AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   LUMACHE IGNOTE INFESTANTI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143156)

Davide a Genova 11-10-2008 22:51

gioga77, come predatore puoi cercare una anentome helena...è un'altra lumaca.
da quello che si legge credo sia la soluzione migliore (sul mercatino di AP le vendono)

Davide a Genova 11-10-2008 22:51

gioga77, come predatore puoi cercare una anentome helena...è un'altra lumaca.
da quello che si legge credo sia la soluzione migliore (sul mercatino di AP le vendono)

cardisomacarnifex 12-10-2008 16:54

Si ma dopo che la Anentome ha sterminato le infestanti, che cosa mangerà? Creperà di fame suppongo...

Non mi pare il modo migliore di relazionarsi con un essere vivente, tanto più se si è acquariofili.

cardisomacarnifex 12-10-2008 16:54

Si ma dopo che la Anentome ha sterminato le infestanti, che cosa mangerà? Creperà di fame suppongo...

Non mi pare il modo migliore di relazionarsi con un essere vivente, tanto più se si è acquariofili.

Davide a Genova 12-10-2008 23:52

cardisomacarnifex, sempre da quello che si legge nel thread, le anentome accettano anche altri tipi di cibo (ci sono anche un sacco di filmati su youtube in merito).
a mio modo di vedere è la soluzione migliore, sicuramente meglio di un botia (che è per forza di cose di cattura) o di schiacciarle manualmente (e quante ne devi schiacciare prima che spariscano?).
è solo una soluzione fra le tante, e, a mio parere, la migliore se uno è deciso a liberarsi per forza delle lumachine.
la tua qual'è?

Davide a Genova 12-10-2008 23:52

cardisomacarnifex, sempre da quello che si legge nel thread, le anentome accettano anche altri tipi di cibo (ci sono anche un sacco di filmati su youtube in merito).
a mio modo di vedere è la soluzione migliore, sicuramente meglio di un botia (che è per forza di cose di cattura) o di schiacciarle manualmente (e quante ne devi schiacciare prima che spariscano?).
è solo una soluzione fra le tante, e, a mio parere, la migliore se uno è deciso a liberarsi per forza delle lumachine.
la tua qual'è?

cardisomacarnifex 13-10-2008 13:02

Chiedo scusa, non conosco benissimo la specie e pensavo fosse un predatore specializzato...

Comunque resto dell'idea che ogni ospite delle nostre vasche dovrebbe meritare rispetto, quindi bisognerebbe evitare di "sfruttarlo" per i nostri scopi e poi disinteressarcene, lasciandolo se caso anche morire.

La mia soluzione per le lumache è quella di informarsi bene dalla letteratura, e allestire gli acquari in modo ottimale, senza sovraffollare oppure cambiare poco l'acqua eccetera eccetera.

Non voglio autocelebrarmi, ma ho 3 acquari con lumache "infiltrate" tramite le piante all'inizio dell'allestimento che non sono mai stati invasi. Sto attento a non dare troppo cibo, cambio l'acqua ogni settimana, credo di aver realizzato popolamenti equilibrati.

Con questi piccoli accorgimenti le chiocciole non solo non sono mai diventate troppe, ma collaborano discretamente a rimuovermi dalle vasche gli escrementi dei pesci, i pochi scarti di cibo che cascano sul fondo, e non mi danneggiano le piante.

cardisomacarnifex 13-10-2008 13:02

Chiedo scusa, non conosco benissimo la specie e pensavo fosse un predatore specializzato...

Comunque resto dell'idea che ogni ospite delle nostre vasche dovrebbe meritare rispetto, quindi bisognerebbe evitare di "sfruttarlo" per i nostri scopi e poi disinteressarcene, lasciandolo se caso anche morire.

La mia soluzione per le lumache è quella di informarsi bene dalla letteratura, e allestire gli acquari in modo ottimale, senza sovraffollare oppure cambiare poco l'acqua eccetera eccetera.

Non voglio autocelebrarmi, ma ho 3 acquari con lumache "infiltrate" tramite le piante all'inizio dell'allestimento che non sono mai stati invasi. Sto attento a non dare troppo cibo, cambio l'acqua ogni settimana, credo di aver realizzato popolamenti equilibrati.

Con questi piccoli accorgimenti le chiocciole non solo non sono mai diventate troppe, ma collaborano discretamente a rimuovermi dalle vasche gli escrementi dei pesci, i pochi scarti di cibo che cascano sul fondo, e non mi danneggiano le piante.

jbalzi 13-10-2008 16:45

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
... a rimuovermi dalle vasche gli escrementi dei pesci...

Dubito... -e35

jbalzi 13-10-2008 16:45

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
... a rimuovermi dalle vasche gli escrementi dei pesci...

Dubito... -e35


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12847 seconds with 13 queries