![]() |
Quote:
|
Nothobranchius guentheri Zanzibar
#25 #70 |
Quote:
nel weekend "rispolvero" la vaschetta di raccolta |
lion1810, bene bene bene. Sono contenta.
|
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...light=zanzibar -73 -73 |
lion1810, eh eh eh guarda un pò: avevi sbagliato Nothobranchius guentheri zanzibar!!
Ora leggo.. |
Tutte le uova zanzibarose dello sportello uova aik sono del Lion infatti sono Nothobranchius guentheri Zanzibar Lion
ovviamente per i Bobbyboys ....sto schersando Weh Bob ma ci vai di persona in France? o spedisci? |
ciao Mikuntu!
....per quanto riguarda la fibra di cocco, molti (tra cui anch'io) la preferiscono per il basso contenuto di acidità, il che vuol dire che non hai problemi di ammuffimento delle uova... forse è un po' troppo granulosa... una buona soluzione sarebbe usare la torba in pastiglie (50%) e fibra di cocco (50%)..le pastiglie di torba (vanno bene quelle di marca JIffi) si trovano frequentemente nei garden o negli OBi center nel reparto sementi... mentre il cocco in panetti si può trovare anche lui nei garden, oppure anche nei centri commerciali o nei negozi che trattano rettili e terrari.... io faccio bollire in una vecchia pentola il tutto con un paio di cucchiai di bicarbonato Solvay per contrastare ancora l'acidità... (anche se io uso torba al 100% in quanto riproducendo grandi austrolebias mi servirebbero centinaia di pastiglie di torba) ...per quanto riguarda il fondo di torba ha questi vantaggi: è molto bello da vedere i tutti i maschi di nothobranchius hanno la possibilità di riprodursi con una femmina e quindi non solo il dominante che in genere sta nel vasetto (migliore caratteristiche genetiche delle uova) si spartiscono meglio i territori svantaggi: il maschio dominante può (se lo è ) diventare un po' più aggressivo, perchè non ha i limiti del vasetto la torba si sporca più facilmente: più uova che nel vasetto, ma magari qualcuna ammuffita bisogna aspirarla con il tubo per raccoglierla, un po' scomodo... ...vedi tu..... comunque i miei complimenti per la serietà con cui ti approcci al mondo dei ciprinodontidi... Benvenuto! ;-) Marco |
MarcoAIK72, effettivamente mi chiedevo cosa sarebbe successo con il fondo di torba, pensando che l'effetto di acidificante sarebbe stato forse anche eccessivo.. Ed ho fatto un esperimento: ho fatto bollire la comune torba in granuli per un paio d'ore, in questo modo è diventata anche morbida ed ho potuto frantumare i granuli che a mio avviso sembravano troppo grossi ( anche se non ci sono riuscita con tutti ), così ho ottenuto anche una "bomba" di torba liquida, quasi nera, che verrà ottimamente usata per l'Amazzonico, mentre la torba solida che è rimasta credo abbia perso buona parte delle sue proprietà acidifcanti ( saprò dirvi domani ). Per ora ho deciso di provare così, la prossima volta cercherò i panetti di torba e fibra di cocco allora, anche se ottenere la bomba di torba mi può comunque essere utile per l'Amazzonico, l'unico dubbio che mi resta è che forse sono troppo grandi i grani di torba. ( più tardi posto una foto e vediamo ).
Per gli svantaggi: secondo me se ne possono risolvere due: - per l'aggressività del maschio si potrebbe limitare una zona con un paio di sassi, in modo che si renda conto che c'è un territorio più facilmente difendibile degli altri. - per raccoglierla: non si potrebbe usare anche un retinio a maglie fine ? ( tipo quelli che si usano per gli avannotti. Grazie per i complimenti, non è da molto che sono entrata nel mondo dell'acquariofilia ( Gennaio 2008 ) e sin dall'inizio ho cercato di seguire questo tipo di approccio. Però: benvenutA! |
...benvenutA, allora! #12
...non saprei, ma temo che la torba in granuli frantumata possa rompere con il tempo (la cosa può capitare) le dure uova dei nothobranchius... pensa che le uova dovranno stare per almeni tre o quattro mesi in questa torba, e per quel che riguarda i rachovii per più di nove mesi..... ...se puoi, evitala.... penso che possa andare benissimo per l'acquario sudamericano! #36# ...di torbe in quindici anni ne abbiamo sperimentate molte e diciamo che si può sperimentare utilizzando : 1) torba muschiosa irlandese da giardinaggio, 2)torba in pastiglie, 3)fibra di cocco in panetti, 4) torba filamentosa (se riesci a trovarla)... quest'ultima davvero molto bella da vedersi e perfetta se hai a che fare con fundulopanchax...... sassi e soprattutto un bel legno di torbiera sono davvero molto utili: sia per togliere dalla vista del maschio alpha gli altri maschi, sia per creare dei territori... piante e legni sono perfetti! ..il retino va benissimo, ma ancor meglio va un pezzo di lenzuolo bianco (detto volgarmente "straccio") teso con delle mollette da bucato su un bel vaso da fiori (vuoto ovviamente9 e con il buco sul fondo... e poi filtrare la torba che avrai aspirato con il tubo nella tanica... ..una bella strizzata (senza esagerare) e poi stendere ad asciugare su un vecchio giornale... la torba deve essere umida, ma assolutamente non impregnata d'acqua ..eppoi imbustata.... tutto davvero molto semplice.... Marco ps: comunque vedrai che tante cose teorizzate saranno cambiate provandole poco per volta... dopo un po' di tempo, quando "ci si fa la mano" cose complicate diventano assi semplici |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl