![]() |
:-)) mikuntu,
Logicamente quello che ho scritto è per sapere se sono entrato in un ottica rivolta a gestire la vasca, e sopratutto gli ospiti, in modo più naturale possibile, cercando di ricreargli non solo l'ambiente ma anche le variazioni climatiche, anche se in questo caso si tratta solo della temperatura, a cui andrebbero incontro in natura, e non di certo per controbattere i csuggerimenti, molto interessanti, che mi stai rivolgendo............. ;-) |
Sharkfree, da un sito attendibile:
" [...]La temperatura non deve essere inferiore a 26° C (a 24° C sono decisamente piu' deboli) e, sempre per esemplari giovani, non deve superare i 30° C. Per il periodo riproduttivo, che avviene sicuramente anche con i valori di cui sopra, consiglio invece una temperatura non inferiore a 28° C e non superiore a 32° C[...] " da http://www.casapagina.it/scalare.html Ed anche qui, altro sito affidabile: http://www.vergari.com/acquariofilia...era_Butler.asp Quindi, no, credo che 24° siano veramente troppo pochi. Per i 21° invece vorrei tanto conoscere chi li tiene a quelle temperature per chiedergli "gentilmente" se vuole andarsi a fare un giro al Polo Nord in slip, perchè come situazione è praticamente paragonabile. I cicli stagionali di temperature indubbiamente ci sono, ma un minimo c'è e non è di certo 24° o addirittura 21°. Mi dirai piuttosto che le temperature nel loro biotopo d'origine nelle stagioni di secca raggiungeranno tranquillamente i 35° se non di più. Ma quelle temperature in un acquario casalingo sono rischiose. In ogni caso è l'unico acquario che non mi dà preoccupazioni di temperatura visto che d'estate raggiunge tranquillamente i 32° a picchi e 30° costanti e so che è una condizione normale per loro. Insomma: la questione della temperatura non può essere affrontata in modo assoluto. Chiedi se è una forzatura tenere le temperature sempre alte. Ma cosa significa temperature alte? Per gli Scalari 26° è quasi il minimo, quindi no, non è una forzatura. Anzi durante il periodo della stagione di secca bisognerebbe alzarle ulteriormente. In conclusione: il ciclo delle temperature in base alle stagioni di pioggia/secca sarebbe un'ottima cosa, ma comunque con un minimo di temperatura di allevamento di 26°. |
mikuntu,
La storia dei 21°C l'ho letta qui, http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...EO_VESCOVI.asp Capisco che siano pochi 21°C, ma allora perchè, e questo lo puoi riscontrare nelle schede del sito, 24°C la danno per buona? Boh, sinceramente queste cose mi lasciano un po' perplesso, non perchè metto in dubbio quello che dici, ma perchè leggo troppe cose discordanti...... |
Sharkfree, non per sembrare cattiva, ma Matteo Vescovi mi sembra un grande artista di Layout non un amante degli Scalari visto che tiene 5 adulti in un acquario lungo 100 cm. ( si è anche largo 50 cm, ma serve la lunghezza per scapapre dagli attacchi degli altri esemplari ) E le motivazioni che ha dato del tenerli a 21° sono prettamente economici, quindi non penso proprio sia una esperienza valida.
Parlando di schede del sito intendi schede di AP? ( non hai messo il link ) Beh sicuramente molte sono state scritte tanto tempo fa, quindi forse andrebbero riviste. Ricordo che c'era scritto in un articolo dello speciale sugli Scalari che bastava un 100 litri per il loro allevamento con Corydoras, Neon, Cardinali e non so cos'altro; quindi credo proprio che certe informazioni andrebbero riviste. Ribadisco: 24° mi sembrano veramente pochi. Già ai 26° attuali li vedo molto più statici e meno voraci di quest'estate quando la temperatura era fissa a 30°, se dovesse scendere ancora penso che starebbero "appesi" come quei pesciolini di vetro attaccati ad una bolla di vetro soffiato che galleggia. |
Sharkfree, non per sembrare cattiva, ma Matteo Vescovi mi sembra un grande artista di Layout non un amante degli Scalari visto che tiene 5 adulti in un acquario lungo 100 cm. ( si è anche largo 50 cm, ma serve la lunghezza per scapapre dagli attacchi degli altri esemplari ) E le motivazioni che ha dato del tenerli a 21° sono prettamente economici, quindi non penso proprio sia una esperienza valida.
