![]() |
:-D :-D :-D Evvai, ora si parla di motori, è il mio..!!!
Mr. Hyde, ora io non voglio dire che tu non capisci di guppy, ma Stefano e Dark sono 2 allevatori di Guppy Show e di guppy penso che ne vedano a palate, e altrettante nascite.. Tu quanti guppetti hai potuto vedere? Penso molto meno dei loro, e di "esperimenti" ne han potuti fare, un po' per genetica, un po' per temperatura.. morale della favola: rettili sì, poecilidi no. |
io non metto in dubbio la loro esperienza, porto la mia e quella di tante altre persone che ho letto in giro e amici. Comuqnue non avrò migliaia di guppy ma diverse centinaia non sono comuqnue un campione irrilevante...
comunque sia al di la di questa discussione su cui non ci troveremo mai d'accordo, molte famiglie di pesci sono influenzate dalla temperatura |
Quote:
ne avevamo già parlato qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...light=#1371326 link originale: http://www.blackwell-synergy.com/doi...9.2005.01412.x estratto: Quote:
Il succo è che i trattamenti con diverse temperature non hanno dato differenze per quanto riguarda la proporzione tra maschi e femmine. La differenza sta nel fatto che ad alte temperature le femmine gravide muoiono più dei maschi e viceversa. La conclusione è che probabilmente esiste un gene legato al cromosoma X (femminile) che stabilisce la resistenza alle variazioni di temperatura, ma ciò comunque non influisce sulla proporzione maschi-femmine il valore medio riscontrato è stato 5%, giustificabile da una normale fluttuazione statistica Quindi: o mi trovate qualcosa di scientifico che afferma il contrario o la temperatura NON influenza il sesso dei nuovi nati nei guppy. E basta con gli esempi delle tartarughe e ciclidi etc etc .... li vale la cosa; Poecilia reticulata NO! |
Quote:
CIRAD-EMVT, Station Commune de Recherches en Ichtyophysiologie, Biodiversité et Environnement, INRA-SCRIBE, Campus de Beaulieu, 35042 Rennes Cedex, France. jfb@beaulieu.rennes.inra.fr "In most thermosensitive species (some Atherinids, Poecilids, Cichlids: tilapias, goldfish, a Siluriform, a flatfishellipsis) male to female ratio increases with temperature and/or ovarian differentiation is induced by low temperatures." Ma quersto è solo l' articolo del dipartimento di ricerca in ittiofisiologia,biodiversità e ambiente,quindi non so quanto possa essere attendibile ( -ROTFL-) Però non capisco alcune cose: Tu traduci così Quote:
Quote:
Quote:
:-D :-D :-D :-D Sempre nel testo che citi tu: "The proportion of females increased gradually with decreasing temperature and the proportion of males increased gradually with increasing temperatures rather than having a threshold response in heat-treated fry." Che,è esattamente l' opposto di quello che dici ci sia scritto! Io ho provato a leggerlo,tradurlo e analizzarlo,o io non ho capito,oppure li c'è scritto proprio che la proporzione delle femmine aumenta gradualmente con la diminuzione della temperatura,mentre la proporzione dei maschi aumenta con l' aumentare della temperatura,piuttosto che una risposta nel trattamento termico degli avanotti...ma magari ho tradotto male io... :-)) ....tu come tradurresti? |
Al di la dell'apporto portato da Pleco(non di poco conto) in un discorso come questo,quello che mi/vi chiedo è perche i guppy dovrebbero essere immuni alla temperatura???
Sappiamo che i parametri chimico/fisici dell'acqua influenzano,e non di poco, le nascite la temperatura esula da questi parametri?? Nei ciclidi, e in particolare nei crostacei, la temperatura influenza notevolmente i tempi di schiusa,ma anche la percentuale maschi e femmine.Perche i guppy(o altri Poecilidi,o qualsia altro tipo di pesce) dovrebbero essere immuni a tutto ciò?? non metto in dubbio la vostra,ormai, annuale esperienza solo che mi rimane difficile accettare,questa "esenzione". |
Quote:
Quote:
la parte in grassetto: "in ogni caso il tasso di motalità degli individui sottoposti a trattametno termico risulta alta; sembra quindi che i nostri risultati siano stati distorti (biased) da una mortalità dipendente dal sesso. cosa confermata dalle successive generazioni e nei gruppi trattati" (ovviamente senza ulteriori trattamenti.) l'ultima frase poi è tradotta sopra e conferma la probabile esistenza di un gene X-linked legato alla resistenza alle temperature basse e alte. Davide Linkami l'articolo che hai citato sopra. Grazie. Quote:
Non è questione di immunità o meno. I guppy possiedono, nel loro corredo una coppia di eterosomi (cromosomi sessuali differenziati in X femminile ed Y maschile) tanto quanto gli umani; per esempio molti rettili ed altri pesci NO. hanno dei cromosomi, per così dire "neutri" ed il sesso può essere influenzato da fattori esterni. |
beh bisognerebbe cercare un arrticolo migliore allora perchè quelle due frasi si contraddicono completamente. Oltretutto è un inglese piuttosto brutto. Per finire, supongo che sia molto più autorevole l'articolo dell' università francese :-))
|
Quote:
|
Quote:
senza offesa per nessuno ma ...... ma lo capite l'italiano? Trattamento termico pesante: risultato sex ratio sbilanciata (di qui o di la) notazione: " Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
poi parla di "environmental factors" ovvero di fattori ambientali in generale. Se volete ci sono anche studi che ricercano la dimostrazione che in qualche modo c'è un fattore di sbilanciamento della sex ratio determinato dai genitori ( come se la madre decidesse se mettere al mondo più maschi o femmine a seconda dei segnali ambientali) ... in ogni caso io li dentro Sesso Guppy influenzato dalla temperatura ... non lo trovo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl