![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quello che molti dimenticano è che l'acquario marino SENZA biologico è il "berlinese". Il sistema berlinese richiede il rispetto di una impostazione che consiste, per essere brevi, in quanto segue: 1) forte illuminazione 2) quantità adeguata di pietre vive di buona qualità 3) movimento dell'acqua "importante" 4) schiumatoio efficiente Se manca uno solo di questi elementi, secondo me (ma penso che Abracadabra sia d'accordo con me) è meglio mantenere un buon, vecchio (ma perchè questa parola, da un po', mi perseguita??? :-) :-) :-) ) filtro biologico. geppy |
Quote:
Quello che molti dimenticano è che l'acquario marino SENZA biologico è il "berlinese". Il sistema berlinese richiede il rispetto di una impostazione che consiste, per essere brevi, in quanto segue: 1) forte illuminazione 2) quantità adeguata di pietre vive di buona qualità 3) movimento dell'acqua "importante" 4) schiumatoio efficiente Se manca uno solo di questi elementi, secondo me (ma penso che Abracadabra sia d'accordo con me) è meglio mantenere un buon, vecchio (ma perchè questa parola, da un po', mi perseguita??? :-) :-) :-) ) filtro biologico. geppy |
Scusate se mi intrometto e dico la mia, anche se non sono... vecchio!
A casa mia ho una grande vasca "berlinese" da una anno e mezzo: va benino ma è ancora instabile, basta un piccolo errore nella gestione e compaiono i ciano, nitrati e fosfati faticano a stare sotto controllo, insomma la maturazione è più lunga e più lenta ed il sistema (per me che ho molti pesci) è ancora instabile e difficile da tenere in equilibrio. In ufficio invece ho un 250 litri con un bel biologico, bioballs, spugne, ecc. e nonostante abbia i tubi e non le HQI vedo rocce più vive, molte alghe calcaree, mai visto i ciano e soprattutto lo posso anche dimenticare o prendere a calci che è sempre perfetto. Morale: penso che per chi come me ha molti pesci e coralli molli o comunque non sps, il biologico perdona molto di più le mie umane debolezze!! |
Scusate se mi intrometto e dico la mia, anche se non sono... vecchio!
A casa mia ho una grande vasca "berlinese" da una anno e mezzo: va benino ma è ancora instabile, basta un piccolo errore nella gestione e compaiono i ciano, nitrati e fosfati faticano a stare sotto controllo, insomma la maturazione è più lunga e più lenta ed il sistema (per me che ho molti pesci) è ancora instabile e difficile da tenere in equilibrio. In ufficio invece ho un 250 litri con un bel biologico, bioballs, spugne, ecc. e nonostante abbia i tubi e non le HQI vedo rocce più vive, molte alghe calcaree, mai visto i ciano e soprattutto lo posso anche dimenticare o prendere a calci che è sempre perfetto. Morale: penso che per chi come me ha molti pesci e coralli molli o comunque non sps, il biologico perdona molto di più le mie umane debolezze!! |
Enrichetto, si con i molli il biologico può nadare.
|
Enrichetto, si con i molli il biologico può nadare.
|
VIC, ma non solo: ci sono parecchi duri che mi sembrano molto resistenti e addirittura qualcuno cresce pure bene anche con il biologico: catalaphyllia, euphyllia, plerogyra, scolymia, duncanopsammia, trachiphyllia... se qualcuno la pensa come me completi pure l'elenco!
|
VIC, ma non solo: ci sono parecchi duri che mi sembrano molto resistenti e addirittura qualcuno cresce pure bene anche con il biologico: catalaphyllia, euphyllia, plerogyra, scolymia, duncanopsammia, trachiphyllia... se qualcuno la pensa come me completi pure l'elenco!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl