AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   foglie secche in acquari per ciclidi nani (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145595)

islasoilime 29-10-2008 14:10

Tornando al discorso dei tipi di quercia, il leccio è una quercia un pò particolare in quanto, oltre a non presentare la classica forma tipica della maggior parte delle foglie di quercia, essendo tipico della macchia mediterranea è un sempreverde, e le foglie sono più coriacee e resistenti, di conseguenza dovrebbero anche durare di più in acquario.
Quindi ottima idea utilizzare il leccio ;-) anche se bisognerebbe testarne il reale potere acidificante rispetto alla quercia comune o al rovere.
Inoltre devo dire che per esperienza personale, io in un primo momento ho riscontrato un leggero innalzamento del ph(strano) in relazione all'introduzione delle foglie di quercia e solo in un secondo momento, quando è iniziata la decomposizione, un abbassamento. In ogni caso tutti e due i cambiamenti sono stati minimi, quindi bisogna valutare anche la quantità da inserire( una manciata non fa molto) ,magari gradualmente, e tenere conto che le foglie hanno anche la funzione di nascondiglio per molti pesci che(se è presente un buono strato) amano infilarcisi sotto o cacciare i piccoli microrganismi che si nascondono fra esse.
Personalmente quando inserisco l'artemia salina, tendo a "spararla" contro il tappeto di foglie e i pangio si mettono a rovistare come dei forsennati!
Penso che la cosa potrebbe stuzzicare anche i ciclidi nani..

islasoilime 29-10-2008 14:10

Tornando al discorso dei tipi di quercia, il leccio è una quercia un pò particolare in quanto, oltre a non presentare la classica forma tipica della maggior parte delle foglie di quercia, essendo tipico della macchia mediterranea è un sempreverde, e le foglie sono più coriacee e resistenti, di conseguenza dovrebbero anche durare di più in acquario.
Quindi ottima idea utilizzare il leccio ;-) anche se bisognerebbe testarne il reale potere acidificante rispetto alla quercia comune o al rovere.
Inoltre devo dire che per esperienza personale, io in un primo momento ho riscontrato un leggero innalzamento del ph(strano) in relazione all'introduzione delle foglie di quercia e solo in un secondo momento, quando è iniziata la decomposizione, un abbassamento. In ogni caso tutti e due i cambiamenti sono stati minimi, quindi bisogna valutare anche la quantità da inserire( una manciata non fa molto) ,magari gradualmente, e tenere conto che le foglie hanno anche la funzione di nascondiglio per molti pesci che(se è presente un buono strato) amano infilarcisi sotto o cacciare i piccoli microrganismi che si nascondono fra esse.
Personalmente quando inserisco l'artemia salina, tendo a "spararla" contro il tappeto di foglie e i pangio si mettono a rovistare come dei forsennati!
Penso che la cosa potrebbe stuzzicare anche i ciclidi nani..

lusontr 29-10-2008 17:44

islasoilime, per il potere acidificante (si dice cosi?) io ne sono molto soddisfatto.. o meglio, non ho notato grandi differenze con la quercia comune.
giusto, essendo sempreverde le foglie si prostrano più resistenti all'erosione e inoltre, si trovano in quantità tutto l'anno.

lusontr 29-10-2008 17:44

islasoilime, per il potere acidificante (si dice cosi?) io ne sono molto soddisfatto.. o meglio, non ho notato grandi differenze con la quercia comune.
giusto, essendo sempreverde le foglie si prostrano più resistenti all'erosione e inoltre, si trovano in quantità tutto l'anno.

mamo70 06-11-2008 18:42

..visto che parliamo di acidificare l'acqua con l'aiuto di foglie e torba,qualkcuno mi spiega dove va' posizionata la torba nel filtro?..appena sopra i cannolicchi o trale spugne ?..oppure non e' influente la posizione?ciao

mamo70 06-11-2008 18:42

..visto che parliamo di acidificare l'acqua con l'aiuto di foglie e torba,qualkcuno mi spiega dove va' posizionata la torba nel filtro?..appena sopra i cannolicchi o trale spugne ?..oppure non e' influente la posizione?ciao

Danzinger 06-11-2008 21:27

La posizione per le prorpietà acide è ininfluente,ovviamente tra 2 spugne non si riempie di schifezze,ma a te interessa che questo accada?

Danzinger 06-11-2008 21:27

La posizione per le prorpietà acide è ininfluente,ovviamente tra 2 spugne non si riempie di schifezze,ma a te interessa che questo accada?

mamo70 07-11-2008 02:15

no..a me interessa che ceda quello che deve all'acqua...vorrei un'acqua per lo meno..comunque e' propio tra le spugne che l'ho messa..grazie

mamo70 07-11-2008 02:15

no..a me interessa che ceda quello che deve all'acqua...vorrei un'acqua per lo meno..comunque e' propio tra le spugne che l'ho messa..grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07554 seconds with 13 queries