E' vero, ma dice anche che in quelle condizioni gli sono diventati anche veramente grossi. E poi se così è perchè lo hanno pubblicato questo articolo? Di solito quando pubblicano queste cose e ci sono delle incongruenze con i testi in fondo all'articolo i gestori del forum specificano che si tratta di eperienze puramente personali da non ritenersi valide. Io, da ignorante, che leggo le prendo per buone. Per quanto riguarda le dimensioni delle vasche, da circa un anno che frequento il forum ho sempre letto che il minimo per una vasca è 100 litri e ultimamente però la corrente sta cambiando portando il minimo a 150litri e allora mi chiedo e quelli che hanno avuto comunque soddisfazioni con i classici 100 litri? E' vero che più acqua (spazio) gli dai meglio stanno, ma allora mi viene anche da giungere alla conclusione che sentendo tutte queste versioni, alla fine uno l'acquario se lo compra di quelli finti con i pesci che girano mossi da un meccanismo. Poi uno che frequenta il forum, di conseguenza, fa affidamento a quello che trova scritto in esso, specialmente le schede che dovrebbero essere la guida da cui partire per sapere per lo meno di cosa si parla. A questo punto non sono affatto attendibili le schede del forum? Ho comprato apposta la vasca più grande per tenere gli scalari in un ambiente un pò più grande del minimo sindacale e alla fine mi dicono che 150 litri sono il minimo????? Se fra qualche anno la ricambio con una ancora più grande poi magari viene fuori che invece del Rio 300 dovevo comprare il Rio delle Amazzoni????? Non è che voglia far polemica però se trovo alcune cose scritte nelle schede è normale che le dò per scontate e non mi viene nemmeno in mente di chiedere a qualcun altro le stesse cose che sono scritte lì, anche perchè quando chiedi informazioni su qualche pesce o pianta all'inizio della frequentazione del forum ti viene suggerito di andarti a leggere le schede. Ti ripeto queste cose, da ignorante, mi lasciano perplesso e non fanno altro che aumentare i miei dubbi #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
C'è chi per soddisfazione intende che non deve spendere soldi ogni mese per riacquistare i pesci che gli muoiono, ma magari ogni 3 mesi si. C'è chi per soddisfazione intende che quesi soldi magari li spende solo una volta l'anno. C'è chi per soddisfazione intende che una coppia di Scalari deponga e poi magari toglie le uova e le accresce in un'altra vasca solo per vendere i pesci e far soldi. C'è chi, come me, per soddisfazione intende dare il massimo spazio possibile ( se avessi potuto prendere un Rio 2000 l'avrei fatto, ma in camera mia entrava "solo" un Rio 240 ) ad una coppia di Scalari, stando molto lontano dal minimo stabilito, allevarli con pochi coinquilini ( Trio di Agassizi, coppia di Hypancystrus che probabilmente andranno anche a finire in un'altra vasca per loro, 5 Corydoras Sterbai che forse seguiranno gli Hypancystrus, e un numero ancora non definito di Otocinclus Cocama che arriveranno a breve. Stop. ), facendoli vivere nel modo più naturale possibile, facendoli riprodurre a loro discrezione e lasciando a loro le cure dei piccoli ( eccezion fatta per gli alimenti per i piccoli che non ci sono in vasca ).. Insomma son tutti punti di vista diversi. Qualcuno affidabile, qualcuno meno. Qualcuno per niente a mio avviso. Quote:
Quote:
Quote:
Sto or ora dandno via le Ampullarie Blu che presi all'inizio. Tutti dicevano che in acqua acida e tenera le Ampullarie della varietà blu stavano bene a differenza delle Gold. Ora che ho notato un indebolimento del guscio le sto dando via, perchè non posso allestire un acquario per loro. Tutti dicono che l'acquario per una coppia di Scalari deve essere di minimo 100 cm di lunghezza ( il litraggio conta poco, è la lunghezza che conta ). Gli vogliamo dare una profondità di almeno 40 cm per permettergli quantomeno di girarsi su se stessi? Ok. Altezza, minimo 50 cm, per il corretto sviluppo delle pinne, bene. 100x40x50=200 Secondo me queste sono le dimensioni adatte all'allevamento di una coppia di Scalari. Non minime, adatte. |
mikuntu,
Comunque, sono daccordissimo con quello che dici. ;-) |
Salve!! volevo porvi una domanda, se metto un gruppetto di piccoli scalari in un acquario con una altezza di circa 55cm, da grandi avranno sicuramente un bel pinnaggio, o potrebbero essere soggetti anche loro ad avere delle pinne di poca lunghezza??
|
:-))
|
Dario The Best..........
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl