![]() |
posto una foto della vasca così rendo l'idea di quello che ho
|
Cagum, ti ripeto che secondo me è meglio che leggi la guida di Leletosi....guarda che non è così lunga eh..... ed è comprensibilissima, così vedrai che già lì troverai le risposte alla maggior parte di domande che fai.....tipo il filtro...
|
|
Cagum, un'altra cosa.
la lumachina che si vede nella prima foto tra i polipi di palithoa chiusi si nutre di zoantidi e di altri coralli molli.appena la rivedi eliminala subito e guarda sotto la roccetta dei palithoa se ce ne sono altre. |
Cagum, una notizia buona e una cattiva:
la buona: i palythoa nel mio nano sono rimasti chiusi anche a me un paio di settimane, adesso sembrano bocche di leone (coi nitrati a 40 pure io). Però sono molto sensibili ai movimenti, appena si avvicina qualcosa si chiudono. Presumo che avendo tu quella enorme flotta di pesci in vasca, è molto probabile che gli nuotano vicino infastidendoli (ricordati che i pagliaccetti cercando di andare in simbiosi con qualunque cosa ricordi vagamente un anemone) la cattiva: lo skimmer che hai, visto che non ti ricordavi, è un resun SK05. Lo stesso che montavo sul nano. Molto poco performante ma meglio di niente. Però io lo tenevo in 60 litri con 2 pesci! ;-) |
Dovresti fare i test dei fostati e magari anche nitrati e nitriti, inoltre il ph la temperatura e la salinità, controlla comunque prima i fosfati, sei di vasto tu ?
|
scusate non avevo visto le altre pagine mi ero fermato alla prima
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl