AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Aiuto test salifert (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143793)

GIMMI 16-01-2009 18:07

quello che dici è vero ma io direi solamente di non esagerare l'errore rientra comunque nella tolleranza che è compresa e calcolata nei test di questo tipo e per questi scopi altrimenti come ti metti per gli altri test con le scale colorate???? con che luce li leggi solare artificilae ...a quanti gradi k° di lettura a che temperatura in quel momento come vedi quel celestino.
sicuramente cosi, almeno per quanto mi riguarda, faccio meno errori che tenendo lo spillo e calcolando dove mi devo fermare con lo stantuffetto nero.

buona acqua
Max

GIMMI 16-01-2009 18:07

quello che dici è vero ma io direi solamente di non esagerare l'errore rientra comunque nella tolleranza che è compresa e calcolata nei test di questo tipo e per questi scopi altrimenti come ti metti per gli altri test con le scale colorate???? con che luce li leggi solare artificilae ...a quanti gradi k° di lettura a che temperatura in quel momento come vedi quel celestino.
sicuramente cosi, almeno per quanto mi riguarda, faccio meno errori che tenendo lo spillo e calcolando dove mi devo fermare con lo stantuffetto nero.

buona acqua
Max

giajmo79 16-01-2009 21:20

ok magari se hai bisogno di rilevazioni più precise gli metti la punta...

ciao ciao ;-)

giajmo79 16-01-2009 21:20

ok magari se hai bisogno di rilevazioni più precise gli metti la punta...

ciao ciao ;-)

GIMMI 17-01-2009 00:45

al contrario, privo di punta secondo me riesco ad essere + preciso perchè conosco esattamente quanto liquido ho in risinga graduata.
ciao

GIMMI 17-01-2009 00:45

al contrario, privo di punta secondo me riesco ad essere + preciso perchè conosco esattamente quanto liquido ho in risinga graduata.
ciao

giajmo79 17-01-2009 22:11

Quote:

Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
al contrario, privo di punta secondo me riesco ad essere + preciso perchè conosco esattamente quanto liquido ho in risinga graduata.
ciao

scusami ma ti sbagli ;-)

giajmo79 17-01-2009 22:11

Quote:

Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
al contrario, privo di punta secondo me riesco ad essere + preciso perchè conosco esattamente quanto liquido ho in risinga graduata.
ciao

scusami ma ti sbagli ;-)

GIMMI 18-01-2009 00:49

io sono convinto del contrario.
e mi spiego:
se tu vedi la siringa è un cilindro graduato dove ad ogni tacca corrisponde un valore, i valori sono in progressione costante tra loro.
anche le tacche sono equidistanti tra loro.
tu dici che le gocce sono + grandi e quindi il valore è meno preciso, secondo me anche se vero (francamente gocce so' gocc e basta) esiste anche l'errore di lettura dato da come si tiene la risinga quando si effettua la lettura, la luce ambientale, la temperatura.
per me non esiste una morale fai merenda con girella.
ciao
Max

GIMMI 18-01-2009 00:49

io sono convinto del contrario.
e mi spiego:
se tu vedi la siringa è un cilindro graduato dove ad ogni tacca corrisponde un valore, i valori sono in progressione costante tra loro.
anche le tacche sono equidistanti tra loro.
tu dici che le gocce sono + grandi e quindi il valore è meno preciso, secondo me anche se vero (francamente gocce so' gocc e basta) esiste anche l'errore di lettura dato da come si tiene la risinga quando si effettua la lettura, la luce ambientale, la temperatura.
per me non esiste una morale fai merenda con girella.
ciao
Max


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09452 seconds with 13 queries