, Skimmer, mandata, etc.
Non parliamo della pulizia dei vetri, del pettine dello scarico e quant'altro. E questo perchè ora ho dei problemi.
Di solito, quando la vasca girava in modo più o meno ottimale, dovevo comunque effettuare delle operazioni tipo:
- pulizia del bicchiere dello skimmer
- pulizia della plafoniera
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il rabbocco
- travaso dell'acqua di rabbocco nel vano apposito
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il cambio settimanale
- salatura dell'acqua d'osmosi per il cambio d'acqua
- esecuzione di vari tests tra i quali: PO4 NO2 NO3 CA MG PH KH
- controlli vari di temperatura, salinità e densità
- sostituzione delle lampade
- pulizia dei vetri
- somministrazione integratori vari
- alimentazione pesci ed invertebrati
- pulizia pompe movimento
- pulizia pompa skimmer e risalita

Alle operazioni sopra elencate ne andrebbero aggiunte sicuramente altre, che seppur diluite nell'arco di diversi giorni/settimane/mesi, fanno sicuramente un bel po' di tempo. E tutto ciò quando la vasca gira bene. Se poi, malauguratamente ti trovi in un pasticcio come quello in cui sono incappato io, seppur senza apparente motivo, allora tutto si moltiplica all'ennesima potenza.
Se invece tu vuoi convincermi che con uno skimmer performante (io credo di averne uno discreto) ed un'illuminazione potente (uso un totale di 1'016 W...) la vasca giri da sola.... beh, resto convinto che un dolce sia molto più semplice e richieda molto, ma molto, anzi moltissimo meno tempo da dedicare. Non parliamo poi dei costi..... #23 #23

Nando... sono commosso, per una volta mi avvalli!!!!!!! -e26

kurtzisa 30-10-2008 16:38

Rive Gauche non sono daccordo, io, per quanto abbia una schifezza di acqario, non faccio tutto quello... (sta migliorando sta migliorando)

ogni 6-10 mesi cambio lampada, controllo reattore di calcio
ogni 1-2 mesi controllo approfondito pompe (pulizia ecc ecc)
ogni 1-2 settimana controllo blando pompe, rabbocco acqua d'osmosi, cambio d'acqua (eventuale aspirazione rifiuti)
Ogni 3-4 giorni, pulizia skimmer, pulizia vetri con raschietto,
Giornalmente, mezzora ad ammirare l'acquario, occhiata veloce che tutto funzioni, cibo per pesci, cbo per coralli e vari integratori... pulizia vetri con calamita

poi se allevi phitoplancton o altro, se allevi avannotti, o qualsiasi altra cosa (metodi di accrescimento batterico) sono tutte cose che ti levano tempo

kurtzisa 30-10-2008 16:38

Rive Gauche non sono daccordo, io, per quanto abbia una schifezza di acqario, non faccio tutto quello... (sta migliorando sta migliorando)

ogni 6-10 mesi cambio lampada, controllo reattore di calcio
ogni 1-2 mesi controllo approfondito pompe (pulizia ecc ecc)
ogni 1-2 settimana controllo blando pompe, rabbocco acqua d'osmosi, cambio d'acqua (eventuale aspirazione rifiuti)
Ogni 3-4 giorni, pulizia skimmer, pulizia vetri con raschietto,
Giornalmente, mezzora ad ammirare l'acquario, occhiata veloce che tutto funzioni, cibo per pesci, cbo per coralli e vari integratori... pulizia vetri con calamita

poi se allevi phitoplancton o altro, se allevi avannotti, o qualsiasi altra cosa (metodi di accrescimento batterico) sono tutte cose che ti levano tempo

lorenzomontecatini 30-10-2008 16:49

Rive Gauche, Senz'altro tu in questo momento hai diversi problemi........ma il bello di quest'hobby e' proprio questo!!!!
Parliamo di 2 vasche "a regime" che ormai viaggiano bene:
nel marino ti bastano 10 minuti alla settimana senza fare grossi sforzi,
nel dolce, se l'acquario "gira" vuol dire potare e ripiantumare ogni 5/6 giorni e i cambi vengono fatti anche ogni 2 giorni e si tratta di cambiare non poca acqua come invece avviene nel marino e mai cosi' spesso come invece e' necessario fare in un dolce..........e nonostante questo se non hai esperienza e un "pollice verde" non riesci lo stesso ad ottenere dei buoni risultati. Per non parlare poi sulla difficolta' della giusta fertilizzazione!!!
Libero di pensarla in maniera opposta ma, se permetti, sono libero anche io di dissentire assolutamente sulla difficolta' di gestione dei due tipi di acquari. ;-) ;-) ;-)

lorenzomontecatini 30-10-2008 16:49

Rive Gauche, Senz'altro tu in questo momento hai diversi problemi........ma il bello di quest'hobby e' proprio questo!!!!
Parliamo di 2 vasche "a regime" che ormai viaggiano bene:
nel marino ti bastano 10 minuti alla settimana senza fare grossi sforzi,
nel dolce, se l'acquario "gira" vuol dire potare e ripiantumare ogni 5/6 giorni e i cambi vengono fatti anche ogni 2 giorni e si tratta di cambiare non poca acqua come invece avviene nel marino e mai cosi' spesso come invece e' necessario fare in un dolce..........e nonostante questo se non hai esperienza e un "pollice verde" non riesci lo stesso ad ottenere dei buoni risultati. Per non parlare poi sulla difficolta' della giusta fertilizzazione!!!
Libero di pensarla in maniera opposta ma, se permetti, sono libero anche io di dissentire assolutamente sulla difficolta' di gestione dei due tipi di acquari. ;-) ;-) ;-)

Scatto88 30-10-2008 16:50

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche
Di solito, quando la vasca girava in modo più o meno ottimale, dovevo comunque effettuare delle operazioni tipo:
- pulizia del bicchiere dello skimmer
- pulizia della plafoniera
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il rabbocco
- travaso dell'acqua di rabbocco nel vano apposito
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il cambio settimanale
- salatura dell'acqua d'osmosi per il cambio d'acqua
- esecuzione di vari tests tra i quali: PO4 NO2 NO3 CA MG PH KH
- controlli vari di temperatura, salinità e densità
- sostituzione delle lampade
- pulizia dei vetri
- somministrazione integratori vari
- alimentazione pesci ed invertebrati
- pulizia pompe movimento
- pulizia pompa skimmer e risalita

alla fine è quello che si fa anche nel dolce..se sostituisci lo skimmer al filtro (o perlomeno la parte meccanica e/o l'aspirazione), gli integratori ai fertilizzanti, ecc tutto si equivale..

al dolce si aggiunge la potatura... #18

Scatto88 30-10-2008 16:50

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche
Di solito, quando la vasca girava in modo più o meno ottimale, dovevo comunque effettuare delle operazioni tipo:
- pulizia del bicchiere dello skimmer
- pulizia della plafoniera
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il rabbocco
- travaso dell'acqua di rabbocco nel vano apposito
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il cambio settimanale
- salatura dell'acqua d'osmosi per il cambio d'acqua
- esecuzione di vari tests tra i quali: PO4 NO2 NO3 CA MG PH KH
- controlli vari di temperatura, salinità e densità
- sostituzione delle lampade
- pulizia dei vetri
- somministrazione integratori vari
- alimentazione pesci ed invertebrati
- pulizia pompe movimento
- pulizia pompa skimmer e risalita

alla fine è quello che si fa anche nel dolce..se sostituisci lo skimmer al filtro (o perlomeno la parte meccanica e/o l'aspirazione), gli integratori ai fertilizzanti, ecc tutto si equivale..

al dolce si aggiunge la potatura... #18

Wurdy 30-10-2008 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche
Nando... sono commosso, per una volta mi avvalli!!!!!!! -e26

Non foss'altro perchè, senza raggiungere le tue eccellenze nelle tonalità del marrone, anch'io mi difendo abbastanza bene !! -97c

Wurdy 30-10-2008 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche
Nando... sono commosso, per una volta mi avvalli!!!!!!! -e26

Non foss'altro perchè, senza raggiungere le tue eccellenze nelle tonalità del marrone, anch'io mi difendo abbastanza bene !! -97c


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14106 seconds with 13 queries