![]() |
#25 bella è venuta bene...tieni solo pronto un filtro a resine per i fosfati si sà mai ;-)
con la sabbia e una sfoltitina alle rocce cambierà ancora in meglio. |
#25 bella è venuta bene...tieni solo pronto un filtro a resine per i fosfati si sà mai ;-)
con la sabbia e una sfoltitina alle rocce cambierà ancora in meglio. |
Scusa ma che guida hai di zeo??? Perchè questa cosa non l'ho mai letta.
Per me quel quantitativo che vuoi mettere te 5/7 cm di sabbia sono troppi. P.s. ti ringrazio per il complimento, ma anch'io nè ho di strada da fare prima di arrivare a risultati decenti, pur essendo partito con questa vasca con zeovit. |
Scusa ma che guida hai di zeo??? Perchè questa cosa non l'ho mai letta.
Per me quel quantitativo che vuoi mettere te 5/7 cm di sabbia sono troppi. P.s. ti ringrazio per il complimento, ma anch'io nè ho di strada da fare prima di arrivare a risultati decenti, pur essendo partito con questa vasca con zeovit. |
GrazieAbracadabra,
effettivamente l'ideale sarebbe una via di mezzo tra il mio (tante rocce) ed il tuo(niente rocce)....mi piacerebbe fare una bella laguna, però ho già 100kg di rocce....se tolgo ancora il rapporto 1kg/5litri fa a quel paese.....avessi fatto un dsb all'inizio come diceva VIC, mi sarei potuto avventurare.... ormai confido solo sulla sabbia er avere più luce ed "aria"... |
GrazieAbracadabra,
effettivamente l'ideale sarebbe una via di mezzo tra il mio (tante rocce) ed il tuo(niente rocce)....mi piacerebbe fare una bella laguna, però ho già 100kg di rocce....se tolgo ancora il rapporto 1kg/5litri fa a quel paese.....avessi fatto un dsb all'inizio come diceva VIC, mi sarei potuto avventurare.... ormai confido solo sulla sabbia er avere più luce ed "aria"... |
VIC, la guida è la 1.3
ti riporto quanto scritto "In aggiunta, suggeriamo l’utilizzo di alcuni tipi di fondo. Secondo la nostra esperienza, l’aragonite o sabbia corallina (2-4 mm) è la migliore. E’ necessario lasciarla immersa in acqua RO per un periodo di 2 settimane affinché rilasci i fosfati, cambiando l’acqua ogni due giorni finché non i PO4 saranno più misurabili. Suggeriamo una profondità del fondo di 1–1,5 pollici (2,5-4 cm). Con questo tipo di substrato è possibile aumentare la stabilità del sistema." Come scritto nelle sacre scritture!!!! anche perchè a ME piace un casino la sabbia.....fa molto più "effetto naturale" |
VIC, la guida è la 1.3
ti riporto quanto scritto "In aggiunta, suggeriamo l’utilizzo di alcuni tipi di fondo. Secondo la nostra esperienza, l’aragonite o sabbia corallina (2-4 mm) è la migliore. E’ necessario lasciarla immersa in acqua RO per un periodo di 2 settimane affinché rilasci i fosfati, cambiando l’acqua ogni due giorni finché non i PO4 saranno più misurabili. Suggeriamo una profondità del fondo di 1–1,5 pollici (2,5-4 cm). Con questo tipo di substrato è possibile aumentare la stabilità del sistema." Come scritto nelle sacre scritture!!!! anche perchè a ME piace un casino la sabbia.....fa molto più "effetto naturale" |
Nautilus84, a parere mio se fai già 7cm di sabbia fine....il rapporto di 1 a 5 poi aumentarlo anche 1 a 8.
gia a 7 di netrificazione ne hai parecchia. |
Nautilus84, a parere mio se fai già 7cm di sabbia fine....il rapporto di 1 a 5 poi aumentarlo anche 1 a 8.
gia a 7 di netrificazione ne hai parecchia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl